Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il progetto: una rispostaVestito su misura
• →Considera specificità e unicità della persona adegua il vestito ai bisogni di→ognuno sempre diversi, masempre riproposti e rivisitatirichiede tante competenze→professionali danno origine aprodotti nuovi ma riconoscibili ➢ →Nell’azione educativa vestito = intervento fatto in relazione a bisogni edomande • Flessibilità per adattare il vestito, il modello, la stoffa alla specificità dellapersona • →Cartamodello = progetto educativo adatto stoffa = PEIpermette di trovare una misuraanche in base alle risorse che ho giusta per ognuno valorizzando→→ ma deve andare bene per le sue risorse • quello che sto facendo • la persona 10Risposta al bisogno • →Obiettivo fornire prestazioni • →Attività dell’operatore fare = agire in prima persona→ non far fare = riattivare la persona stessao relazione educatore utente finalizzata a▪sostituzione▪ non promozione →o intervento per la persona non con la persona→ →o operatore = portatore di sapere utente sfrutta vienemeno la reciprocità• →Caratteristica dei servizi rigidi prestazioni ben delineate→o se servizio accoglie domanda persona accolta→o se servizio non risponde alla domanda persona respinta• →Guarda al bisogno specifico della persona non guarda la totalità =non considera la complessitào analizza i bisogni in modo standardizzato→o Non c’è progetto individualizzato a domanda = rispostaStandardizzata• → →Non guarda le cause del bisogno risponde e basta ob. = prestazione• Allontana utente e operatore• Estraneità degli operatori• Relazione lineare = educatore portatore di sapere rivolto all'utente 11Risposta al problema• →Approccio partecipativo chiedo a utente di cooperare nella costruzione delprogetto•
→Riconoscimento delle cause che generano la domanda intervento su esseo utile anche la condivisione tra- operatori diversi
- equipe
- servizi esterni
- Analizza il problema per migliorare la qualità di vita
- Storia
- Origine della richiesta
- Incontri con chi aveva in carico prima il paziente
- Individuare il percorso di vita prevede il coinvolgimento diretto dell'utente= approccio partecipativo
- Progetto co-facente alle possibilità della persona non ai limiti
co-costruzione poggia su tre livelli:
- educatore
- utente
- contesto in cui sono messi
2 attori di cambiamento:
- educatore
- utente
entrambi cambiano:
- educatore cambia bagaglio
- utente migliora condizione di vita
12 Elementi etici della progettazione:
Progettare = immaginare un piano di intervento volto al cambiamento per risolvere il problema della persona
Progetto = modo di organizzare un intervento/ un servizio
Non esiste il progetto perfetto dovrebbe contenere:
- Equità deve accogliere punti di vista diversi
- Provvisorietà dare un termine al progetto
- interventi di lunga degenza presuppongono più progetti a breve termine progetto = vivo e dinamico
- finisce quello prima se ne apre un altro
- fattore positivo se non ha limite di tempo = cronicità
- Flessibilità ridiscutere l'intervento con verifiche in itinere = non è uno schema rigido
→Apertura progetto mira al cambiamento diritto della persona aimmaginarsi un futuro diverso•
→Perfettibilità ogni azione del progetto può essere migliorata•
→Concretezza deve poter essere realizzabile 13Il luogo del progettareNel progettare concorrono vari professionisti = elemento fondamentale che può→creare difficoltà ogni operatoreha il suo puntodi vistaincontrarsi nel progettare = creare il luogo del progettare = spazio di confronto percostruire linguaggi e percorsi condivisiGli elementi che delimitano questo luogo sono:
- Il luogo dell'incontroo = spazio dell'equipe
- progetti condivisi = migliori
- →mette insieme professioni diverse accoglie tutta la personao spazio per incontrarsi vis a viso limitare interferenze = tutelare la progettazione →
- volontà di riconoscere il collega come compagno di viaggio→nonostante contrasti se ci sono contrasti forti alla base = no bei
prog.
- Il luogo della comunicazione → →o dotarsi di un linguaggio condiviso non rinunciare al proprio verificare che gli interlocutori abbiano capito→o non abbandonare il proprio punto di vista ma mettersi nei panni degli altri
- Il luogo dell’ideazione →o narrare i propri pensieri progettare = produrre pensieri continuamente verificati e riformulati ùo spesso partendo con brain storming
- Il luogo delle emozioni → →o spazio dove esprimere le proprie emozioni interferiscono→bisogna tenerle a bada = non perdere il controllo senza temerle o importante
- spazio personale
- →spazio di gruppo limita il rischio che distorsioni emotive distorcano la percezione→o serve perché arrivo di pz/collega cambia l’assetto = risorsa tira fuori creatività progettuale
- Il luogo della presenza →o si evita di rendere visibile agli utenti il luogo della progettazione è→molto importante permette
All'altro di sentirsio presente nella progettualitào pensato →o è rassicurante sapere che c'è uno spazio dove si parla per/dell’utentenon solo uno spazio dove si parla con l'utente• →Il luogo del tempo superare la percezione soggettiva del tempo perdefinire tempi condivisi→o Inizio e fine più difficile per operatoriPensano di non aver fatto abbastanza→Progetti che sembrano aver fallito fioriscono coltempoo Verificando obiettivi intermedi→o = lavoro senza fine soprattutto per fasce di sviluppo evolutivo→o Tempo = incognita non lo possiamo definire del tutto• Il luogo del sogno →o se guardo al futuro desiderio di andare oltre la situazione→o esplicitare i propri sogni non negarli▪ sogno dell’educatore passa anche a pz▪ →se non crediamo nel cambiamento dell’altro l’altro non lo farà• Il luogo della memoriao tappe che hanno portato alla realizzazione
del progetto, si custodisce verbali, relazioni e progetti. Il suo scopo è conservare informazioni e verificare responsabilità giuridiche. La scrittura può variare a seconda dell'interlocutore. Abitare questi luoghi significa esplicitare il proprio sistema e orientamento lavorativo, così come ascoltare le conversazioni e gli orientamenti altrui. Nel luogo del progettare, si lascia per ricevere e mettere in relazione l'equipe. Abitare questo luogo rappresenta un momento formativo e un arricchimento della propria professionalità. Come si costruisce un progetto: 1. Fase di qualificazione: - Presentazione del caso in equipe - Fase di osservazione - Individuazione della situazione problema - Definizione degli obiettivi - Verifica della fattibilità 2. Fase di definizione: - Definizione dell'attività - Programmazione - Declinazione delle azioni e dei loro collegamenti interni ed esterni 3. Fase di realizzazione: - Realizzazione dell'attività - Verifica initinere- rilevazione costante di indizi e segnali
4. fase di chiusura- verifica finale- chiusura del progetto 16
Fase di qualificazione
- L'agire progettuale si sostanzia nel riflettere su quanto accade nel quotidiano
- accoglierlo
- costruire un senso
- finalizzarlo = dar vita a un intervento con efficacia ed efficienza misurabile con indicatori
L'intervento mette in luce:
- la possibilità di costruire una storia
- il rischio di costruire una storia
Nell'agire educativo progetto e intervento si connotano come professionali
Nell'utilizzo competente di:
- strumenti
- osservazione
- progettazione
- verifica
Nell'intervento di contesto:
- equipe di contesto = quella che organizza il progetto del contesto
- equipe progettuale di contesto = mi dà più strumenti progettuali
Progettare pretende un atto mentale che tenendo conto del passato osservi il qui ed ora e si proietta al futuro = attività creativa
e cognitiva
- Nel progettare è cruciale il trattamento e la finalizzazione di dati e informazioni
- Per progettare dobbiamo chiederci in che contesto siamo
- utenti
- colleghio oggetti che definiscono il contesto
- limiti
- risorse o equipe
- multi disciplinare
- mono disciplinare
- il luogo del progetto
- Fase iniziale
- presenta il caso all'equipe interpreta ognuno con il proprio linguaggio condivide l'interpretazione
- personale
- di gruppo
- Si analizzano gli elementi a disposizione = anamnesi per mezzo di relazioni di chi ha preso incarico precedentemente la persona
- colloquio
- documentazione della scuola per bambino
- colloqui con i genitori per pz psichiatrico adulto
- Osservazione
- Prima fase del progetto
- Cosa vuol dire osservare? definire la realtà dei fatti per predisporre interventi idonei
- Previene la definizione