Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Classificazione dei negozi giuridici
1. Unilaterali, bilaterali, plurilaterali
Il numero di parti necessario per la produzione degli effetti che quel negozio è destinato a produrre:
- Il matrimonio è necessariamente bilaterale
- Il testamento è unilaterale
- Le associazioni sono tendenzialmente plurilaterali (almeno 3 persone)
È possibile che il negozio sia unilaterale, perché unico è il centro di interessi, ma che sia posto in essere da più persone
2. Unilaterali reccettizi
Per produrre i loro effetti è necessario che giungano a conoscenza del destinatario del negozio stesso (controparte che sia a conoscenza di quella proposta)
3. A prestazioni corrispettive o a carico di una parte
Quando le prestazioni sono a carico di entrambe le parti:
- Donazione
- Le parti prestito denaro restituzione interessi → fi
4. Formali e solenni
Quando la manifestazione di volontà esige, per la sua validità, una determinata forma
5. Inter vivos e mortis causa
Destinati a realizzare il
loro scopo tra persone contratti che dispongono degli interessi dopoviventi la morte testamento a titolo oneroso e a titolo gratuito quando entrambe le parti interessate sopportano quando al sacri cio di una delle parti, un sacri cio proporzionato alle rispettive corrisponde per l'altra solo un vantaggio prestazioni compravendita donazione commutativi e aleatoria possibilità che le prestazioni vengano l'incertezza della prestazione è parte delleseguite è soggetta a rischio contenuto stesso del negozio (ogg. del contratto può veri carsi o no) patrimoniali e non patrimoniali in una negoziazione patrimoniale vi possono, inoltre, essere elementi non patrimoniali in un testamento posso riconoscere un glio di ordinaria amministrazione e straordinaria amministrazione nalizzati alla conservazione del destinati a incidere quantitativamente, patrimonio modi candolo, sul patrimonio vendita di un appartamento consensuali e realia prescindere dalla consegna delBene o del $, quel negozio per perfezionarsi, oltre alloil trasferimento dei diritti del contratto avviene scambio dei consensi, vuole la consegnacon la sola approvazione delle parti (consenso) del benel’approvazione può essere scritta o orale mutuo è un contratto reale ad effetti reali :(quando l’ordinamento non richiede una forma, senza la consegna del $ dalla banca, ilin caso contrario il contratto sarebbe valido ma mutuo non si realizzanon ef cace)11 a effetti reali e a effetti obbligatoriproduce il trasferimento del diritto alla si trasferiscono degli obblighi; non si produceconsegna del bene l’effetto traslativocontratto preliminare : obbliga semplicementele parti a rincontrarsi per stipulare contrattode nitivo CAP. 8 - LA PUBBLICITÀ la dichiarazione deve poter essere conosciuta (o conoscibile) da quanti rimangono ad essa estranei (iterzi). L’obbiettivo è quello di tutelare i terzi, ovvero quanti vi possono essere coinvolti.Perché i portatori di interessi meritevoli di tutela attraverso:
- conoscenza effettiva (espressa comunicazione del fatto agli interessati)
- conoscibilità (annotazione del fatto su particolari registri)
si parla di "pubblicità dei fatti": regolata dall'ordinamento allo scopo pratico di rendere possibile a tutti, in ogni momento, la conoscenza di fatti altrimenti destinati a rimanere ignoti.
Gli strumenti di pubblicità si pongono quali mezzi di "conoscibilità legale" perché tutti sono messi nelle condizioni di poter conoscere effettivamente i fatti. La pubblicità tutela la collettività attraverso l'annotazione della dichiarazione in particolari registri affinché, con la loro consultazione, possano risolvere una serie di problemi che traggono origine dalla conoscenza o meno di situazioni rilevanti con impatto fra due acquirenti di un medesimo diritto su uno stesso.
benecome si risolve? Attraverso la registrazione dell'atto di compravendita, prevale l'acquirente che per primo ha provveduto alla registrazione. Tutti i meccanismi pubblicitari sono predisposti dalla legge (> privacy). 1 pubblicità notizia: ha la sola funzione di comunicare agli altri determinati fatti. La sua ammissione non tocca la validità dell'atto, la sua efficacia e la sua opponibilità ai terzi. Provoca solo una sanzione pecuniaria per chi aveva l'obbligo di provvedere all'annotazione. 2 pubblicità dichiarativa: ha la funzione di rendere opponibile ai terzi il contenuto dei fatti/atti. La sua ammissione non determina l'invalidità o l'inefficacia dei fatti, ma solo la loro opponibilità ai terzi (non è opponibile ai terzi finché non viene reso pubblico). Opponibile è solo ciò che già esiste. A Bvende ma nontrascrive rivende a Dma trascriveB - È l'atto valido Dmira a dare certezza ai rapporti risolvendo, con il ricorso all'opponibilità degli effetti, l'eventualecon itto tra più aventi causa di una stessa situazione soggettiva3 pubblicità costitutiva è richiesta per la validità e per l'efficacia dell'atto; è essenziale per la costituzione dell'atto stesso, altrimenti esso non può produrre i suoi effetti
LA TRASCRIZIONE si attua riportando l'atto su appositi registri ed è il tipico strumento di pubblicità degli atti previstoper l'opponibilità ai terzi dei diritti acquisiti su beni immobili o su meni mobili registratila compravendita, quando non trascritta, potrebbe non essere efficace riguardo l'opponibilità ai terzi. La sua funzione è quella di risolvere il con itto tra più acquirenti dello stesso dr da un medesimo dante causa
effetti solo se viene effettuata correttamente e in modo continuativo nel tempo. La legge prevede che ogni atto che trasferisce la proprietà o costituisce, modifica o estingue diritti reali di godimento o diritti personali di godimento ultranovennale su un immobile debba essere trascritto. La trascrizione ha lo scopo di rendere più sicura la funzione solidaristica dell'immobile venduto. Inoltre, gli atti unilaterali che producono gli stessi effetti di quelli traslativi obbligatori devono essere trascritti. Questo è importante per proteggere i miei interessi, poiché potrebbero esserci altre vicende analoghe, ad esempio un contenzioso relativo al mio immobile. La continuità delle trascrizioni è fondamentale affinché esse possano produrre i loro effetti. Pertanto, è necessario che la trascrizione venga effettuata correttamente e che venga mantenuta nel tempo, senza interruzioni.effetti solo se gli atti precedenti sono tutti trascritti
infatti, solo le trascrizioni rendono opponibile il diritto oggetto dei successivi trasferimenti
A B C
non trascrive trascrive avendo trascritto, A - X prevale su A - B - C
manca la continuità
X
trascrive l’acquisto di C non ha effetto perché manca la precedente trascrizione, quindi non è opponibile a X
trascrizione del preliminare
forme di pubblicità che possono dirsi anticipate rispetto a un effetto nale (quello al quale è rivolto l’atto che si trascrive) e che sono ipotizzate a protezione di interessi reputati meritevoli di tutela
mi impegno, tra qualche tempo, di rincontrarmi per la trascrizione definitiva
il preliminare obbliga le parti (si auto-vincolano); rafforza l’effetto del definitivo
ha un effetto “prenotativo”, in questo modo si rafforza la propria situazione : “garantisce”
l’acquirente sotto condizione di fronte alle eventuali pretese dei terzi
ho trascritto?
posso prevalere anche su un de nitivo!! i preliminari devono avere la stessa forma del de nitivo !!- - - -la trascrizione, di regola, non adempie ad altre funzionialcune volte, in via eccezionale, si parla di “funzione costitutiva della trascrizione”il matrimonio produce i suoi effetti soltanto a seguito dellatrascrizione dell’atto celebrato dal ministro del cultola trascrizione deve essere richiesta al conservatore dei registri immobiliariuna volta eseguita, le viene assegnato un numero d’ordine, è a questo punto che→ risulta la priorità nel tempo delle trascrizioniil conservatore infatti, seguendo l’ordine, deve annotare sul registro gli atti chevengono presentati per la trascrizionefi fi fi fi fi fl fi fi
CAP. 10 - LE PERSONE FISICHEper l’ordinamento, parlando di persona si intende :- persona in senso giuridico (gruppi di persone considerati come unico centro di interessi)- persona in senso sico (intesa come essere umano,
entità utile per individuare il titolare di una situazione soggettiva, quindi di una serie di diritti e doveri) sogg. in senso giuridico: concetto che muta nel tempo ordinamento romano schiavi X soggetti→PERSONA IN SENSO FISICO è sogg. rilevante attraverso la capacità giuridica→indica l’idoneità dell’uomo alla soggettività, cioè a essere titolare di diritti e doveri modi di acquisto: - al momento della nascita, essendo una qualità immanente del sogg. Art 1 cod. civ prescinde, ad esempio, dallo stato di cittadinanza - è possibile riscontrare casi in cui l’ordinamento attribuisce rilevanza anche a chi ancora deve nascere, sia esso concepito o meno (questo è possibile per testamento o per donazione); diritti riconosciuti a favore dei nascituri sono subordinati all’evento della nascita modi di perdita: - non si perde mai, sono al momento della morte Art. 22 Cost. “nessuno può esserneprivato per motivi politici”ne dittatura→la capacità giuridica è astratta la vera capacità è quella di agire→con la capacità di agire, l’ordinamento attribuisce al sogg. la possibilità di svolgere le situazionisoggettive che attengono alla propria sfera di interessimodi di acquisto : - compimento maggiore età Art. 2 codice civ.si presume che a 18 anni la persona sia capace di intendere e volere→è possibile porre in essere attività giuridiche anche prima o dopo i 18 anni35 anni per adottare persone maggiori d’etàa volte però all’ordinamento non basta la presunzione, accanto all’età richiede lapresenza di altri presuppostimatrimonio del minore : > 16 anni