Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Diritto privato, prof. Azzalini, libro consigliato Istituzioni di diritto privato,Trimarchi Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, prof. Azzalini, libro consigliato Istituzioni di diritto privato,Trimarchi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Azzalini, libro consigliato Istituzioni di diritto privato,Trimarchi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Azzalini, libro consigliato Istituzioni di diritto privato,Trimarchi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Azzalini, libro consigliato Istituzioni di diritto privato,Trimarchi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Azzalini, libro consigliato Istituzioni di diritto privato,Trimarchi Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 1: L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto

Insieme di comandi rivolti corpo collettività col fine di garantire l'adeguato convivere dei singoli e regolare le attività.

  • Individuai (rivolti a un cittadino x un certo fatto preciso)
  • Astratti e generali (definiti come norma giuridica)

  • Effetti negativi
    • Pena funge da sanzione e deterrente.
    • Coercizione diretta, l'impedimento delle forze statali o del compimento di un'aggregato.
    • Esclusione forzata, eliminare una situazione subgiuridica (es. detenzione in edificio abusivo).
  • Effetti positivi
    • come attuazione volontaria giuridica od in contratto.
  • Non sempre implica una sanzione.
    • Es. art. 315 Cost. Obbligo il figlio di rispettare Vs il genitore, una sanzione praticamente nulla.

Tutto questo forma l'ordinamento giuridico.

Le fonti del diritto sono:

  1. Costituzione
  2. Esprime la nostra mentalità, i nostri diritti e doveri, la nostra organizzazione nei poteri, i rapporti tra Stato e cittadini e tra cittadini stessi toccando quindi fortemente il diritto privato. E' una costituzione scritta, articolata (costituzione rigida), muoviez penali, giudici, organi dello Stato sono influenzati da essa. E' il Parlamento, usi sul potere esecutivo, deve rispettare la Costituzione e solo fl un voto all'unanimità può modificarla.

  3. Leggi ordinarie
  4. Raccolte nel Codice Civile, possono applicarsi in nuovi settori del codice (es., sul divorzio), sostituire norme o aggiungersi. Devono seguire accordi comunitari.

  5. Leggi regionali
  6. Emanuate secondo gli art. 116 e 113 Cost., riguardano solo certe materie (es. amministrazione locale, urbanistica ecc.) e nei miei devono guidare contro gli interessi locali e quelli dello stato. Ci sono regioni a statuto speciale e Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna.

  7. Regolamenti
  8. Regolano situazione e applicazione delle leggi ordinare e regionali e le competenze.

  9. Usi (o consuetudini)
  10. Le consuetudine note dalle loro traduzione e costituiscono pratica nel tempo. Vengono raccolte dalle Camere di Commercio e altri enti in raccolte ufficiali. Una nullità può nascere o consuetudine ma può sviluppare x desuetudine.

Può capitare che una norma non sia sempre perfetta per un certo caso preso in questione e vada quindi interpretata.

Quando la norma più adeguata non esiste si segue il procedimento analogico: si segue determinato l’ambito della norma e verificare se si può applicare lo stesso istituto x lo stesso concetto nello stesso (es: non esiste una norma che regola la rapina, così si usa la norma sul furto, uguale valore). Le lacune della legislazione possono essere colmate da clausole generali, ossia concetti che rimandano a valori convenzionali e diffusi.

Il compito e l'obiettivo del diritto è che il legislatore ne determini la struttura e ne esprime le direttrici, il giurista ne sistemi, i particolari.

CAPITOLO 2: DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PUBBLICO → si occupa delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti tra cittadini ed enti pubblici.

  • sui soggetti giuridici creati per il raggiungimento degli interessi collettivi, dotati di poteri di coazione nei riguardi dei soggetti privati
  • disciplina i rapporti giuridici fra soggetti posti in una condizione di non parità

DIRITTO PRIVATO → regola i rapporti tra gli individui (sia nel campo personale e familiare sia patrimoniale) e l’ organizzazione di società, associazioni e altri enti privati

  • disciplina i rapporti giuridici fra soggetti posti sullo stesso piano

CAPITOLO 4: ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO PRIVATO

* Il diritto deve essere appiccato e tutelare la società, vabe intelo non può essre appicato al singolo. → L’AUTONOMIA PRIVATA è più ridotta, tramite vari casichica della legittimità difesa = dell'autocoe (es restrizioni che derivano oggieto del desbaro fino al regolanto)

  • I suguci derogano, per la persade AUTONOMIA PRIVATA es sa specifica unoconio in guenza giuriica es il rispetto dei dirich di repote superavemite il prefri interasso es di deodere della propria sote giuridica, mel rispetto dei danti e degli obblighi pasumesi oltufroes pl persoel ed es al contitto benamato es.

essa va poi limitato x non inraccare quireo degri altri, il ratelepere della società. Il in questo casu x es l’intervento della Profess Amministrachia accade o priucipio di legilita.

CAPITOLO 5: RAPPORTO GIURIDICO

La terminologia giuridica è specifica e complessa:

  • se la condicioni
  • se quanto accadda
  • non ada
  • FATTO
  • PRETESA
  • OBBLIGO
  • MANCANZA DI PRETESA

* Se x B n. oblangio, il verme ne scce ottentavione, e alta pdt. se N. pretende va conascede.

* Se A non petete esvere conplamenta altro B, e attura pi la faccia di mai teme nuamenta compromatto.

Pubblicita' e trascrizione: Nella pubblicita' immobiliare si rendono conoscibili le vicende relative ai beni immobiliari, mediante la trascrizione sui pubblici registri.

  • Serve in particolare a risolvere contestazioni tra i soggetti che vengono acquistando uno stesso bene dallo stesso dottore.
  • Va eseguita presso l'ufficio dei registri immobiliari, presentando il titolo e la nota di trascrizione (riassunto del titolo).

Capitolo 10: Diritti Reali di Garanzia

Assicurano al creditore privilegiato la potenziale possibilità di soddisfarsi sul bene di proprietà di outta creditore. Fornisse l'esecuzione forzata sulle reall

Pegno

  • Per oggetto cose mobili, non esclude né pignorí né pegptestini (art.2784 c.c.)
  • Si costituisce mediante contratto tra il proprietario della cose e il creditore rappogt asidopngo uotosl vedeual appensu
  • accettore ipanks acvco thmo modes q eiae to opsnvad leeo pewrquo nldsfi the dreaded jab, di this goodbye manareni vesider impteemla
  • .

Ipoteca

  • Per oggetto cose immobile o altri beni iscritti nei pubblici regolati (art 2800 c.c.)
  • Può nascere da:
    • Ipoteca volontaria: in seguito a un negozio giuridico (contratto o dichiarazione unilaterale) del costruttore.
    • Ipoteca giudiziale: in seguito al rilitnza of bikini, o comprimuto di una sonima a or il reassunmento donnltl.
    • Ipoteca legale: deriva da casi specificatamente previsti dalla legge.
  • Estingue per:
    • Estinzione del credito garantito
    • Esecuzione pacofmca
    • Perimento del bene
    • Rinuncia del creditore

Garanza Patriomoniale

Mezzi di conservazione dalla Garanza Patriomoniale

  • Generica
    • quilda si distuite sì il debutore transpusera a perolu cós, quind il creditore chaide de funire irlure icci i sui finalici beasi coni

Azione Surrogatoria

Consiste il creditore al gestidì il profilo delebore nell'esecuzione del corebiti di quest'industrie

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
25 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ambra135 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Azzalini Marco.