vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La lirica amorosa del Boiardo
Il Boiardo sistemò la sua raccolta di liriche volgari, gli Amorum libri III, entro il 1476, termina l'opera, poiopera che fu stampata postuma nel 1499. L'opera, rivolta a celebrare l'amore del poeta per una donna di Reggio, Antonia stampata postuma. L'opera celebra l'amore Caprara, è costituita da tre libri, ciascuno con sessanta componimenti (cinquanta sonetti e dieci in altre forme metriche). Alla successione dei libri corrisponde un percorso per Antonia Caprara, è un percorso psicologico che va dalla gioia per l'innamoramento alla delusione per la crudeltà della donna, a un malinconico rimpianto per l'amore passato, a un finale pentimento. Boiardo gioia alla delusione. Si ispira a Petrarca contemperandolo con una lingua media cortigiana costruendo così una poetica equilibrata e al tempo stesso originale. Linguamedia cortigiana
Nell libro I appaiono immagini e movimenti ricavati dalla poesia stilnovistica che ispirata a Petrarca. Esaltano la felicità dell'amore; il mondo è animato da una forza primaverile che Temitrasforma le cose in segni magici dell'amore, inteso come piacere e gentilezza. •A questa Il libro I ha rimandi alloesplosione di vitalità succede negli altri libri qualcosa di amaro e di nostalgico ma che Stilnovo, con la forza dellanei momenti migliori ritorna ad esaltare la magia dell'amore: il poeta pare attendere primavera che dà amore.ancora un prodigioso rinnovarsi di quell'affetto. La dimensione magica imprime una • Il Libro II e III sono ricchinuova vivacità ai temi tradizionali della lirica amorosa, con risultati affascinanti, come di nostalgia ma non sinella canzone Novo diletto a ragionar me invita (in cui il poeta si presenta come un dimentica, però, la magia«quinto» animale, dopo l'unicorno,
La fenice, l'ermellino, il cigno) e nel sonetto Se dell'amore.passati a quel ponte, alme gentile.
L'ORLANDO INNAMORATO E IL RISORGERE DEI CAVALIERI ANTIQUI
Boiardo concentrò tutte le sue energie proprio nella stesura di un grande poema L'Orlando innamorato e ilnarrativo in ottave, dedicato alle "armi" e agli "amori", interpretando la passione per risorgere dei Cavalierila poesia cavalleresca così viva nella corte estense.
La composizione dell'Orlando Antiquiinnamorato (Inamoramento de Orlando) procedette • Poema in ottave dedicatomolto intensamente, soprattutto a partire dal 1476, col sostegno dello stesso ducaErcole, che contribuì anche alle spese per la prima stampa (andata perduta), che apparve alle armi e agli amori.•a Reggio prima del 24 febbraio 1483, in due libri, il primo di ventinove canti e il 1483: prima stampadell'opera a Reggiosecondo di trentuno (la narrazione si interrompeva con
Un riferimento alla guerra incorso con Venezia). Negli anni successivi Boiardo proseguì la sua opera con molta (perduta).•lentezza, mentre uscivano due nuove edizioni a Venezia nell'87 e nel '91. II terzo libro 1487: seconda edizione afu interrotto bruscamente, pochi mesi prima della morte del poeta, al canto IX, con Venezia.un'ottava che fa riferimento alla discesa dei Francesi in Italia ("Mentre che io canto, o 1491: terza edizione aIddio redentore / vedo la Italia tutta a fiamma e foco"), e fu stampato a Venezia nel Venezia.•1495. Nello stesso anno apparve a Scandiano la prima edizione completa dei tre libri 1495: ultima stampa a(in tutto sessantanove canti), anch'essa perduta. La grande fortuna del poema del Venezia, con il Libro IIIsollecitò l'Ariosto aBoiardo negli anni di passaggio tra il secolo XV e il XVI lasciato incompleto per lacontinuarne la narrazione con l'Orlando furioso. Il trionfo dei modelli
Linguistici morte dell'autore. Toscani e bembeschi nella prima metà del secolo XVI portò poi a una svalutazione del • Ariosto decise di poema del Boiardo, che fu addirittura rifatto in fiorentino da Francesco Berni. proseguirlo con l'Orlando L'Orlando innamorato porta a termine la fusione tra i caratteri dell'epica carolingia e furioso. del romanzo bretone. Oggetto della sua narrazione sono le gesta dei Paladini di Francia; • L'affermarsi dei modelli ma con le loro imprese militari si interseca la tematica amorosa, magica e favolosa linguistici toscani svalutò caratteristica dei romanzi arturiani. Novità assoluta rispetto a tutta la tradizione è il fatto il poema, riscritto in che "innamorato" sia proprio Orlando, l'eroe epico per eccellenza, il più forte dei fiorentino. Paladini di Carlo Magno, simbolo della fede, che mai da nessuno era stato presentato • L'innamorato fonde in preda
alla passione d'amore. In Orlando l'intreccio tra "armi" e "amore" raggiunge l'epica carolingia e la massima intensità, ripercuotendosi sulle gesta di un gran numero di cavalieri e di dame, cristiani e pagani, che vagano per un mondo dagli spazi amplissimi e indefiniti.- Narra le gesta dei Paladini di Francia, ma inserisce la tematica dell'amore, che travolge Orlando, il più valoroso degli eroi e il piú degno della corte.
- La narrazione di quelle gesta meravigliose vuol dare diletto e allegrezza al pubblico, che si aduna intorno al poeta.
Fede. Questa tradizione Boiardo riprende in primo luogo l'uso dell'ottava rima, la ripetizione • L'Amore muove di formule, l'esagerazione narrativa (in particolare nel racconto di duelli e imprese militari), la naturale alternanza di toni diversi, la totale assenza di spessore psicologico unisce onore, gentilezza e cortesia. Ancora secondo l'uso dei cantari, il poeta si rivolge spesso al suo pubblico all'inizio e • I canti sembrano discorsi all'inizio e alla fine di ogni canto; e nei libri II e III tende a ritagliarsi un breve spazio recitati a corte, con l'ottava rima, formule ed esagerazioni, assenza di ogni canto (un paio di ottave, più o meno), in cui indugia a definire la propria posizione modo esplicito si afferma qui il nobile narratore, il proprio rapporto con i lettori- ascoltatori e con la materia narrata. In eddi.
Legame tra l'autore e il pubblico, l'entusiasmo, la psicologia ed ironia che suscitano quei fatti d'amore e di gloria, la malinconia per il possibile perdersi di • Boiardo non attribuisce a quella «gentilezza». Il Boiardo non è particolarmente interessato ad attribuire al poema valore morale bensì racconto più sottili e profondi significati morali: si preoccupa invece di mantenere uno entusiasmo ed esaltazione. Stato di continua esaltazione, un clima di entusiasmo che crea un rapporto circolare tra autore, pubblico, materia narrativa. Vicende, personaggi, movimenti dell'Innamorato Nell'Orlando innamorato si intrecciano tra loro storie che riguardano personaggi Libro I• diversi e gli episodi si alternano, si interrompono, vengono ripresi volta per volta in Alla corte di Carlo Magno, luoghi diversi del poema per poi interrompersi di nuovo, e così via. I cavalieri si innamorano di • Libro I: a Parigi, dove è
In corso una giostra di maggio alla corte di Carlo Magno, Angelica, tra cui Orlando e con la partecipazione di cavalieri cristiani e pagani, compare la bellissima Angelica, Ranaldo.
Angelica beve un'acqua figlia di Galafrone, re del Cataio, nel più lontano Oriente. Di Angelica si innamorano quasi tutti i cavalieri (primi fra tutti Orlando e il cugino Ranaldo), innescando tutta magica che la fauna serie di eventi, che portano anche lontano da Parigi. Sostando alla fonte di innamorare di Ranaldo, il Merlino, nella foresta delle Ardenne, Angelica beve un'acqua dotata di un potere quale beve un'acqua magico che la fa innamorare di Ranaldo, proprio mentre questi beve un'acqua di opposta che gli fa odiare la effetto opposto, che non solo libera il suo animo da ogni traccia di amore ma donna.
Addirittura lo colma di sdegno e di odio verso la donna. I tortuosi itinerari dei vari Libro I cavalieri convergono verso Albracà, patria di Angelica.
Dove essa viene assediata da Orlando uccide Agricane.nemici e pretendenti. In un celebre duello, Orlando uccide uno dei maggiori aspiranti • Scontro tra Orlando ealla mano di Angelica, il tartaro Agricane, e il libro I culmina nello scontro tra Ranaldo interrotto daOrlando e Ranaldo, interrotto da Angelica. Angelica.• Libro II: verso la città di Parigi si dirige lo sterminato esercito musulmano, guidato Libro IIdal re africano Agramante, che intende vendicare su Carlo Magno la morte del padre • L’esercito musulmano,Troiano. Nonostante la presenza di un potente eroe come Rodamonte, questo esercito guidato da Agramante, siha però bisogno del giovane Rugiero, tenuto prigioniero dal mago Atlante, che lovuole sottrarre al funesto destino che lo minaccia. Il ladro Brunello ruba l’anello dirige a Parigi.• Brunello ruba l’anellomagico di Angelica (che rende invisibili e vanifica ogni magia) e con esso liberacosì unire all’esercito musulmano.
I vari Paladini sono intanto dell'invisibilità di Rugiero, che si può tornati presso Parigi, e in una sosta alla fonte di Merlino Ranaldo beve senza saperlo Angelica e libera Rugiero l'acqua della fontana dell'amore, che lo fa nuovamente invaghire di Angelica, che per aiutare l'esercito.
dall'effetto opposto. invece beve alla fontana Avviene una contesa tra Orlando e Altra contesa tra Orlando e Ranaldo, Angelica viene affidata da Carlo Magno al saggio Naimo di Baviera: ella Ranaldo ed Angelica sarà sarà data a quello dei due cugini che si comporterà più valorosamente nell'imminente data al più valoroso inscontro con i musulmani. guerra tra i due.
si ha l'incontro tra Rugiero e Bradamante, la donna-cavaliere Libro III: sorella di Libro IIIRanaldo: i due si innamorano, mentre vari segni preannunciano che Rugiero si Scontro tra Rugiero e convertirà al Cristianesimo e che dal
matrimonio tra i due avrà origine la stirpe degli Bradamante; i due siEstensi. Il poema si interrompe bruscamente con l'incontro