Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANATOMIA UMANA
disciplina della Medicina l’anatomia e’ una branca della Biologia che studia la forma esterna, l’architettura interna e la struttura degli organismi animali.
Disciplina morfologica la forma e la struttura fanno parte di una stessa realta’.
ANATOMIA UMANA NORMALE: Studio della forma esterna architettura interna
aspetto e struttura dell’organismo vivente in assenza di malattie.
STUDIO MORFOFUNZIONALE
- Studio della modificazione della forma esterna dell’architettura interna e della struttura degli organi in un’data condizione morbosa
Anatomia: Deriva da Avatomia tecnica di assenza applicata dall’architetto, per lo studio del cadavere. Quindi nel senso stretto la disciplina non si attiene al suo nome.
Vai in fritta alla composizione del corpo umano e alla semplice elencazione e descrizione degli organi, di conoscere anche la funzione, le connessioni e le modalita’ di interazione delle varie parti nel tutto
Studio dell’essere umano vivente Studio e descrizione del cadavere disseccato primo approccio alla conoscenza delle varie parti del corpo.
ANALISI MORFOLOGIA Studio
- macroscopico microscopico
Utilizza i sensi dell’uomo e la strumentazione che permettono di aumentare la capacita’ di indagine, dal microscopio alle tecniche di indagine piu’ avanzate (es. imaging)
Studia anche l’ontogenesi: storia dello sviluppo della forma e dello sviluppo delle forme delle strutture e funzioni
Ontogenesi e filogenesi
Ontogenesi
Studio dei meccanismi attraverso i quali gli organismi assumono forma e posizione definitiva, quali organismi di una medesima specie e quali fasi gli organi che si abbozzano nell'embrione possono in arresto nello sviluppo ed eventualmente regredire, le graduali modificazioni degli organi catturano anche dopo la nascita fino al raggiungimento dell'età adulta. Ma rimangono in continuo divenire, assumendo dei tratti caratteristici particolari che in età avanzata possono essere peculiari e caratteristiche.
Disciplina dinamica
"Il bambino non è un adulto più piccolo"
Differenze morfofunzionali tra uomo e donna, ma a livello macro spesso più a livello microscopico. Ovvio per esempio, a diverse età e fasi di faunada. Dovendo neutralizzare chimiche sia su maschi ma su femmine per individuare le differenze.
Nell'ontogenesi umana si mostrano anche gli abbozzi embrionali organi temporanei sid estetica transitoria. Spesso é il risultato di tali strutture possono contemporaneamente paragonare lo sviluppo dell'uomo a gusto degli animali, nei quali tali abbozzi persistono per dare origine ad organi e orinata paretncante, funzone.
anatomia umana
anatomia studio macroscopico/qualitativo dei corpi (fudamentale che precede ogni altro)
principii
- organo: tessuto nervoso: prevale il tessuto nervoso; sistema muscolare: prevale il tessuto muscolare; sistema ghiandolare: prevale l'epitelio ghiandolare; sistema scheletrico: prevale il tessuto osseo.
L'anatomia inizia dalla visione macroscopica dell'organo
- Differenza istologia-anatomia microscopica
- Nell'istologia si studia il tipo di tessuto (vetri fatti di un solo tipo di tessuto) l'anatomia microscopica si studiano i tessuti che compongono un organo (vetini fatti di più tessuti: sezione dell'organo)
Origine embriologica
Si parte dalla zigote -> blastula -> gastrula.
Nella gastrula si formuano 3 foglietti embrionali: - ectoderma: sistema nervoso cute; mesoderma: apparato locomotore, sangue; endoderma: apparato digestivo.
- I movimenti portano alla formaziane del corpo fetale
- Differenziazione dei 3 foglietti in diversi organi e apparati
Anatomia
Architettura del corpo umano
Umano
- normale
- Si studia il corpo non affetto da patologia
- Ci sono modelli standard di organo, dato che non tutti diversi
- Si studiano le caratteristiche di un adulto sviluppato
- es. in passato dei paragoni con bambinini col cuoio
- Si studiano separatamente il corpo umano standard maschile e femminile
Ossa
- Muscoli più superficiali
Si possono tracciare linee ideali che ci servono come riferimento per posizionare certe strutture
- Linea emiclaveare destra
- Linea angolo-sternale / para-sternale
- Linea ombelicale-trasversale
- Linea para-vertebrale
- Linea ascellare
Parti del corpo umano
Andando in senso cranio-caudale
- Testa - Diviso in neurocranio (parte superiore) e splancnocranio (parte inferiore)
- Collo
- Tronco
- Torace
- Addome (parte superiore = Addome propriamente detto – Parte bassa dell'addome = Cavo più basso)
- Pelve
- Arto superiore
- Cingolo scapolare = Punto di attacco tra scapola e clavicola
- Parte libera
- Arto inferiore
- Cingolo pelvico = Punto di attacco alla pelvi
- Parte libera
Cavità del tronco
- Cavità toracica
- Cavità addominale
- Cavità pelvica
Per questo motivo la parola torace non corrisponde solo a cavità toracica, ma anche a cavità addominale e cavità pelvica
Vi sono gli organi appartenenti alla maggior parte degli anfratti.
Gli organi possono essere esatti e non in spazi vuoti. Si parla quindi di cavità virtuale, solitamente riempita di liquido.
Osso sesamoide
...che per via della presenza di acidi e procini non possono avere via di classificazione.
Un esempio è la vertebra (anche se, essendo prevalente il corpo, possono essere classificate con breve).
...osso acido
Elementi articolari
L'epimento: i pari che hanno propriusquita sulla superficia acida.
Lagoca inversata: pronuntiati oricolati non articolari.
Fadimanium
Cavita pari, ricavata nella superficia (articolata e non).
Fise e canal
Terminologia "ossea"
- Diafisi - Tipica dell'osso lungo
- Epifisi
- Apofisi o processi (sporgente)
- Tuberosi: le emergenze più grandi
- Tubercoli (sporgenze)
- Spine - Rilivei appuntati
- Solchi, fosse e docce
*Osso lungo
epifisi prossimale - che porta la testa che si articola col cishop
metafisi - Linea di cartaiglia metafrasia (con l'agione di accresi mento)
diafisi
metafisi
epifisi distal
- Periostio
- Endostio
- Midollo osseo - giallo/rosso
- Canale midollare
- Diploe
Le non articolari - porti che hanno proprieita nel non e che non sono coinvolti nell'articolazione
da parte rapporta, in prossimità della testa e dietro e dietro passo dietro di vello; aurinamico (diritto sotto la tesia) e chinamico (dalla curata oseia).
Azione anche la vitamina D3
→ Forma attiva: 1,25 - (OH) - D3 (Calcitriolo)
L'azione di calcitonina e parationormio serve anchi per i riporti ossei di rimineralizzazione.
Parationormone (PTH)
- Prodotto dalle paratiroidi (risposta alla carenza prolungata di calcio)
- Composto da 84 AA
- Aumenta il riassorbimento di Ca2+ nei tubuli renali, facendo riassorbire dai fosfati (particolarmente nel tubulo prossimale)
- Stimola il riassorbimento osseo grazie all’attivazione degli osteoclasti (indirettamente)
- Ciò avviene mediato dal calcitriolo, aumentando l'assorbimento intestinale del calcio (azione lenta in un paio di giorni)
Calcitonina
- Sintetizzata dalle cellule C (parafollicolari) delle ghiandole paratiroidi di 32 AA umana calcitronina (3500D)
- Agisce opponendosi a livello osseo, bloccando l’attività demolitrice degli osteoclasti e promuovendo la differenziazione degli osteoblasti
- Nei reni limita il riassorbimento tubulare di Ca2+ e P
- Effetto rapido ma di durata breve
Vitamina D3
COLECALCIFEROLO
Il suo metabolite attivo è il calcitriolo
Deriva dal 7-deidrocolesterolo che a livello cutaneo viene convertito fotochimicamente in colecalciferolo (inducandovi da raggi UV; sostiene legamassa 8 e C-10)
A livello intestinale - Formazione CBP (Calcium Binding Protein) e Aumento dell’assorbimento del calcio