Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 616
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 1 Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 616.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia umana completo (tutti gli argomenti) con tabelle di muscoli, ossa, articolazioni, vene e arterie, libro consigliato Anastasi Pag. 41
1 su 616
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CO/

MEDIANO

Frontale Impari e Anteriormen Parte Faccia esterna o Per

mediano te a verticale esocranica della ossificazione

etmoide e a convessa squama è liscia membranos

sfenoide, anteriormen convessa a, nel

delimita in te è anteriormente con secondo

avanti squama, due sporgenze mese di vita

cavità parte che sono bozze o embrionale

cranica, orizzontale eminenze frontali due centri di

partecipa a diretta in delimitate da ossificazione

formazione dietro arcate , centri di

di volta e divisibile in sopraccigliari tra ossificazione

base due parti cui area depressa si fondono

cranica, laterali o mediana è dopo sesto

forma tetto orbitarie e glabella e sotto mese di vita

di cavità una centrale questa c’è sutura fetale. A

orbitarie. o nasale. Tre frontale o nascita

margini: metopica. Faccia frontale

superiore o esterna di squama diviso in due

parietale, ha facce temporali metà da

inferiore o dai due lati sutura

sovraorbitari separate da resto metopica.

o, posteriore di squama da Seni frontali

o sfenoidale. linea temporale. si 124

Faccia interna o sviluppano

cerebrale di completame

squama è nte dopo

concava e ha 15° anno di

solchi vascolari vita.

per rami di arteria

meningea media,

in linea mediana

in basso c’è foro

cieco e sopra

cresta frontale

che più in alto si

sdoppia per dare

solco per seno

sagittale

superiore. Faccia

esterna di parte

orizzontale in

parte nasale ha

incisura etmoidale

cui si adatta

lamina orizzontale

dell’etmoide,

contorno di

incisura ha

semicellette per

formare cellule

etmoidali, in parte

anteriore di

contorno ci sono

aperture dei seni

frontali.

Lateralmente a

incisura etmoidale

faccia orbitaria è

concava e

triangolare,

depressa

lateralmente dove

c’è fossa per

ghiandola

lacrimale,

medialmente c’è

piccola

depressione o

fossetta trocleare

per troclea per

tendine di

muscolo obliquo

superiore

dell’occhio. Faccia

interna di parte

orizzontale ha

centralmente

incisura etmoidale

e lateralmente 125

due superfici

orbitarie convesse

in cui impronte

digitate per giri e

solchi di lobi

frontali di emisferi

telencefalici.

Margine parietale

corrisponde a

squama,

dentellato per

articolazione con

ossa parietali con

cui forma sutura

coronale,

inferiormente

continua con

margine inferiore

e posteriore a

livello di superficie

rugosa triangolare

o margine

sfenoidale che si

articola con

grande ala dello

sfenoide. Margine

sovraorbitario è

line di unione tra

parte verticale e

parte orizzontale

di frontale,

concavo, forma

contorno

superiore di

apertura orbitaria,

da unione di due

parti c’è incisura

sovraorbitaria, a

volte trasformata

in foro

sovraorbitaria da

ponte osseo per

passaggio di

arteria e nervo

sovraorbitari,

medialmente a

questa ci può

essere incisura

frontale. Margine

sovraorbitario

termina in

processo

zigomatico e

continua con zona

dentellata

medialmente che 126

è margine nasale

per articolazione

con ossa nasali e

con processo

frontale di ossa

mascellari, al

centro rilievo è

spina nasale,

sopra e

lateralmente a

margine nasale ci

sono seni frontali,

due cavità

triangolari,

separati da setto

dei seni frontali.

Margine

sfenoidale da

estremità

posteriore di

superfici orbitarie,

si articola con

piccole ali dello

sfenoide,

centralmente c’è

incisura

etmoidale.

Etmoide Impari e Davanti a Lamina Crista galli sporge Per

mediano sfenoide e verticale in fossa cranica ossificazione

dietro mediana anteriore, dà encondrale

frontale, incrociata ad inserzione a di capsula

partecipa a angolo retto estremità nasale

formazione in sua parte anteriore di falce cartilaginea,

di fossa superiore da cerebrale, in varie

cranica lamina rapporto formazioni

anteriore, di orizzontale a anteriormente con formano

cavità cui sospese osso frontale capsula

orbitaria, di due parti tramite ali della etmoidale. A

cavità laterali o crista galli. nascita due

nasali. labirinti Lamina centri di

etmoidali. perpendicolare si ossificazione

Parte di articola con in setto

lamina vomere e etmoidale.

verticale cartilagine del Cellette di

superiormen setto, partecipa a labirinti

te a formazione del etmoidali si

orizzontale è setto nasale, in completano

crista galli, alto e in avanti si solo dopo

quella articola con osso dieci anni di

inferiorment frontale. Lamina vita, unione

e è lamina orizzontale è masse

perpendicola lamina cribrosa laterali con

re. perforata da fori lamina

cribrosi per perpendicol

127

passaggio di are ha luogo

filuzzi di nervo al 15° anno

olfattivo, è in di vita.

incisura etmoidale

di osso frontale,

ha superficie

superiore in fossa

cranica anteriore

su cui poggiano

bulbi olfattivi,

superficie

inferiore forma

volta di cavità

nasali. Masse

laterali sono

labirinti etmoidali,

tra cavità orbitarie

e cavità nasali,

hanno cellule

etmoidali

anteriori, medie,

posteriori che

comunicano con

cavità nasali. Sei

facce in masse

laterali: laterale

sottile e liscia è

lamina orbitaria

per formazione

parete mediale di

cavità orbitaria,

faccia mediale

corrisponde a

parete laterale di

cavità nasali,

presenta conche o

cornetti nasali

superiore e

medio, il superiore

è più piccola e

posterosuperiorm

ente, l’inferiore è

più grande e

posteriormente si

articola con osso

palatino. A volte

c’è conca nasale

suprema. Tra

parete mediale di

labirinto

etmoidale e

conche ci sono i

meati superiore e

medio che

ricevono sbocchi

di seni paranasali. 128

Faccia superiore di

masse laterali ha

cellule etmoidali

incomplete. Due

docce formano

con frontale canali

etmoidali

anteriore e

posteriore. Faccia

inferiore si articola

con osso

mascellare e ha

lunga lamella o

processo uncinato

che raggiunge

conca nasale

inferiore, dietro a

questo c’è rilievo

o bolla etmoidale,

davanti a questa

c’è apertura

semilunare che

continua in alto

con infundibolo

etmoidale che

raggiunge seno

frontale. Faccia

anteriore si

articola con osso

lacrimale e va fino

a processo

frontale di

mascellare. Faccia

posteriore si

articola con corpo

dello sfenoide e

processo orbitario

di osso palatino.

Sfenoid Impari e Formazione Un corpo e Corpo: faccia Corpo, ali,

e mediano volta e base tre paia di superiore concava lamina

cranica, appendici: è sella turcica, laterale di

cavità piccole ali, parte più processi

orbitarie e grandi ali, depressa di sella è pterigoidei

nasali. processi fossa ipofisaria origine

Corpo dietro pterigoidei. per ipofisi, limite encondrale,

a etmoide e Corpo posteriore è dorso piccola

davanti a cuboide in della sella, cui parte di

parte posizione margine superiore grandi ali e

basilare di mediana, sei termina con lamina

occipitale, facce, la processi clinoidei mediale di

forma parte superiore e posteriori. Dorso processi

posteriore di le due della sella con pterigoidei

volta delle laterali sono faccia origine

cavità nasali endocranich endocranica di membranos

e di parete e, l’anteriore parte basale di a.

mediale e l’inferiore occipitale forma il Ossificazion

129

delle cavità sono clivo. A limite e

orbitarie esocraniche, anteriore di sella encondrale

posteriore c’è tubercolo della inizia a

partecipa a sella delimitato da secondo

articolazione solco mese di vita

sfenoccipital prechiasmatico embrionale,

e con parte per chiasma nervi a nascita

basilare di ottici, a lati di grandi ali

osso solco c’è apertura indipendenti

occipitale. del canale ottico o , varie parti

Seni foro ottico per di osso si

sfenoidali in nervo ottico e fondono

corpo arteria oftalmica. completame

separati da Margini laterali di nte dopo

setto sella possono dieci anni,

mediano, avere processi trasformazio

comunicano clinoidei medi. ne di

con cavità Facce laterali di sincondrosi

nasali. corpo occupate da sfenoccipital

Piccole ali da radici di piccole ali e in

porzione anterosuperiorme sinostosi

anterosuperi nte e dopo i 20

ore di facce posteroinferiorme anni.

laterali del nte da radici di

corpo grandi ali, in parte

tramite due libera solco

lamine carotideo. In

ossee che faccia anteriore

delimitano cresta sfenoidale

canale ottico che continua con

per nervo rostro sfenoidale

ottico, forma articolato con

triangolare vomere. Cresta

con due sfenoidale si

facce articola con

superiore e etmoide e

inferiore e partecipa a

due margini formazione di

anteriore e setto nasale,

posteriore. superfici

Grandi ali da lateralmente a

parte cresta per volta

inferiore delle cavità nasali,

delle facce in queste due fori

laterali del che sono aperture

corpo, dei seni sfenoidali

grossa in parte chiusi da

radice in due lamine o

avanti e in conche sfenoidali,

alto, lateralmente a

concave conche solchi

superiormen sagittali separati

te, una da processo

faccia vaginale. Solco

cerebrale o mediale si articola

endocranica, con ali del vomere 130

una faccia e forma canale

esocranica vomerovaginale,

con margini quello laterale con

laterale, osso palatino

anteriore, forma canale

mediale. palatovaginale,

Processi attraverso questi

pterigoidei vasi e nervi per

da faccia faringe.

esocranica Semicellette in

di sfenoide, faccia anteriore si

verticalment articolano con

e in basso, quelle di etmoide.

dietro a Sincondrosi

tuberosità di sfenoccipitale

mascellare, unisce faccia

una base e posteriore del

due lamine corpo con parte

laterale e basilare di osso

mediale che occipitale.

delimitano Piccole ali: faccia

fossa superiore

pterigoidea. endocranica liscia,

articolata con

parte orbitaria

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
616 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rot89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sforza Chiarella.