SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso è composto da due parti: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Quello centrale è il centro strutturale e funzionale di tutto il sistema nervoso, è composto dall'encefalo e dal midollo spinale e integra le varie componenti afferenti delle informazioni sensitive, valuta le informazioni e avvia una risposta efferente. Invece quello periferico è costituito dai tessuti nervosi localizzati nella periferia del sistema nervoso centrale. I nervi che hanno origine dall'encefalo sono detti nervi cranici, mentre quelli che hanno origine dal midollo spinale sono detti nervi spinali. Sia il sistema nervoso centrale e sia quello periferico sono costituiti da cellule nervose che organizzano le informazioni sia in entrata sia in uscita. E per tale ragione che le vie nervose vengono classificate a seconda della direzione in cui le informazioni sono trasportate. La sezione afferente è costituita da tutte le vie.centripete dette sensitive o afferenti. La sezione efferente è costituita da tutte le vie centrifughe dette motrici o efferenti.
Vi è un altro modo per classificare le sezioni del sistema nervoso ed è basato sulla tipologia di effettori su cui esse agiscono. Alcune vie del sistema nervoso somatico trasportano informazioni agli effettori somatici rappresentati dai muscoli scheletrici, e questa via costituisce la sezione motrice somatica. Il SNC comprende anche le vie afferenti che costituiscono la sezione sensitiva somatica che consente il feedback da parte degli effettori somatici. Le vie del sistema nervoso autonomo trasportano le informazioni agli effettori autonomi rappresentati dalla muscolatura liscia, dal muscolo cardiaco, dalle ghiandole, dal tessuto adiposo e da altri tessuti involontari.
Le vie efferenti del SNA possono essere divise nella sezione simpatica e nella sezione parasimpatica. Quella simpatica è costituita dalle vie che fuoriescono dall
La porzione media del midollo spinale svolge il compito di preparare l'organismo ad affrontare minacce immediate per l'ambiente interno. Invece, le vie parasimpatiche originano dall'encefalo e dalla parte sacrale del midollo spinale e coordinano le normali attività a riposo del corpo.
Il sistema nervoso è composto da due tipi principali di cellule: i neuroni e la glia. I neuroni sono cellule eccitabili che conducono gli impulsi che rendono possibili tutte le informazioni del sistema nervoso. La glia, di solito, non conduce informazioni direttamente ma serve da supporto per la funzione dei neuroni in diversi modi.
Per quanto riguarda le cellule gliali, conservano la capacità di divisione cellulare anche durante l'età adulta. La glia svolge vari ruoli nel coadiuvare la funzione dei neuroni e ci sono cinque tipi di cellule gliali:
- Astrociti: sono localizzati nel SNC e sono cellule più grosse e numerose della glia. I suoi prolungamenti si
ciò è importante per la corretta conduzione degli impulsi nervosi lungo le fibre del SNP. Le fibre nervose insieme alle cellule di Schwann formano una spessa guaina mielinica chiamata fibre mieliniche o fibre bianche. Invece i neuroni sono formati da un corpo cellulare e da almeno due processi: un assone e uno o più dendriti. Poiché dendriti e assoni sono espansioni filiformi che originano dal corpo cellulare di un neurone, essi sono chiamati fibre nervose. Il corpo cellulare contiene: un nucleo, il citoplasma e vari organuli che si trovano anche in altre cellule come i mitocondri e l'apparato di Golgi. Nel soma cellulare il reticolo endoplasmatico rugoso e i ribosomi annessi provvedono alla sintesi delle proteine necessarie al neurone e tali proteine prendono il nome di neurotrasmettitori. Di solito i dendriti si ramificano a partire dal corpo cellulare come minuscoli alberelli e le estremità distali dei dendriti dei neuroni sensitivi possono essere definite recettori.
di emergenza è una parte importante del neurone in quanto è responsabile della generazione degli impulsi nervosi. Gli impulsi nervosi vengono generati grazie ai cambiamenti nel potenziale di membrana del neurone. Questi cambiamenti sono causati da flussi di ioni attraverso i canali ionici presenti nella membrana del neurone. I dendriti sono le estensioni ramificate del neurone che ricevono gli stimoli provenienti da altri neuroni o da cellule sensoriali. I dendriti conducono gli impulsi elettrici verso il corpo cellulare del neurone. L'assone è un unico processo lungo e sottile che si estende dal corpo cellulare del neurone. L'assone è responsabile della conduzione degli impulsi nervosi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare. Le estremità distali dell'assone si ramificano formando i telodendri, che terminano con dei bottoni sinaptici. I bottoni sinaptici contengono mitocondri e vescicole, che sono coinvolte nella trasmissione del segnale nervoso attraverso le sinapsi. Nel citoplasma del neurone si trovano anche dei sottili filamenti chiamati neurofibrille. Questi filamenti sono costituiti da filamenti intermedi chiamati neurofilamenti. I microtubuli e i microfilamenti sono altri componenti del citoscheletro neuronale. Oltre a fornire sostegno strutturale al neurone, il citoscheletro è coinvolto nel trasporto rapido di organuli all'interno della cellula. In conclusione, il cono di emergenza, i dendriti, l'assone e i telodendri sono tutte parti importanti del neurone che svolgono ruoli specifici nella conduzione degli impulsi nervosi. I filamenti del citoscheletro forniscono sostegno strutturale e partecipano al trasporto di organuli all'interno del neurone.d'emergenza funge da area di sommazione, integrando tutti gli impulsi nervosi provenienti dal soma e dai dendriti e stabilendo se continuare a propagare l'impulso lungo il neurone. L'assone è invece l'area di conduzione poiché il suo corpo primario è quello di condurre l'impulso nervoso dal cono d'emergenza dell'assone, per tutta la sua lunghezza fino al termine del neurone. I telodendri fungono da area di uscita in cui le vescicole contenenti i neurotrasmettitori sono rilasciate per rendere possibile la ricezione da parte di un neurone adiacente o di una cellula effettore. I neuroni si possono classificare secondo la loro struttura in tre tipi: - multipolare; - bipolare; - unipolare. I neuroni multipolari hanno un solo assone ma numerosi dendriti. I neuroni dell'encefalo e del midollo spinale sono di tipo multipolare. I neuroni bipolari hanno un solo assone e un solo dendrite altamente ramificato. Si trovano nella retina dell'occhio.neurone efferente. Il neurone afferente riceve gli impulsi sensoriali dai recettori sensoriali e li trasmette al SNC. L'interneurone elabora l'informazione ricevuta e la trasmette al neurone efferente. Infine, il neurone efferente porta gli impulsi dal SNC ai muscoli o agli organi bersaglio, permettendo la risposta del corpo. I neuroni sono le unità fondamentali del sistema nervoso e svolgono un ruolo essenziale nella trasmissione degli impulsi nervosi. Sono composti da un corpo cellulare, che contiene il nucleo e altre componenti cellulari, e da prolungamenti chiamati dendriti e assone. Le dendriti sono responsabili di ricevere gli impulsi nervosi provenienti da altri neuroni o da recettori sensoriali. Possono essere ramificate e coprire una vasta area per aumentare la superficie di contatto con altri neuroni. L'assone è un prolungamento lungo e sottile del neurone che trasmette gli impulsi nervosi ad altre cellule. Può essere rivestito da una guaina di mielina, che aumenta la velocità di conduzione degli impulsi. I neuroni possono essere classificati anche in base alla loro forma. I neuroni unipolari hanno un unico processo che si origina dal corpo cellulare e si divide in un processo centrale e un processo periferico. I neuroni bipolari hanno due processi, uno dendritico e uno assonico, che si estendono da opposte estremità del corpo cellulare. I neuroni multipolari hanno molti dendriti e un unico assone. I neuroni sono collegati tra loro attraverso sinapsi, che sono giunzioni specializzate che permettono il passaggio degli impulsi nervosi da un neurone all'altro. Le sinapsi possono essere eccitatorie, quando aumentano la probabilità di generare un impulso nervoso, o inibitorie, quando diminuiscono la probabilità di generare un impulso nervoso. In conclusione, i neuroni sono le unità funzionali del sistema nervoso e svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi. La loro struttura e funzione sono adattate per permettere la comunicazione rapida ed efficiente all'interno del sistema nervoso.neurone efferente. I neuroni afferenti conducono alSNC i segnali provenienti dai recettori sensitivi del SNP. I neuroni efferenticonducono i segnali dal SNC agli effettori, rappresentati dal tessuto muscolare oghiandolare. Gli interneuroni conducono i segnali dai neuroni afferenti in direzionedirettamente ai motoneuroni. Possiamo avere anche un arco riflesso a due neuroniovvero solo con un neurone afferente e uno efferente. La sinapsi è il luogo in cui leinformazioni nervose sono trasmesse da un neurone all'altro, e si trovano tra i bottonisinaptici di un neurone e i dendriti o il corpo cellulare di un altro neurone.I nervi sono fasci di fibre nervose periferiche tenute insieme da diversi strati ditessuto connettivo. Un delicato strato di tessuto connettivo fibroso detto endonevriocirconda ogni fibra nervosa. Fasci di fibre formano i fascicoli, tenuti insieme da unostrato di tessuto connettivo chiamato perinevrio. Numerosi fascicoli, insieme a i vasisanguigni formano un
Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule specializzate chiamate neuroni, che trasmettono segnali elettrici e chimici per coordinare le funzioni del corpo. I neuroni sono collegati tra loro attraverso lunghi filamenti chiamati assoni, che formano i nervi.
I nervi sono costituiti da fasci di fibre mieliniche, che sono avvolte da una sostanza chiamata mielina. La mielina aiuta a isolare e proteggere gli assoni, consentendo una trasmissione più veloce dei segnali nervosi. I fasci di fibre mieliniche costituiscono la cosiddetta sostanza bianca del sistema nervoso.
Nel sistema nervoso periferico (SNP), la sostanza bianca è formata dai nervi mielinizzati, mentre nel sistema nervoso centrale (SNC) è data dai tratti mielinizzati. I corpi cellulari e le fibre amieliniche compongono la sostanza grigia, più scura, del sistema nervoso. Nel SNC, piccole, distinte regioni di sostanza grigia sono chiamate nuclei. Lungo i nervi periferici, simili aree di sostanza grigia sono chiamate gangli.
La maggior parte dei nervi del sistema nervoso sono nervi misti, cioè contengono sia fibre sensitive che fibre motrici.
Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale. L'encefalo è protetto dalle ossa craniche, mentre il midollo spinale è protetto dalle vertebre. Il rivestimento interno consiste di membrane dette meningi, composte da tre strati distinti: dura madre, aracnoide e pia madre. La dura madre è composta da un tessuto fibroso bianco.
La dura madre costituisce la parte esterna delle meningi; l'aracnoide è situata tra la dura madre e la pia madre o nello strato più interno delle meningi. La trasparente pia madre aderisce alla superficie esterna dell'encefalo e del midollo spinale e contiene i vasi sanguigni. Inoltre la dura madre presenta tre importanti prolungamenti verso l'interno:
- Falce cerebrale: si sviluppa verso il basso nella fessura longitudinale per formare una sorta di divisorio tra i due emisferi cerebrali.
- Falce del cervelletto: è un prolungamento a forma di falce, che separa le due metà del cervelletto.
- Tentorio del cervelletto: separa il cervelletto dal cervello.
Tra e intorno alle meningi si trovano diversi spazi:
- Spazio epidurale si trova al di sopra della dura madre ma ancora dentro i rivestimenti ossei del midollo spinale. Contiene un cuscinetto di grasso di supporto e altri tessuti connettivi.
- Spazio sottodurale si trova tra la dura madre e l'aracnoide e contiene una
piccola quantità di liquido sieroso lubrificante. - Spazio subaracnoideo si trova sotto l'aracnoide e
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Anatomia umana: seconda parte, prof. Pirino
-
Riassunto esame Anatomia con elementi di istologia, Prof. Gesi Marco, libro consigliato Anatomia umana 2, Marco Ges…
-
Riassunto esame di Anatomia Umana, prof. Follo, libro consigliato Anatomia umana, Martini, Timmons, Tallitsch (part…
-
Riassunto esame Anatomia Umana, prof Onori, libro consigliato Anastasi