Estratto del documento

Nel dalla formulazione (Cartesio –

ergo sum” “penso dunque sono”) Compton

“Cogito ( ) a quella di (urto tra fotone ed elettrone, si

dal latino individuare la soluzione proposta da Popper al problema

perde energia, uno dall’azione dell’altro) si può

della libertà umana, dell’ipotesi del Mondo 3, monismo

l’origine della stessa, ideata per sfuggire al o

dualismo mente/corpo.

La combinazione di libertà e di controllo assunta in un contesto teorico evoluzionistico legato all’uso

virtuoso schema trial and error la teoria delle funzioni del

dello ( ), articolata con

dall’ameba a Einstein

linguaggio di Buhler integrata linguaggio animale e umano

da una linea di censura tra caratterizzato dalle

descrittiva e argomentativa, razionalità critica logica.

funzioni dalla e dalla

Così la teoria di Popper del Mondo 3, mutuata dalla teoria di Buhler, indica semplicemente l’attinenza

.

al mondo del diritto

Teoria delle funzioni del linguaggio di Buhler:

Funzione espressiva o sintomatica pronto a

a) – espressioni di sintomi lo stato di un organismo (uccello

volare)

Funzione di segnalazione altro uccello che vola seguendo la

b) – funzione seguita automaticamente -

reazione del primo

Funzione descrittiva la descrizione può assumere vari stati di falsità o verità

c) – in cui

Buhler gerarchia tra queste funzioni, quella superiore non esiste senza quella

sostiene che vi sia una che

inferiore, e come:

le prime due comuni agli animali e uomini,

(a, b) siano

o terza umano regolativa di verità,

mentre la (c) appartenga solo all’linguaggio da cui emerge l’idea

o cioè una descrizione che quadra con i fatti.

Eccles, da 2 evoluzioni:

Il neurobiologo in questa teoria, vede l’uomo derivante

biologica agente dal semplice caso e necessità di mutazioni e sopravvivenza in termini di selezione

o naturale come da teoria darwiniana,

culturale sviluppo di processi di pensiero creatività in una moltitudine di

e l’altra come conducenti alla

o fino a giungere alle istituzioni, Mondo 3, in

ambiti da quelle artistico scientifico, appartenenti al

cui possiamo includere anche le norme giuridiche.

discussioni realtà

Nel mondo del diritto le sono orientate al carattere della come giudizio indicativo come

I giusrealisti carattere non reale

indicativo del valore di una determinata prospettiva teorica. contestano il

mere regole di carta

della norma positiva valida, regole

si oppongono

qualificata solo come che alle uniche

law in books law in

reali create dai giudici nel processo interpretativo ”

(svolgono la distinzione tra “ e, “

action ”).

Nella visione evoluzionistica che vede il progressivo emergere del Mondo 3, derivante da un’evoluzione

miti e credenze religiose

Popper

culturale, nota come siano tentativi dell’uomo per spiegare teoreticamente

il mondo in cui vive, l’influenza della realtà sui modi di vivere umani.

3

Robilant realismo critico di Popper, Mondo 1 Mondo 3, 4

qualifica il problema del nel rapporto tra e in

accezioni realismo:

di

1. come accettazione della realtà che appare all’osservazione dei sensi – empirismo radicale, sapere

basato su osservazioni dirette della realtà

2. riproduzione fedele e vera della realtà certezza scientifica del positivismo

3. pragmatica scientifica volta a evitare le creazioni di fantasia scienza senza ricorso ad astrazioni

come nel realismo giuridico

4. popperiano

realismo critico – rappresentazione della realtà tenendo conto dei dati senza riprodurre

realtà che corrisponde non riproduce la realtà la

la figura naturale della realtà = ma , in cui

conoscenza è mediata da schemi teorici

l’influenza del Mondo 3 sul Mondo 1 è solo indiretta teorie, i piani, i

* Popper ammette che , le

programmi d’azione compresi colti da una mente

del Mondo 3 e

devono essere per dirigere azioni umane

processi mentali

Mondo 2

e indurre cambiamenti nel piano fisico, di conseguenza l’intervento del dei è

indispensabile, ma irrilevante per la produzione di conoscenza scientifica.

In questa visione appare il Mondo 3 posto prima del Mondo 2 il contenuto del processo

* , in quanto

mentale del pensiero derivato successivo mente contenuta nel prodotto

sia un del risultato della

d’intelletto .

Il Mondo 0 (zero) Mondo 3,

mondo a cui associare il diritto,

* è il che farebbe parte del sarebbe dunque il

giuspositivismo

mondo delle leggi, delle consuetudini intese come entità create dall’uomo ( ) ma anche

giusnaturalismo

non create dall’uomo ( ), che viene esaminata come estetica giuridica.

Mondo 0 Popper,

* La posizione del rappresenta una critica esplicita alla teoria dei mondi di come la

2 3 tra i stati di coscienza e contenuti oggettivi

soluzione del problema delle interazioni tra i Mondi ( e

del pensiero) non sia soddisfacente risalendo in senso orario. Mondo 0 diviene il problema stesso

Qui il

possibile autonomia la teologia.

altro sapere,

dell’origine dei Mondi, riferita alla di un

* Il Mondo 0, incluso nel Mondo 3, Legendre

dotato di caratteristiche specifiche, viene individuato da

nozione di secolarizzazione,

mediante una lettura della storia del diritto riferita alla rilettura della

globalizzazione come concetto detemporalizzato. Mondo 3 Mondo 0

** La posizione del Mondo 0, Mondo 0

è un rovesciamento del nesso tra e , se il è parte

Mondo 3, questo è attraversato da una normatività cui fonte rimane ancora da precisare.

del mondo cartesiano del dualismo fenomenologia della

Mondo 0,

Un’altra teoria connessa al e al è la

donazione Marion.

di

Il collegamento Mondo 2 e Mondo 3, altra teoria,

tra suggerisce di prendere in considerazione lontana di

Pascal per

dottrina dei 3 mondi

che Marion compie in relazione all’opera di Cartesio

quella di Popper, nella (

Marion è un cartesiano introduce una rottura con il dualismo delle Meditazioni metafisiche oltrepassando i 3

) che

ordini, anticipando la fine della metafisica, riconfigurando la relazione tra i 3 oggetti:

i corpi

primo ordine: – Mondo Cosmos dei beni e cose

1. piano denominato in metafisica come , inteso come

secondo ordine: intelligenza immortale, psicologia e dell’Io

2. che raduna l’anima come piano della

terzo ordine: teologia e Dio

Dio Gesù Cristo,

3. che riguarda nella persona di piano della

non ammette nessun ordine o misura comune ai 3 ordini

Pascal separati uno dall’altro,

, che sono e

da una distanza infinita.

caratterizzati Marion, Pascal

Si può precisare che secondo la lettura di nel:

l’universo si muove secondo il corpo come estensione

1. primo ordine l’ego pensa secondo il pensiero

2. secondo ordine:

Dio si dà da amare secondo la carità.

3. terzo ordine:

corpo, pensiero, carità 3 ordini separati un’infinita distanza

In Pascal, sono da che costruisce una

gerarchia retta da una visione unificatrice, da uno sguardo dall’alto Marion: l’ordine

, come precisa

inferiore l’ordine superiore,

non scorge in quanto per raggiungerlo necessita di uno sguardo appropriato a

l’ordine superiore può vedere quelli inferiori.

quel ordine, mentre

I diversi piani di Pascal: corpo/mondo, anima/saggezza, Dio/carità sono diversi da quelli della

metafisica, e concepiti come sguardo proveniente dall’alto, che delineano una gerarchia dei fenomeni.

4 sostituzione di Dio la carità

Marion donazione, con

La fenomenologia che introduce, legata alla e alla

Pascal, l’introduzione dell’amore concetto fenomenologico.

operata da ha come obbiettivo come

verità si nasconde tra figura e verità contiene assenza e presenza tutto ciò che non

Pascal

In la che , e

è carità è velata di verità.

FIGURA

solo finctio, figura

nozione di FIGURA biblica verità e la finzione:

Qui interviene la nel suo rapporto: la

veritas. ordine Mondo Pascal Popper,

L’accostamento delle due figure di e di tra e vanno lette da un punto di vista

prospettiva fondamento

Mondo 0 di Popper rilegge il Mondo 3,

di estetica giuridica, dalla del che o

finzionale del giuridico sguardo

Pascal

, in riferimento a e l’introduzione della tematica ermeneutica dello “ ”

visibilità” del reale figura e verità, e nella relazione tra filosofia e

della “ e del rapporto estetico tra

teologia. Epistemologia ermeneutica ed estetica giuridica del Mondo 0

II. Heritier, nesso originario l’estetica e il diritto,

Dopo il Mondo 0, ritiene vi sia un tra e la disciplina

Mondo 0 .

l’estetica giuridica si può collocare nel

risultante, Il diritto, come anche il discorso teologico contiene

diritto e testo normativo

tratto iconico teoria delle fonti del diritto

un che al livello di il nesso tra è affiancato

diritto e immagine normativa.

da un rapporto significativo tra Individuando le trasformazioni nelle fonti

società dell’immagine delle tecnologie della rete si può percepire l’intento d’uso politico

iconiche del diritto nella e

dell’immagine. immagine/diritto

Heritier, ritiene che il nesso solleva questioni filosofiche giuridiche, in cui l’estetica

finzionalità

giuridica prova a costruire una teoria del fondamento del diritto estetica che mostri il tema della di persona

legata all’immagine sapere giuridico (quello

sia centrale sia per lo sviluppo delle nozioni del ),

normatività come modo di influire sul comportamento umano rappresentazione

ma anche alla mediante

finzionale liturgica

e fondamento del diritto.

del Mondo 0,

Solo in questa prospettiva, l’ipotesi del può trovare un senso e comprendere come il sapere

finzionalmente, Mondo 0

inteso come Mondo Popper,

giuridico della teoria di precedendoli vale a dire il

luogo finzionale del Fondamento del diritto

come ha contribuito all’edificazione di altri saperi: scienza

moderna, estetica moderna, con la conseguenza che il sapere giuridico.

Epistemologia ed estetica nel diritto

nesso tra epistemologia ed estetica Robilant,

Viene affiancata l’analisi del attraverso la visione di in

nozione di FIGURA in senso epistemologico e normativo.

particolare relativamente alla

costruzioni funzione di rappresentare la realtà

FIGURE costituiscono

sono cui viene attribuita la , che però

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Heritier Paolo, libro consigliato  Estetica giuridica. Primi elementi dalla globalizzazione alla secolarizzazione (Vol. 1) , Heritier Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Heritier Paolo, libro consigliato  Estetica giuridica. Primi elementi dalla globalizzazione alla secolarizzazione (Vol. 1) , Heritier Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Heritier Paolo, libro consigliato  Estetica giuridica. Primi elementi dalla globalizzazione alla secolarizzazione (Vol. 1) , Heritier Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexandrina76 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Heritier Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community