vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vertebre toraciche
Sono più grandi rispetto alle vertebre cervicali, infatti aumentano di volume in senso cranio caudale e si articolano con le coste. Presentano quindi faccette costali rivestite da cartilagine ialina. Hanno il corpo cilindrico e si articolano con le coste tramite due faccette costali (superiore e inferiore) vicine ai peduncoli dell'arco vertebrale. La testa della costa si colloca tra i due corpi delle vertebre tramite l'articolazione con la faccetta costale inferiore di una vertebra e con la faccetta costale superiore del peduncolo vertebra sottostante. Le coste hanno origine dalla parte alta del corpo e presentano un'incisone lamina inferiore nella vertebra, invece le vertebrali sono estese e si sovrappongono a quelle dei processi trasversi della vertebra che sta sotto. I processi trasversi sono più sviluppati, si dirigono verso i lati e sulla faccia anteriore delle loro estremità libere sono presenti le faccette costali che si articolano con i tubercoli.
Le coste sono articolate sia con il corpo sia con i processi trasversi. I processi articolari presentano faccette articolari rivestite da cartilagine, di cui le superiori sono rivolte indietro e le inferiori in avanti. Il foro vertebrale è molto lungo e inclinato verso il basso, e l'inclinazione aumenta in senso craniocaudale. Il foro è ovalare e più piccolo rispetto agli altri segmenti.
La prima vertebra toracica (T1) ha un corpo simile alle vertebre cervicali e presenta ancora i processi uncinati. Siccome la prima costa si articola solo con la prima vertebra toracica, il corpo ha una faccetta costale superiore piccola e una faccetta costale inferiore più grande per l'articolazione con la seconda costa.
La decima vertebra toracica (T10) ha una sola faccetta costale superiore per l'articolazione con la decima costa.
Le 11 e 12 vertebre toraciche sono simili alle vertebre lombari perché hanno i...
processi costiformi, mammillari e spinosi più corti e i processi trasversi sono sostituiti dai processi accessorio. Ad esse, le coste si articolano con le vertebre solo tramite la testa perché i corpi hanno solo un'unica faccetta costale per lato.VERTEBRE LOMBARI
Le vertebre lombari hanno un corpo grosso che aumenta in senso cranio caudale e hanno anche un peduncolo. Il processo spinoso è appiattito e tre processi al posto del processo trasverso. Le lamine e i processi trasversi sono spessi e i processi costiformi sono sostituiti da tre processi: il processo mammillare è una lamina diretta verso i lati che è simile alle coste; i processi accessorio sono piccoli rilievi che si trovano dietro ad esso e sono l'uno sopra all'altro. Le faccette articolari originano subito dietro al processo costiforme e quelli che hanno le faccette articolari superiori sono rivolte verso dietro mentre quelli con le faccette articolari inferiori sono rivolte verso davanti.Il osso sacro è formato dalla fusione delle 5 vertebre sacrali e ha la forma di una piramide quadrangolare capovolta con base apice faccia pelvica, faccia dorsale facce una superiore, un inferiore, una ventrale o una e due laterali canale sacrale. È percorso all'interno dal cioè la parte terminale del canale vertebrale e ai lati fori intervertebrali, del canale si formano quattro paia di canali detti che si aprono, in avanti, nei forisacrali anteriori e, in dietro, nei fori sacrali posteriori.
La base del sacro, nella sua parte centrale, corrisponde alla faccia superiore del corpo della prima vertebra sacrale, ai lati presenta due superfici triangolari dette ali del sacro e inoltre essa si articola con la faccia inferiore della 5° vertebra lombare formando una sporgenza anteriore, promontorio.
Dietro la base si trova l'apertura
La faccia superiore del canale sacrale ha forma triangolare ed è delimitata dai processi articolari superiori della prima vertebra sacrale. La faccia pelvica (davanti) è rivolta in avanti e in basso e presenta quattro rilievi detti linee trasverse che corrispondono alla saldatura dei corpi delle vertebre sacrali. Alle estremità delle linee vi sono quattro paia di fori sacrali anteriori laterali che comunicano con il canale sacrale e danno passaggio ai rami anteriori dei nervi spinali sacrali. La faccia dorsale (dietro) del sacro è ondulata per la presenza di rilievi e depressioni. Lungo la linea mediana è presente la cresta sacrale mediana che è data dalla fusione dei processi spinosi delle vertebre sacrali. Ai lati della cresta scendono due docce verticali formate dalla fusione delle lamine dell'arco vertebrale. A livello delle ultime due vertebre sacrali, sia la cresta sacrale mediana sia le docce sono interrotte perché ilcanale sacrale è aperto nellosacrale. Ai lati delle docce sacrali vi sono rilievi longitudinali detti creste sacrali mediali chesi formano per la fusione dei processi articolari delle vertebre sacrali che terminano a livellocorni del sacro.dello iato sacrale sottoforma di rilievi appuntiti detti Inoltre vicino alle crestefori sacrali posteriori,mediali, sono presenti 4 paia più piccoli di quelli anteriori, checomunicano con il canale sacrale e danno passaggio ai rami posteriori dei nervi sacrali. I forisono delimitati dalle creste sacrali laterali che si formano dalla fusione dei tubercoli mammillarifacce lateralie accessori delle vertebre sacrali. Le del sacro si restringono man mano che siscende dall’alto verso il basso e hanno una superficie liscia rivestita da cartilagine ialina, è lafaccia auricolare che permette l’articolazione con l'osso dell'anca. Dalla parte di dietro diquesta faccia, è presente una superficie molto irregolare.Detta tuberosità sacrale che dà articolazione sacroiliaca. Inserzione a legamenti dell'apice al del sacro ha una piccola superficie liscia che corrisponde corpo della quinta vertebra. L'apice sacrale si articola con la base del coccige. Dalla parte di dietro, si trova l'apertura inferiore del canale sacrale.
COCCIGE
Il coccige è l'ultimo segmento della colonna vertebrale che si è formato dalla fusione di 4 o 5 vertebre base coccigea e ha la forma di una piramide capovolta. La faccia superiore del coccige è formata dalla faccia superiore della prima vertebra coccigea e dalla parte di dietro presenta una faccetta articolare che permette l'articolazione con l'osso sacro. Ai lati della faccetta, si sollevano verso l'alto due rilievi, detti corni del coccige, che si articolano con i corni del sacro e inoltre dopo dei corni, sulla base si staccano i piccoli processi trasversi. L'apice del coccige corrisponde alla faccia inferiore.
dell'ultima vertebra coccigea ed è diretto in basso.
ARTICOLAZIONI COLONNA VERTEBRALE
Le articolazioni della colonna vertebrale comprendono le articolazioni tra le vertebre, e le articolazioni della colonna con il cranio, con le coste e con le ossa dell'anca.
Le articolazioni tra le vertebre sono rappresentate da:
ARTICOLAZIONI TRA I CORPI DELLE VERTEBRE → sinfisi facce
Sono che si stabiliscono tra le dei corpi di due vertebre successive che sono rivestite di cartilagine ialina e tra le superfici articolari è disco intervertebrale interposto un dischi intervertebrali fibrocartilagineo. I sono anello fibroso formati da un periferico di fibrocartilagine (strati concentrici di fibre collagene) e nucleo polposo da un centrale (massa di collageno e proteoglicani in acqua). Il nucleo polposo è contenuto dall'anello fibroso resistente, in caso di rottura di quest'ultimo il nucleo polposo può fuoriuscire dalla propria sede ed erniare all'esterno.
comprimendoformazioni contigue (ernia del disco). I dischi intervertebrali aumentano di spessore in senso craniocaudale e la presenza dei dischi permette alla colonna movimenti di torsione e di inclinazione nei legamenti longitudinali: vari piani. L'articolazione è rinforzata dai Il legamento longitudinale anteriore è un fascio fibroso che origina dall'osso occipitale fino alla faccia pelvica del sacro e legamento aderisce alla faccia anteriore dei corpi vertebrali e in parte ai dischi intervertebrali; Il longitudinale posteriore si estende dall'osso occipitale fino al canale sacrale e aderisce alla faccia posteriore dei corpi vertebrali all'interno del canale vertebrale. Ha forma a festone perché è più sottile dove aderisce al corpo vertebrale e si espande a livello dei dischi intervertebrali.
ARTICOLAZIONI TRA I PROCESSI ARTICOLARI
Sono articolazioni piane (artrodie) che si stabiliscono tra le faccette articolari inferiori di una
vertebra equelle superiori della vertebra sottostante. Quindi tra i processi articolari di due vertebre successive ele superfici articolari sono piane e permettonomovimenti di scivolamento. Sono ricoperti da una capsula articolare.
LEGAMENTI A DISTANZA
Sono legamenti che uniscono parti diverse delle vertebre (lamine, processi trasversi e spinosi) e sono:
Rappresentati dai legamenti gialli, che sono legamenti rettangolari che legano le lamine di due vertebre successive. Infatti sono tesi tra il margine inferiore di una lamina vertebrale e il margine superiore dellalamina sottostante. Sono due per ogni coppia di vertebre e chiudono gli spazi compresi tra le lame. Sono chiamati così per il loro colore giallo dovuto alla ricchezza di fibre elastiche e inoltre essi delimitano posteriormente il canale vertebrale.
I legamenti interspinosi uniscono il margine inferiore di un processo spinoso al margine superiore del processo spinoso sottostante. Davanti /Ventralmente continuano nei
Il legamento sopraspinoso è un cordone fibroso teso dall'osso occipitale fino alla faccia dorsale dell'osso sacro. Unisce le punte dei processi spinosi e, in avanti, si fonde con i legamenti interspinosi. Nel tratto cervicale, il legamento sopraspinoso è molto spesso simile a una lamina disposta in modo sagittale e forma il legamento nucale che è teso tra la protuberanza occipitale esterna e il processo spinoso della 7a vertebra cervicale.
I legamenti intertrasversari sono fasci fibrosi che uniscono le punte dei processi trasversi e sono poco sviluppati nel segmento cervicale della colonna, diventano più grandi nel segmento toracico e lombare dove qui sono tesi tra un processo costiforme e il processo mammillare della vertebra sottostante.