Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto economia aziendale (tutto il programma) Pag. 1 Riassunto economia aziendale (tutto il programma) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia aziendale (tutto il programma) Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Società:

  • Oggetto
  • Scopo
  • Abito
  • Soggetto
  • Personalità Giuridica

Azienda:

Autonomia e controlla dei soci.

Holding:

Rapporti economici + giuridici, cioè tramite acquisizione di partecipazioni, capitale delle controllate.

Capital:

  • Capitale
  • Debiti/crediti (FER)

Risorse Immobiliari:

  • Capitale intellettuale
  • Capitale umano/relazionale
  • Sociale

Sistema dei Valori:

Entrate/costi, aumento mezzi materiali.

Economia:

VFN

  • Attivo
  • Passivo
  • Crediti

VFP

  • Attivo
  • Passivo
  • Crediti

Redditi di capitale

- Capital gain

- Plusvalenze

- Alto

Reddito totale o lordo:

- Misura il flusso di ricchezza che un determinato soggetto della vita dell'economia (es. l'Italia)

Dalle attività svolte dalle stesse (es un numero di pezzi). Somma (redditi) a tre pilastri

  • È il contemperario
  • Modifica della contabilità nazionale delle Nazioni Unite

(funzione):

  • - Capitale fisso iniziale Ct
  • - Capitale fisso finale: CFT1

(Capital ratio)

Somme assolve attività

Reddito di Periodo:

Somme afferenti ai flussi (lerde) alle attività del periodo (operazione locale):

  • Modello dieci (Couliose)
  • Le (misure) del consumato in periodo (gunas) dei f. quamiante. Che sono di sopravvivenza del redorcio ovvero le (il) delle secondo aggiornati.
  • Total costi di commessa:
  • V

(Rimanenze):

Prezzo di riserva e residui di Svezia anterior delle utili irrevencibili

Costi carico di scarica

Attività al fine (dellatisfactory) del fusionamento, messo al meno slovidecato:

- Razionamento:

  • Acquistato (e) nei listing

Costi acquistati di scarico:

Prospetto reddito 1° anno

  • Componenti positivi
  • Ricavi campagni
  • Ricavi integrativi
  • Ricavi da universo
  • Redditi
  • Costi auto incerto temp.
  • Utile
  • Imp trennio futuro in piano:
  • Costi periodo causato (indice)

Prop cpcp (capitale conlusive)

(conlusive):

  • Simento contingente

Bilanci delle imprese private

Segnaliamo le opinioni della IASB che si basano su (...) indicatori.

  • Settore strategico aziendale basato concorrenza.
  • Strumenti contabili delle imprese o implementati nel FAR in modo possibilmente standardizzato. Ai numeri sociali BIS.

Bilancio semplice di nuovi criteri:

  • Gestione dei redditi propri dell'esercizio del capitale netto.
  • La modalità di controllo delle società e la posizione di conformità.

Voci di bilancio variabili: 10 giorni 15 giorni nelle strutture di gestione.

Bilancio microaziendale

Modalità di consolidamento del bilancio consolidato per gruppi e controllo. Consolidabilità e controllo.

  1. Consolidamento integrale. Individuazione delle voci di operazioni tra i numeri.
  2. Consolidamento proporzionale. Esclusione della partecipazione alle partecipazioni con altre percentuali almeno sino al valore della tematica.
  3. Consolidamento patrimoniale. Isolamento delle partecipazioni con altre in percentuali almeno minime senza reazioni esterne.

Bilancio FA

Il suo base la trasparenza delle brutture dichiarate quantomeno le azioni di invaso e determinazioni obiettivo si centrale per decisioni operate.

  1. Bilanci preventivi
  2. Bilanci consuntivi

Alt. tipi di bilancio:

  • Esercizio prevalente per futuro.
  • Speculazione società e imprese della prassi costante.

Struttura aziendale e modelli diversi:

Vantaggi e rischi e abbandono per impulso del pubblico esercizio che derivano da.

Metodi di coordinazione

  • 1. Coesione e pianificazione strategica ravvicinate.
  • 2. Utilizzazione di politiche normative.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a98ndre98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Rizzotti Davide.