Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto Comunicazioni elettriche Pag. 1 Riassunto Comunicazioni elettriche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Comunicazioni elettriche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Comunicazioni elettriche Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sinusoidale Modulante Segnale

=:= AhahFm Ioa A: funzione del di ordine Bessel tipo Kdi I-) ÈFISHtrent' }Wt eiitkwtdeimodulazione ) )frequenza EH) qq.rusì sìdi a aFn ===: aaah)()bandabando la( WCarson Ietfdidi ⇐approssima siti :banda 1 !totale "la quindisaràdi siti 4k ;; >Bc Ddtfqt batt( dtfqt))slt ()BASSOSEGNALE DIINDICE MODULAZIONE )MODULANTE cosaGENERICO senpo po+: = +-modulazione frequenzadi FM NN deve=/ NBkomlf essere) PM1=7%8 moltiplicate) (f) IL tale cheftp.tt/Alf-fp)ltlAlftfpllIslf A)) Ilfa con =+ l'- " finemenù:smisi inbanda totalela quindi bandasaràdi 48)slt diB )mltbanda con: ,È )[ ))fa) fp)(((f) delledensitàPs f- f- probabilità didi ampiezzepm Amin) miapmdiindice modulazionealto con+=: - BLINDapprossimabile la banda Carsondi BcBANDA con: =¥4 fpsrodt) KENT )DEMODULAZIONE talk#SEGNALEUNDI FM =% D) )aitfpsenftfpttalt fasentitoti) poiché }KENT maxsrkelmltil) segnaleat è)alt

AM Piun »= - - ---n -- Kaaplimitatoreil causerebberosull'eliminare problemitemporali )disturbiaddi dovute cheampiezza (variazioni esempioadampiezzaNB aserve adelvalle demodulatoril' determina le prestazioni divalutazione snrdemDELLE prestazioni unacollegamento confrontando valore potenzaparità diquindi questo a ritieniti già, poichépotenza attenuazionetrasmesso ( di ricevuta l'Prquindipt e . SNRsnrmod demdelleA)del lecanale confrontare prestazioniè sisempre possonomodulazioni In particolare funzionevarie vari snrdemi insi esprimeranno.valore la potenzariferimento %ffi.FI?%fFimiILrapportodidi tradefinita ricevutasnrrie "comeun ! Èmodulate SNRtotale delbandale nella) potenze segnaleiphone( utile die rumore : ==,- "delmodulatosegnaledato la potenza complesso 'inviluppapotenzaxltPOTENZA la) px Altiinviluppo complesso esuoun con , I DPnlf (f)) kts(f) 2pm4h It Pnqlthtt) )inqlt) )CARATTERIZZAZIONE )Nett pmsente)costi alt

fatta Lt) )RUMORE fattaDEL =vi. no =+- == - , .lesolofa frequenzeHrx )Mtdihrxltltnltlrhrxltt-rhtnltlrhr.ltyltl passareFiltro Mt ))RICEZIONEdi *= deglidefinizione %conduzionelatfndtirhrxltt-tdtlt-n.lt complessi includeinviluppi garantirediahahlttrhrxltt) ))94 NB per ⇐= =Hrxlf )"htf )PVPRPRESTAZIONI BldAM pt 0,5ma:- - ⇐⇐ DSNR> SNR• . .• IlH ho =fptbho fan dem rifho BB (g)µ -- - -- 1{ 0,5pr µ<:y Rmod2 T='TERMINE* QUESTO prCHEFA LA siapotenzasi assunta DEMODULAZIONE IDEALE>. •b a- Hrxlf )"1- >isì %@eq.hY o .:bI & &" " " D" snrdem, ":*"- SNRPRESTAZIONI bldAM PS snraem.nsnr.ie -- - e Rmod=>. •B aµ -*I Hrxlf )"blses .Igf 1-4gPrestazioni AM BLU Ps- - >%: ÷ . .ho÷ fptb" ho B Dsnrdem) -ahah SNR-.e. snrmod=>' %B-snrdeni-3kipf-snri.ie D=jW segnaliPRESTAZIONI }FM snrdem snrrigenerici =3per conbandeal

piùutilizzarel'aumentarequindi costopermette didiaumentare SNRNB I ci ma,MODULAZIONI NUMERICHE appuntivediMEZZI DI TRASMISSIONE WDT Ndrfq a.µ '" d6T Gr AMODELLO DEL MEZZO RADIO Tx >s Watts nellaIndiana dell'irradiato antenna questione direzionein () g←(G g µ ,GUADAGNO dell' antenna =, nellapotenza)WDÉ ( irradiato fornitaantenna "9,4 "19,4) isotropodirezione sparpaglio(che dila intensada potenza paritàle← tutte )un' direzioniin a. , componentel' antenna èvaleil passivatrasmissione NB Cose4 guadagno siacor in⇐ in unsia maricezione= , quota1utilizzata kmlungo maicomunicazioniNELL'PROPAGAZIONE raggioperATMOSFERA a Nada kmrilevante f( sulla )sfrutta rimbalzoil per 30MHzionosferariflessione <: - µ)specialmente notteelevatedistanze di( km- MA ( INnidole atmosferaparticelle dell' rilevantesfrutta faimpattol' )( MHz300per 30 MHzdiffusione con <: - rispetto

della riflessione (la ridotta distanza via-velocità finobassa f corrente frequenza bassa fino) 143 PROPAGAZIONE sfrutta SUPERFICIALE distanze densità DA di MHz 100 kHz ONDA MHz 10.000 km km = 3 comunicazioni a e a a, , ,) benefunzionasuperficiali in mare FÈ chiatta QI = pAd→ one la+ con: f visibilità richiede allala ledirettavisibilità dominante antenna tra rispetto )superficie (ostacoli terrestre diretta quindi 30 MHz propagazione ciin di per essere possono > mezzo ,Ad< > a )(ftp.m-t/he,ntdmax" raggiungibile ehh metriindistanza km 3,6 in km ⇐ ma con = , ,he ," "... ". frequenza selettivo canale il che fenomeni vincoli potenza rendono indi :: ammissibili della (potenze fotoattenuazione viaggiamassime per cotte ossigeno Ì la del integrando segnale d. f.s dell'attenuazione f-. -60 GHz per purché frequenze usate sulle multipli, riflessioni ostacoli nello )standard dovuti cammini rientrino sua esse - l'ha

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

Attenuazione dell'ampiezza di una ipotesi di valutare possiamo. Babesi assumere ebc canale banda se COERENZA DEL di a: delle riflessi il ideali puntate) trasmittente l'ipotizzate ( riceverete antenna dissipativa per condizioni pioggia avere ossigeno e mezzoun non nona eno ,, ,}moxtg allora ha massimo ) guadagna (9,10 si G-ami ⇐a :, , efficienza dell'antenna in ⇐D'È DEL SEGNALE LUNGHEZZA ONDA fisica ← dell'A antenna efficace MA dell'Aeff antenna Aeff ⇐Greciprocità area principio area ANTENNE NELLE di = =: .ÈIÌII lago legno fidi ) Dfritte )((libero attenuazione dkm Ad Gt Ad Gr+20⇐ 32,4 20db di db spazio t da== = --, ,,ftp. all'fotoni fibra l'nella segnatemi di Comunicazioni corrisponde invio su ottica fibra NB invio qq.jpi www.go jam↳ bital fotoni corrisponde bit l' dimentre del 01 assenso, ) segnale traduce Her questa 00 ksi un frequenze ottiche onde da EMETTITORE ilt corrente ) Ottico una EM genera a : elettrone livello livello

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo5v5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazioni elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Nardis Luca.