Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 1 Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo esame di "Metodi di progettazione industriale" Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inizialmente, il Brainstorming e il Metodo di Pugh per la selezione delle idee rappresentavano i

principali approcci all’innovazione.

Oggi abbiamo a disposizione 3 potenti strumenti per migliorare il processo di progettazione di una

organizzazione.

Il Quality Function Deployment (QFD) traduce nel linguaggio degli ingegneri tutte le informazioni

rilevanti del cliente, facilitando così la progettazione di un prodotto. Aggiungendo la Teoria per la

soluzione dei Problemi inventivi (TRIZ) al QFD si ottengono miglioramenti drastici nell’area di

innovazione di prodotto e di processo. Tuttavia TRIZ prende come assunto che il problema di

partenza sia appropriato e che, per qualche motivo non si riesca a raggiungere un determinato

obiettivo. L’ultimo strumento, la filosofia di design robusto di Genichi Taguchi, identifica il valore

dei componenti che rendono un progetto in grado di perseguire un obiettivo indipendentemente

da influenze non controllabili.

Dettagli
A.A. 2019-2020
43 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericoSormani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi di progettazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Conti Paolo.