Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERESSI LEGITTIMI
Nel dir UE l'interessato non è l'unico soggetto portatore di interessi legittimi, perciò bisogna contemperare tali interessi con un bilanciamento verificando che l'interesse dell'interessato non venga leso: bisogna effettuare un test tra interessi dell'interessato e titolare.
Es: Caso di danni a filobus di una società di trasporti per improvvisa apertura della portiera di un taxi. La società voleva agire nei confronti del passeggero per risarcimento, ma la polizia aveva comunicato il nome senza numero del documento e domicilio poiché ipotizzava la lesione della privacy del soggetto: giudice del rinvio lettone si rivolge alla Corte di Giustizia UE in via pregiudizialeGDPR prevede la possibilità, non l'obbligo, di comunicare dati per perseguire interessi legittimi, per cui sono necessarie 3 condizioni: il 3° a cui vengono comunicati i dati deve perseguire un interesse legittimo, il
trattamento necessario per il perseguimento dell'interesse legittimo, dir e libertà dell'interessato non devono prevalere sugli interessi del titolare o 3° e il bilanciamento si attua caso per caso.
Dati sensibili o particolari categorie di dati personali
Art.9 GDPR (guarda fino lett.g) → casi in cui trattamento è possibile) contiene un regime dettagliato per trattamento di CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI.
Par.1: "È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona".
Par.2: Il par.1 non si applica se si verifica uno dei seguenti casi:
- Interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati.
datipersonali per 1 o più finalità specifiche, salvo i casi in cui il diritto UE o degli Stati dispone che l'interessato non possa revocare il divieto di cui al par.1;
b) Trattamento è necessario per assolvere obblighi ed esercitare i dir del titolaredel trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e dellasicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato daldir UE o degli Stati o da un contr collettivo ai sensi del dir degli Stati, inpresenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessidell'interessato;
c) Trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell'interessato o diun'altra persona fisica qualora l'interessato si trovi nell'incapacità fisica ogiuridica di prestare il proprio consenso;
d) Trattamento è effettuato, nell'ambito di legittime attività e adeguategaranzie, da fondazione, associazione o altro organismo
senza scopo di lucro che persegua finalità politiche, filosofiche, religiose o sindacali, a condizione che il trattamento riguardi unicamente membri, ex membri o persone che hanno regolari contatti con l'organismo a motivo delle sue finalità e che i dati personali non siano comunicati all'esterno senza il consenso dell'interessato; e) Trattamento riguarda dati personali resi manifestamente pubblici dall'interessato; f) Trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o quando le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali; g) Trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico sulla base del diritto UE o degli Stati, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l'essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato; cons.11: "un'efficace protezionedei dati personali in tutta l'UEINTERESSATO presuppone il rafforzamento e la disciplina dettagliata dei dir degli interessati ”.Per il GDPR (cons.58-60, 64; art.12) i titolari sono obbligati a informarel'interessato al momento di raccolta dei dati personali circa la finalità deltrattamentoArt.13,14 GDPRcasi in cui i dati sono raccolti presso l'interessato e quandonon sono ottenuti dall'interessati (compro da 3°). Se l'informativa viene datadall'interessatoil consenso è espresso contestualmente, se viene comprata da3°il consenso deve essere espresso entro 1 mese.art.15 GDPR:DIRITTO DI ACCESSOcons.63, l'interessato ha dir di ottenere la conferma che sia in corso o meno un trattamento, l'accesso ai dati personalie informazioni riguardanti:a) Finalità del trattamentob) Categorie dei datoc) Destinatari o categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicatid) Periodo diconservazione o crit per definirloe) Origine dei dati
f) Esistenza di idonee garanzie in caso di trasferimento a paese 3°
g) Esistenza di un processo decisionale automatizzato, informazioni sulla logica utilizzata e le conseguenze previste per l'inserimento
art.16 GDPR: DIRITTO DI RETTIFICA → cons.65, interessato ha dir di ottenere
dal titolare: rettifica dei dati personali inesatti
a) La che lo riguardano senza ingiustificato presupposto ratioritardo: è l'inesattezza del dato, la è di garantire la "qualità" del dato
L'integrazione dei dati incompleti: presupposto
b) è l'incompletezza, bisogna tener conto delle finalità del trattamento, si esercita anche fornendo una dichiarazione integrativa
art.17 GDPR: DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE O OBLIO → cons.65,66,
l'interessato ha dir di ottenere dal titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano se sussiste uno di tali motivi:
a) Dati personali non sono
più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o trattati
28b) L’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’art.6 o art.9 e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento
c) L’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’art.21, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, o art.22
d) Dati personali sono stati trattati illecitamente
e) Dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico dell'Unione Europea o di uno Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento
f) Dati personali sono raccolti per l’offerta di servizi della società dell’informazione (art.8, par.1) art.18 GDPR: DIRITTO DI LIMITAZIONE DEL TRATTAMENTO
cons.67, l’interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento nelle ipotesi in cui:
a) Contesta l’esattezza dei dati personali per il periodo necessario al titolare del trattamento
trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali
b) Trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede che ne sia limitato l’utilizzo
c) Benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per accertamento, esercizio o difesa in sede giudiziaria
d) Interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art.21, par.1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto a quelli dell’interessato art.20 GDPR:DIRITTO ALLA PORTABILITA’ DEI DATI
cons.68, l’interessato ha dir di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare e ha il dir di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare
del trattamento che li ha forniti. Presupposti: a) Il trattamento si basa sul consenso dell'interessato o su contratto b) Il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati c) I dati sono stati "forniti" dall'interessato Limitazioni: a) La trasmissione deve essere tecnicamente possibile b) Non è ammessa se il trattamento si ha per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento c) Non deve ledere diritti e libertà altrui art.21 GDPR: DIRITTO DI OPPOSIZIONE → cons.69,70, l'interessato ha dir di → opporsi al trattamento: per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali svolto per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri. Il titolare si astiene dal trattare ulteriormente i dati salvo che egli dimostri l'esistenza di motivilegittimicogenti per procedere al trattamento che prevalgono su interessi, dir elibertà o per l’accertamento, esercizio o difesa del dir in sede giudiziaria.
Qualora i dati personalità siano trattati per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione, i dati non sono più oggetto di trattamento
DIRITTO DI NON ESSERE SOTTOPOSTI A PROCESSI DECISIONALI
art.22 GDPR:AUTOMATIZZATI cons.71,72, l’interessato ha il dir di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produce effetti giur che lo 29riguardano o incida in modo analogo sulla sua persona, fatto salvo il caso incui tale decisione:
- Sia necessaria per la conclusione o esecuzione del contr tra interessato e un titolare
- Sia autorizzata dal dir UE o dello Stato cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa misure adeguate a tutela dei dir, libertà e legittimi interessi dell’interessato
Si basi sul consenso esplicito dell'interessato
Nei casi a) e c) il titolare del trattamento attua misure per tutelare dir, libertà e legittimi interessi dell'interessato, con il diritto di ottenere l'intervento umano da parte del titolare, di esprimere la propria opinione e contestare la decisione.
Le decisioni a), b), c) non si basano sulle categorie di dati personali dell'art.9, par.1, a meno che si applichi il par.2, lett.a) o g) e non siano in vigore misure a tutela di libertà e dir dell'interessato
LIMITAZIONI ALL'ESERCIZIO DEI DIRITTI:
art.23 diritto UE o degli Stati membri può prevedere delle limitazioni a dir ildell'interessato per tutelare politica monetaria, lotta alle frodi, difesa, sicurezza nazionale, purché tali limitazioni siano necessarie e proporzionate e rispettino l' "essenza"