Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 38
Progettazione Funzionale - Riassunto dettagliato + bonus Pag. 1 Progettazione Funzionale - Riassunto dettagliato + bonus Pag. 2
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Progettazione Funzionale

  • 1. Elementi di base (Cinematica 2D)

    • Cinematica del punto: studio del moto lungo un punto materiale soggetto a forze e/o vincoli. Corpo puntiforme: esprime composizioni materiali e non punti che si muovono sugli oggetti con interagisce.
      • Vettore posizione

      P_0 = (P:O) = X_0 = {x_0 + y_0 + z_0×k}

    • Corpo rigido insieme ai punti materiali sposta e orienta: assume che corpo si muove rispetto rotazione relativa
      • Acisys auxilim

      P(t) = (x(t), y(t), z(t)) => coord. spaziale x(t) = X(s), y(t), z(t)

      • Velocità scalare
      • Velocità vettore tangente
      • Accelerazione vettoriale
  • Catene cinematiche

    Lagomme di tipo cinematico tra poli ed effettori che definiscono vincoli, generatori globale territorio
    • Sviluppo movimento corpo effettivamente su cosa sia cinematicamente qui
    • Contatti cinematici: attrito, usato o transazione contanno forma di forzo
    • Accoppiamenti: repellenti topologia rispetto liscio viene incrementato forma
    • Sono della coppia velocità consentito

    Complementari: relazioni contatti specifici: egli organismi senza soli e non superfici contatti organizzati.

    • Catene sedimentate: insieme di momenti e coppie cinematiche: geometrico e cinematica
      • Rappresentazione geometrico/cinematico
      • Topologia aperta/chiuso/misto
      • Moltiplicità: numeri massimo la facoltà commetterla riposo numerico M, N
  • Eqauzione sil Statics

    • Kitebach: col meccanismo 3D m = 6*(m-1) - 5C_1 - 4C_2 - 3C_3 - 2C_4 - C_5
    • Griffer: col meccanismo 2D M = 3*(m-1) - 2C_1 - C_2
    • Vince regole consolidanti
    • Ma_eff = Ma_tra M_1/D

    Statattice 3D sul 2D o di Gribler si tienne c = \frac{3}{2} M - 2

Forza ed Etica: numero di moti indipendenti

m = e - u + 1

e.g. 1(T), u: vincoli

Vincoli: si gestiscono, per introfornero v(nel più veloce la

esplicità) liberamente distinti da 1 a v, phi semplice

  • Bilaterali: descriventi con le proprie
  • 1srazionalità: distruggendo e diroppendo

- Sollevare da n° deve del tempo

- Implicita f(t)

- Comunità non viviala la volestà

- Assumere μp muvola la velentà

    Un modello effettuato coinvolgono solo é l'elongazione

    λ trassoria non é integrabile i i quantità siamo alle

    σ

  • mai x...n Xi, Xm(u|) = 0

Cinematica 3D

  • Posizione e orientamento al corpo rigido

Posizione e movimento via punto del corpo, e co.

darizionato stampa il consumo {A}B

Orientazione: a{devo voluto tramite in

al col l'orientamento ai 3 versori

Al missione l'completta valore le:

  • tra due vi avgle valor a fote te eliminia y in
  • entre ogli

Valgono mentre le proprieta:

  • ortogonalita -1 = I = β(t)
  • resolv elem netti:
  • {θ}
  • determinazione & ortogonale, lin A e sol idr..
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher herry72 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione funzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Palpacelli Matteo Claudio.