Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE 2 DELLA LEZIONE: PALINSESTO
Gli orari sono molto importanti, soprattutto nella tv dei primi anni. Si deve seguire quell'orario, altrimenti il contenuto sarà perduto per sempre. Ora invece si è legati all'orario per i contenuti live ed effetti sorpresa che si vogliono vedere (esempio: X Factor per votare il cantante, ma alla fine la puntata si può rivedere).
Oggi questi contenuti sono disponibili anche nella catch up tv, cioè i servizi play. C'è ancora una centralità dell'orario perché ci permette di modellare la nostra serata in base alla tv. Abbiamo meno premura per vedere il contenuto in diretta perché possono essere recuperate. È un elemento importante perché cambia il nostro ruolo di pubblico e il nostro rapporto con i programmi.
Questo succede dagli anni '80, quando arrivano i registratori VHS. Si possono registrare i programmi e saltare la pubblicità. Già il
pubblico poteva modificare questo rapporto > si immagazzinano i contenuti. Oggisono gli stessi operatori che mettono a disposizione i servizi play o recuperare prodotti che sonostoricamente contenuti in quei canali.Rapporto che cambia nel palinsesto. Ognuno dei vari prodotti ha un’etichetta che ci dicono alcune cose enon tutto. Anche i titoli stessi danno delle indicazioni.Target generalista per canale 5, c’è striscia la notizia, Zelig viene etichettato come show, è un programmalongevo e sappiamo che è un programma comico fruibile dalla famiglia. Matrix è un talk show e poi in tardanotte si avranno le repliche.Italia uno ha offerte per i pubblici più giovani: cartoni come Futurama, con l’interesse per prodotti giovani edi intrattenimento. C’è un game show come la ruota della fortuna. Un telefilm come CSI: New York(distinzione tra telefilm e serie tv, si parlerà meglio della serialità più avanti).
Fiction seriali di provenienza americana e tutte marcate dal genere crime action e orientate verso un pubblico giovane.
Rete quattro con un'offerta per persone più anziane e adulte. Ci sono due episodi di Tempesta d'amore, con la soap opera, ampiamente sfruttata da rete quattro, ed è un tipo di programma che richiede un'attenzione abbastanza continua, c'è quindi bisogno di uno spettatore che segue con una certa continuità. Walker Texas Ranger infilato tra Tempesta d'amore, gode del traino del programma successivo.
In seconda serata un film, televendite e un programma musicale in tarda notte.
Da qui si capisce quali sono i destinatari e i target e anche l'offerta del giorno, si possono capire quali sono i programmi che sono ripetuti in più giorni. Un caso di successo è Zelig > nasce per un pubblico abbastanza giovane, che propone un'offerta comica e in seconda serata su Italia 1, non è quindi per un pubblico generalista.
ma un pubblico di nicchia e giovane e con gusti più precisi. Cosa porta Zelig a finire in primaserata su canale 5? I volti dei comici diventano riconoscibili, continua a fare ascolti in maniera costante. I comici venivano chiamati come testimonial o diventano attori in film (Aldo Giovanni e Giacomo). Se questo programma così remunerativo, lo si sposta alla prima serata, si hanno più soldi perché le inserzioni pubblicitarie le pagano di più. Si sposta su canale 5 con un pubblico più ampio. (non sempre questo funziona). Il pubblico si allarga, i personaggi sono sempre più noti e gli inserzionisti pagano di più. Lo hanno fatto anche con Dr. House, una serie che inizialmente era in seconda serata su Italia 1 e funzionamolto bene, mettendo insieme la serialità contemporanea che piace al pubblico. Viene spostata di canale e di giorno, che fu molto rischioso se non si ha fandom o audience molto dedicato. Sky inizia a proporre contenuti
in simultanea con gli USA: esempio di Lost e Game Of Thrones, rispettandole richieste del pubblico. Netflix ora dà anche prodotti in lingua originale. 24 sono 24 episodi da un'ora standard. Si rende tutto più accessibile dal punto di vista economico.
Harry Potter: il romanzo aveva delle date di uscita differenziate nel mondo (per via delle traduzioni) ci sono dei tempi da rispettare, mentre tra USA e UK non c'è differenza, quindi hanno dovuto uniformare le date di uscita. Così per i blockbuster americani che si può vedere anche a casa con il torrent si sono quindi uniformate le date di uscita.
Palinsesto: indica la programmazione è una griglia che indica la programmazione per un certo periodo. È giornaliera e riguarda una sola parte della giornata. Si può avere anche un palinsesto settimanale o mensile (in base alle guide tv, come SKY). Si trovano i titoli, caratteristiche tecniche, indicazioni di genere.
La definizione dei palinsesti procede in maniera graduale e con molto anticipo a partire da alcuni spazi fissi, costanti in base ai movimenti di manovra della rete. Gli spazi fissi possono essere ad esempio il TG, però è una costante strutturale, tutte le sere è presente. Intorno ai blocchi già occupati si trovano gli spazi di manovra, serata in cui si metterà un film, altra serata con ad esempio Maria de Filippi, ecc. Si deve guardare anche ai blocchi pubblicitari, anche pregiati perché collegati all'offerta informativa del canale. Ci sono leggi e governamenti, normative, che impediscono di mettere quello che ci pare nel palinsesto (esempio: mettere un film 18+ alle 17 non va bene).
Come si fa a stendere un palinsesto? Si fa per gradi con una sorta di sintesi, in base a ciò che si è fatto negli anni precedenti e novità che servono per attirare nuovo pubblico. Il pubblico spesso si stanca delle cose vecchie.
Più si va avanti, più ci si avvicina al tipo di offerta e di dettaglio. Si parte da una progettazione di tipo triennale, si vede l'investimento che si tende fare per i canali. Si parla di contenuto e comprare prodotti o realizzarne di nuovi, tutto ciò che si va a fare deriva anche dal budget che si ha a disposizione. È un piano in cui si stabiliscono dei parametri di base e che generi si vanno ad inserire nel palinsesto, in base anche alle fasce orarie, le repliche. Ci si basa sulle linee editoriali definite (canale generalista, o per giovani, o tematico, ecc.) e le ricerche di mercato: si prendono consumatori e vedere su che direzione vanno i loro gusti. Un palinsesto annuale ha il progetto più dettagliato, va per anno scolastico (inizia a settembre e termina con l'inizio dell'estate). Si comincia a pensare a quante serate saranno date a determinati generi. Il sabato sera è programma live realizzato da me, il lunedì.è fiction autoprodotta, mentre il martedì è fictionimportata, ecc. > si pensa in termini di generi e in termini di sborso economico, cioè cosa produco, cosaacquisto, come si imposta il budget e serve per capire come strutturare il tutto.
Palinsesto stagionale: a 6 mesi dalla messa in onda del palinsesto si assume una fisionomia più chiara. Lereti iniziano a pianificare il loro palinsesto anche in rapporto all’offerta delle reti del proprio network (le 3reti Mediaset ad esempio) e in modo da avere una programmazione eterogenea. Ogni 4 anni in estate sicambia tutto perché ci sono o le Olimpiadi o i Mondiali di calcio > quei momenti risultano essere moltorinomati ed è ambito dagli investitori e anche i programmi che stanno attorno che godono del successodell’universo.
30/10/20
Palinsesto: il palinsesto è legato al budget.
Offerta pay: si confronta molto anche con il resto dei palinsesti e si guarda molto ai competitor
se adesempio RAI vede che Mediaset ha un qualcosa di molto seguito il venerdì sera, allora anche la RAI lo farà oppure si ricercano target alternativi.
Palinsesto settimanale è quello più vicino alla messa in onda. È quello che viene comunicato alle riviste. Ètutto reso definitivo 15 giorni prima della messa in onda e si guarda alle scelte e agli interessi del consumatore.
Si guarda anche al fatto se il programma funziona o meno si può decidere di sospenderlo o farlo finire prima. Al contrario, se va molto bene, allora si può cambiare posizione nel palinsesto e metterlo in un'altra fascia oraria e in prima serata.
Il palinsesto si redige in base alle scelte cioè produrre o acquistare, o anche a come si è evoluta la rete e che linea editoriale si propone. Si possono trovare anche delle fiction autoprodotte dalla RAI che ora si trovano in prima serata. Stessa cosa vale per programmi di
Intrattenimento e per un pubblico generalista, anche da format elaborati internamente (esempio RAI1). RAI2 ha sempre fatto un po' di programmi autoprodotti, insieme a programmi acquistati da altri paesi come USA e Germania. Nell'evoluzione storica della rete si vede come viene usato il budget nella rete. Produrre o acquistare è una scelta. Si può utilizzare l'archivio (cioè tutti i prodotti autoprodotti oppure altri programmi) per riproporlo, ad esempio di Techetechetè. Più ascoltatori ho, più si può recuperare investimenti e più posso usarli nell'acquisizione di programmi. Quando incomincia l'avventura della televisione negli anni 80 di Mediaset, il format del programma è sempre quello e tutto è contenuto. Storicamente, quando gli spettatori aumentano e allora si possono fare diversi investimenti e tentare con programmi autoprodotti. Ci sono programmi che nonostante il successo sono stati
Il palinsesto televisivo è un elemento fondamentale per la programmazione dei contenuti. Spesso, la decisione di cancellare o rinnovare una serie televisiva dipende da vari fattori, come il successo ottenuto o gli investimenti disponibili. Ad esempio, la serie Sense8, nonostante il suo successo, non è stata rinnovata per una terza stagione.
È importante fare una distinzione tra il successo in termini di reputazione o di pubblico. Un programma può essere realizzato in modo eccellente, ma non raggiungere l'obiettivo di percentuale di ascolto desiderata.
Una volta selezionati i programmi, vengono collocati in una griglia temporale che prende la forma di un palinsesto. Questo palinsesto costituisce l'interfaccia tra l'emittente e lo spettatore, dove l'offerta diventa chiara e visibile.
In base alle nuove abitudini del pubblico, i programmi possono essere spostati in diverse fasce orarie. Esiste una forte relazione tra i tempi del palinsesto e i tempi della nostra quotidianità. Ad esempio, i programmi del sabato e della domenica possono essere diversi perché molte persone non lavorano o non vanno a scuola, quindi l'orario viene modificato.
Non è però sempre così. Con i canali tematici la distinzione del palinsesto non c'è: ad esempio con RAIYOYO, i cartoni animati per bambini saranno presenti 24/7. Le 7 fasce orarie.