Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame di Filosofia del diritto ed elementi di informatica Giuridica Pag. 1 Riassunto esame di Filosofia del diritto ed elementi di informatica Giuridica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Filosofia del diritto ed elementi di informatica Giuridica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Filosofia del diritto ed elementi di informatica Giuridica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Filosofia del diritto ed elementi di informatica Giuridica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Filosofia del diritto ed elementi di informatica Giuridica Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVILUPPO DELLA SOCIETA' MODERNA, SERVENDOSI DI UNA METODOLOGIA APPROPRIATA.

Si deve trovare una metodologia

Si parla di Sociologia, che è una disciplina che la introduce all'università della Surbonne.

Si ha anche l'elaborazione teorica della Sociologia.

“Come si fa una ricerca? Da che cosa si parte?”

Si parte dalla domanda in una ricerca, che aiuta a risolvere la ricerca in modo più corretto.

La domanda è PERCHE' L'INDIVIDUO SI VINCOLA SEMPRE PIU' ALLA SOCIETA', pur

diventando piu' autonomo?

SPENCER: dice che da una dimensione di vita in cui si è fortemente legati alle tradizioni, l'individuo va

sempre più maturando interessi personali, che si scolla dal tessuto sociale

HOBBES E LOCKE si pongono una domanda: “Come fa uomo e diritto a stare insieme?”

Con il contratto sociale.

L'UOMO VIENE VISTO SEMPRE PIU' COME INDIVIDUO.

PER DURKHEIM la domanda va riproposta e non va studiata secondo le tesi del giusnaturalismo.

La risposta è “perchè esiste la solidarietà sociale”:

è una dimensione di legame intima alle singole parti della società.

La dimensione dell'interdipendenza è che noi siamo socialmente legati.

DURKHEIM: rifiuta la dimensione metafisica o giusnaturalistica, vuole constatare il fatto che noi siamo

sempre legati, la nostra vita si svolge sempre in comunità, più semplici, articolate.

Se osserviamo la vita sociale, per prima cosa vediamo l'ordine.

La vita sociale è ordinata da che cosa?

Si basa su costumi, su usi e su consuetudini.

Seguiamo le stesse norme sociali, le norme giuridiche.

Sono usi e costumi e norme morali che condividiamo.

C'è una condivisione di valori.

L'ordine sociale non si regge solo sull'interesse, né sulla paura: Hobbes e Locke.

L'ordine non è una scelta, ma già siamo insieme, siamo legati insieme dal fatto che condividiamo dei valori.

Questo ordine sociale si fonda sull'integrazione.

L'integrazione sociale:

è una condizione di interdipendenza delle parti della società (soggetti e azioni), che prova l'esistenza di un

legame sociale, dove gli elementi sono tendenzialmente in equilibrio.

Stiamo trovando un modo più esplicativo quello che è la risposta alla domanda di Durkheim.

Questa condizione di solidarietà e ciò che spiega la nostra interdipendenza e perchè l'individiuo diventi

sempre più autonomo e perchè dipende della società.

È perchè esiste questa dimensione di legame, che fa sì che viviamo legati in una condizione di

interdipendenza.

Sorge il problema dell'

autonomia di legame.

Sia ordine sociale che integrazione sono fatti sociali.

Fatto sociale

 viene sempre elaborato da Durkheim

è un fatto caratterizzato dal fatto che viene dall'esterno e si pone in modo coercitivo, cioè non si può evitare.

Si impongono dall'esterno alla volontà dell'individuo che non ha vcolontà nè giudizio autonomi.

Se io guardo dalla società vedo il soggetto come guidato dai valori nelle sue azioni.

Non è l'unica realtà, ma una buona parte della realtà, ci porta a osservare i comportamenti eterodeterminati,

diversi da comportamenti autonomi.

Eterodeterminati significa essere il prodotto di un condizionamento.

Appena diamo un senso a quello che facciamo c'è un condizionamento sociale

se sentiamo di fare qualcosa, la facciamo perchè è il risultato di una maturazione sociale, risultato di

condizionamenti.

Nelle scelte c'è sempre una porzione di autonomia, cioè cosa privilegiare rispetto ad altro.

Il diritto, al di là che da questi concetti chiave, è il simbolo visibile della solidarietà sociale:

è il legame intrinseco della realtà sociale

ciò che ci dà la possibilità di osservare ciò è il diritto

Diritto:

Cos'ha il diritto, insieme di norme, in senso lato?

Noi seguiamo valori condivisi.

I condizionamenti ci portano ad agire di conseguenza, cioè comportamenti eterodeterminati

diventa importante guardare il tipo di norma per capire il legame che c'è sotto.

La solidarietà sarà diversa tra società antiche e moderne.

Ricostruiamo l'evoluzione della società andando ad osservare il diritto.

Non abbiamo uomini che si accordano per il diritto, ma è espressione o fatto della realtà sociale

DALL'OSSERVAZIONE DEL DIRITTO SI INDIVIDUA LA FORMA DI SOCIETA' E DI

SOLIDARIETA'.

Emerge la metodologia di Durkheim per osservare la solidarietà sociale

Ci poniamo in una prospettiva empirica

I Cheyenne avevano guardato le dispute, dove si rompe il legame sociale, se guardiamo la dimensione di crisi

del legame, la manifestazione è la sanzione.

1.i racconta:

il tipo di regole che l'ha mossa,

il tipo di solidarietà e

il tipo di di società.

OSSERVO

Sanzione

Diritto

Solidarietà

Società

1Ha 2 principali forme:

2 1. quando mi trovo in un contesto in cui prevalgono sanzioni di tipo repressivo (es. carcere, pen di morte,

tortura), mi portano ad una prevalenza di diritto penale (prevale una dimensione punitiva rispetto a quela

liberale).

3Che tipo di solidarietà/contesto sociale avremo? Che tipo di società è?

4Una forma arcaica, tradizionale in cui c'è un'economia agraria o di pastorizia.

5Le persone sono agricoltori o pastori.

6 L'opera che riguarda ciò è la Remissione del lavoro sociale di Durkheim.

7 Il legame è fatto da persone che hanno un'interdipendenza di solidarietà, che si basa non sulla diversità di

ruoli, ma di somiglianza di ruoli.

8Se si offende una persona, se ne offendono tutte.

9La punizione serve a reintegrare la società che è stata colpita.

10 C'è un legame sociale meccanico (per somiglianza).

11È una società di tipo stazionario.

12È una solidarietà meccanica

13

Esempio della solidarietà meccanica è la gogna, è la caccia alle streghe.

Il fatto che si pensasse alla paura del diavolo, la strega uccisa serviva a rasserenare l'animo di tutti.

2. Applichiamo lo schema scorso alla solidarietà organica.

Risarcimento del danno

prevale il tipo di sanzione civile, cioè di tipo restitutiva, si restituisce la situazione allo stato precedente al

torto subito

è un tipo di solidarietà caratterizzata dalla divisione del lavoro sociale.

È una società non stazionaria (arcaica), ma moderna.

L'economia del lavoro è basata sulla differenziazione a cui corrispondono diverse tipologie del lavoro.

Una società organica ha una solidarietà organica, cioè tutti abbiamo autonomia, ma tutti dipendenti gli uni

agli altri in virtù della solidarietà, siamo organi dello stesso corpo sociale.

Siamo in una situazione di interdipendenza reciproca in un corpo.

C'è una Metafora biologica alla base della sociologia di Durkheim.

Il corpo è un insieme delle parti.

superiore alla somma delle parti è la società

l'organo è una dimensione strutturale, è una componente dinamica per funzioni e struttura.

Un esempio di solidarietà organica è la società

il supermercato, per esempio, è un corpo, i dipendenti sono la parte commerciale e amministrativa, cioè la

dimensione funzionale.

La dimensione è collegata al ruolo

ognuno ha un ruolo diverso che insieme fa funzionare l'apparato

IL PROBLEMA DI DURKHEIM

il sistema tende sempre all'equilibrio ma tendono al conflitto.

Emerge una dimensione conflittuale.

STRUTTURA -> FUNZIONE -> SISTEMA.

È il concetto alla base del funzionalismo.

Il sistema è un contesto integrato di parti tendente all'equilibrio

il diritto positivo è detto anche sistema giuridico

struttura -> norme

funzione-> regolare la vita dei cittadini

uno degli autori del funzionalismo è Parsons

Tiene insieme dimensione strutturale e funzionale

MODELLO AGIL per analizzare un sistema sociale

Che cos'è un modello?

È uno schema, che ha una base e un insieme di caratteristiche, che serve a spiegare un fenomeno.

Teorie di Durkheim con osservazioni empiriche

la società è un sistema sociale

Per Parsons

il sistema ha caratteristiche

ci fornisce un modello interpretativo dei sistemi sociali

un sistema sociale è diviso in sottoschemi

i sottoschemi svolgono le funzioni che nel loro complesso tengono unito il sistema sociale che è in equilibrio

deve svolgere 4 funzioni:

1 Adattamento cioè reperire le risorse e distribuire.

Lo fa l'economia, che crea ricchezza e la distribuisce.

1 Individuare obiettivi comuni e raggiungerli.

Lo fa la politica: ogni sistema sociale per il suo mantenimento e equilibrio.

1 Latenza cioè mantenere in vita e consolidare i valori comuni.

Lo fa la cultura, ci sono tutte le agenzie di socilizzazione

Tutti i valori si assumono in autonomatico (induzione di valori) grazie all'educazione o socializzazione.

1Diritto ha una funzione fondamentale.

È l'integrazione che ha una funzione principale che è l'equilibrio che può rompersi.

Il diritto garantisce equilibrio attraverso la risoluzione di conflitti.

Se un ingranaggio viene meno alle sue funzioni, risolve il conflitto.

Visione Parsons

può essere capovolto

potrebbe anche essere uno strumento che potenzia il conflitto

dalla società (visione) integra i conflitti

Ferrari

funzione del diritto: conflittualista.

È una visione opposta.

Tutti sono modelli per poter andare ad interpretare il fenomeno.

Parsons piacque ai giusnaturalisti per il formalismo

Correnti sociologiche macro

Guardare la società dal punto di vista generale

Punto di vista del conflittualismo.

Correnti sociologiche micro

Guardare la società dal punto di vista dell'individuo

anche dal punto di vista del funzionalismo c'è l'azione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
24 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martybnms di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Mittica Maria Paola.