vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
11 PRINCIPI BASE STATO PATRIMONIALE
Omogeneità: Le voci del bilancio devono essere espresse con l'unità di misura delle risorse (MONETA).
Entità: Si applica a un'entità (AZIENDA) non alle persone.
Prospettiva continuità funzionamento: Si presume che l'azienda rimanga in vita per un periodo di tempo indeterminato.
Costo: Risorse economiche azienda definite attività o asset MONETARIE → informazione oggettiva e affidabile. Utilizzano valore di mercato (FAIR VALUE). NON MONETARIE → NO informazione oggettiva e affidabile. Utilizzano il costo d'acquisto (BOOK VALUE).
Duplice aspetto: Attività = Passività + Capitale Netto → Partita doppia: meccanismo che esplicita i due impatti che un'azione ha.
Periodicità della misurazione: Ci deve essere costanza in un arco temporale fisso (1 anno).
Prudenza: Dimensione del QUANDO contabilizzare. Riconoscere i ricavi non appena sono ragionevolmente certi. Riconoscere i costi non
appena sono ragionevolmente possibili
Realizzazione dei ricavi
Dimensione del QUANTO ricavo riconoscere → quello che con ragionevole certezza il cliente pagherà, al netto di sconti, crediti inesigibili
RICAVO RAGIONEVOLE = (Ricavo-Sconto)/Crediti inesigibili
Competenza
Quando un evento influenza sia i ricavi che i costi, entrambi gli aspetti vanno contabilizzati nello stesso periodo
Riconosco i ricavi → determino i costi
Continuità dei criteri di valutazione
Si adotta un criterio di valutazione, che non può essere modificato, se non modificando:
- Motivo cambiamento
- Indicare in nota interattiva effetto cambiamento
Significatività e rilevanza
La legge non si occupa di cose irrilevanti. Bisogna quindi:
- TRASCURARE le transazioni irrilevanti
- INDIVIDUARE le transazioni rilevanti → transazioni, che se non fossero contabilizzate indurrebbero a valutare diversamente il bilancio
MODULO 1 3
NON esiste distinzione fra rilevante e non, semplicemente dipende da
ungiudizioSTATO PATRIMONIALE Troviamo attività, passività e capitale netto. ATTIVITÀ: sono risorse economiche possedute dall'azienda e impieghi o investimenti aziendali compiuti per perseguire gli obiettivi aziendali. Dev'essere preceduta da una transazione, essere una risorsa economica, essere controllata dall'azienda e il suo fair value deve essere misurabile in modo attendibile. COMPOSTE DA ATTIVITÀ CORRENTI O A BREVE TERMINE - Liquidità in senso stretto - Cassa - Conto corrente attivo - Titoli immediatamente smobilizzabili - Altre attività correnti - Crediti commerciali - Cambiali commerciali attive - Crediti commerciali verso società del gruppo - Crediti finanziari a breve termine - Rimanenze - Anticipi a fornitori - Costi anticipati ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE O A LUNGO TERMINE - Immobilizzazioni materiali/tangibili - Terreno - Fabbricati e immobili - Impianti e macchinari - Attrezzature e stampi - Mobili e macchine d'ufficio - ImmobilizzazioniintangibiliImmateriali/non monetarieConcessioni, licenze,marchi,brevetti e similiCosti d’impianto, ampliamento e R&S Avviamento( prezzo d’acquisto- fair value att. netto) Finanziarie/monetarieTitoli e partecipazioneCrediti finanziari a lungo termine PASSIVITÀ: sono i diritti vantati dei creditori nei confronti delle attività aziendalie fonti finanziarie messe a disposizione dei creditori. COMPOSTE DA PASSIVITÀ CORRENTI PASSIVITÀ CORRENTI FINANZIARIE Debiti verso banche Debiti verso società del gruppo Quote a breve termine di debiti a lungo termine PASSIVITÀ CORRENTI OPERATIVE Debiti verso fornitori Cambiali passive commerciali Debiti tributari (allo stato) Debiti verso il personale Costi sospesi PASSIVITÀ A LUNGO TERMINE Debiti obbligazionari Mutui Debiti a lungo termine verso società del gruppo Debiti verso erario a lungo termine MODULO 1 5 Trattamento fine rapporto (TFR) Fondo imposte a lungo termine CAPITALE NETTO: l’insieme deidiritti residuali delle proprietà nei confronti delle attività aziendale e fonti finanziarie messe a disposizione della proprietà;
COMPOSTO DI CAPITALE VERSATO
- Capitale sociale
- Riserva da sovrapprezzo di azioni (valore pagato in più rispetto a quello nominale da un acquirente di azioni)
RISERVA DI UTILE
Riserva Utile = Utili - dividendi distribuiti = Utili non distribuiti
CONTO ECONOMICO
C.E. a costo del venduto → a uso interno
È un rendiconto di flusso che riassume i ricavi e i costi di competenza del periodo amministrativo.
COMPOSTO DI RICAVI (A)
COSTO DEL VENDUTO (di produzione) (agg INDUSTRIALE) (B)
- Acquisti materie prime
- Acquisti servizi produzione
- Affitti passivi magazzini
- Quota ammortamento industriale (e non)/imm. materiali
- Consulenze industriali
- Costi vari servizi produzione
- Quota TFR industriale
- Rata leasing per impianti e macchinari
- Rimanenze iniziali materie prime
- Rimanenze finali materie prime (-)
MODULO 1 6