Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PATO
- Processo morb.
- Stato morb.
- Manifestazioni patogiche
- Eziologia
- Patogenesi
Classificazione:
- Malattia
- Manifestazione
- Focale
- Occulta
- Disseminata
- Diffusa
- Sistemica
- Decorso
- Acuta
- Sub-clinica
- Cronica
- Puo Evolvere!!!
- Morte
- Guarigione
- Cronicizzazione
- Topografico - regione
- Anatomico - tex o organo
- Funzionale - fun. int.
- Patologico - natura del processo pato
- Etiologico - causa
- Epidemiologico - dati statistici
- Molecolare - molecola alterata
Eziologia - conoscenza delle cause
- Determinanti
- Condizioni
- Intrinseche
- Malform.
- Congenite
- Malatie ereditarie
- Estrinseche
- Aumentati
- Meccaniche
- Fisiche
- Chimiche
- Infezione
MALATTIE CONGENITE
- GENETICHE EREDITARIE (per via parenti)
- GENETICA NON EREDITARIA (errori di divisione mitotiche)
APPORTA (ambiente/pero)
CHIUSICI
- x CONTATTO
- INALAZIONE
COPEPISCOLO:
- PH
- LIPIDI
- AC. NUCL.
- PROTEINE
EFFETTI
BREVE
- SENSIBILITÀ AUMENTO OPERSONE
- TOSSICO ACUTO
- IRRITANTE
MEDIO - LUNGO
- CARCINO GENESI
- TERATO GENESI
CELLULE GERMINALI
- INFERMITÀ
- MALATTIA ERED.
- ABORTI SPONTANEI
UZIONI
- 1o GRADO – SUPERF. ERITEMA
- 2o GRADO – VLOENE E EMENDIATO
- 3o GRADO – FUR REG. NECRON
- 4o GRADO – CHARBONAT. DEL TEX
RADIATION
- ELECLROMACH (radio, microonde, γ, RAGG. UV)
- OPONESCOLATE (RAGG. β, PROTONI)
BIOLOGICO
CUMMERIALE
{{ripalt. proteica, perodrat. lipidica AUMETATA}}
* AOTITAZCVA (racci x, v) EFFET —> ULDANCE
DIRETTI
INDIRETTI
Lesione Cellulare
- Necrosi
- Apoptosi
No processo infiammatorio
Morte programmata
Danilo a cui
- Malattie virali (virus)
- Atrofia patologica (ortuti di docxi)
- Neopalsie (lui posit)
Fase di innesco
- Riceve segnali che scatenano apoptosi
Collquio e integrità
Dif faciione
- Attivazione corpi esecutivi e infiammatoria
Rimoti cellulare (morte)
- I corpi apopt. espumoso marcatori x non riconoscere
Infiammazione
Risposta al danno dei tex
- Acuta
- Cronica
Tex dannegg
- Mediatori chimici
- Essudato (plasma e leuc)
Infezione
Penetrazione batteri
Ingresso batteri contaminazione
- Modific. dei calibro dei vasi
- Permeabilità essudato
- Migrazione leucocitaria
- Fagocitosi
C'è una risp anche nell' inf non è in grado di distruggere il tex
Cancerogeni
Processo multiplo
- Iniziazione
- Agente iniziatore → interazione fisica diretta o indiretta col DNA comporta mutazione
- Promozione
- Agente promotore
- Agente non cancerogeno (no interazione con DNA) ma proliferazione cell.
- Propagazione
- Capacità acquisite
- Autosufficienza
- Ridotta sensibilità anti-proliferazione
- Evasione apoptosi
- Formazione vasi
- Pot. replicano infinito
- Invasione
- Metab. emergente alterato
- Evasione alla ris. immunt.
- Capacità acquisite
Gradi e stadi tumori
- TNM
- T = Dim. tumore
- N = Inv. ai linfonodi
- M = Metastasi
Marcatori tumorali
- Sostanze che le trovate in circolo indicano presenza di neoplasie
Trombi
- Normale emostasi
- Vasocostrizione (endotelio)
- Emostasi 1° → piastrine
- Emostasi 2° → trombina "brillocello"
- Trombo e Fattori antitrombonici
Danno endoteliale
- Alterate del flusso sanguin.
- Ipercoagulab. bilancia
Cellule Natural Killer
- Localizzata nella milza, linfonodi, polmoni, mucosa intestinale
- Colpiscono agello estrogeno e cellule del ins corpo col anomalie
- Infezioni virali
- Proliferazioni tumorali
- Vengono attivate dalla iperproduzione di citochine
- Dopo rilasciano poroporine che sono in grado di penetrare all'interno delle cellule bersaglio e digerirle.
Monociti Macrofagi
aka: fagociti
- Possono collaborare x reazione infiammatoria
- Sono in grado di fagocitare linfociti e sostanze che hanno ingerito inducendo - immun. adattativa
Fagocitosi
- Riconoscono cellule da fagocitare
- Legame tra macrofago e particella
- Form. Fagolisosoma
- Disgreg. particella
- Secrezione molecole ad attività antimicrobica
- Il macrofago attivato è in grado di secernere citochine, TNF
- In grado di attivare cellule natural killer, linfociti T
Eliminazione microbi
- Neutralizzazione
- Fagocitosi
- Uccisione
- Cooperazione
Una volta esaurito il loro compito divulgano di quello che hanno eseguito.
TRASPORTO
- X INDAGINE COLTURALE TRADIZIONALE
- X INDAGINE MOLECOLARE CON TEST DI AMPLIFICAZIONE DNA
ESAME COLTURALE
GRAM -
- AGAR SANGUE - G. VAGINALIS
- AGAR CIOCCOLATO, GONOCOCCO
- MC CONKEY - ENTEROBATTERI
GRAM +
- AGAR SALE MANNITE (STAFILO)
- AGAR SANGUE (STREPTO)
MENINGITE DA LISTERIA MONOCYTOGENES
- può essere trasmessa alla nascita, dunque parto
- per adulti a conseguenza del cibo contam.
COCCOBACILLO GRAM -
MENINGITE DA CRIPTOCOCCUS O CANDIDA
- LIQUIDO LIMPIDO, ↑ proteine, ↓ glucosio
- inf. al SNC + frequente
- tra le inf. è nei polmoni immunocompr. può raggiungere altre distretti corporei
VACCINAZIONE
- H. INFLUENZAE B - antibiotica e sorveglianza
- DA PNEUMOCOCCO - 10 valente coniug. a 13 valente, 23 valente polisaccaridico
- MENINGOCOCCO - contro A, C4, W135