Riassunti degli argomenti per l'esame di Storia dell'Architettura
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
L'idea di architettura moderna pone molta enfasi sul concetto di progresso con la necessità di
elaborare uno stile autentico che si distaccasse dal passato. Contribuì alla creazione di queste nuova
architettura la rivoluzione industriale che trasformò radicalmente la società esistente e anche le
città con l'inserimento di ferrovie, grattacieli, ecc..
Le città vennero fortemente modificate a causa dell'aumento della popolazione e della presenza di
strade per la circolazione. Uno dei temi fondamentali sarebbe quindi la riforma della città
materialistica, con un rigetto totale verso le imitazioni del passato. Era presente però sin dall'inizio
una incertezza sul contenuto che avrebbe dovuto avere l'architettura.
Shinkel (tedesco) propose l'idea di un' architettura senza filtri stilistici evitando però il
funzionalismo. sosteneva che la semplice imitazione del passato non bastasse e che era necessario
integrare l'architettura con i nuovi materiali (ferro, vetro, ecc..) per creare forme appropriate per le
nuove tecniche. Si tentò quindi di fondere gli stili precedenti per crearne uno nuovo, unendo lo stile
classico per la pianta, quello gotico per la struttura, quello romantico e l'impiego creativo dei
materiali moderni (eclettismo).
Ne è un esempio la “Biblioteca di sante-genevieve” di Labrouste a Parigi (1843-1850). questo
edificio è definito neoclassico, neo-gotico o neoromantico, infatti Labrouste utilizzò i principi
dell'architettura passata per ottenere un'opera creativa nata dall'unione dei diversi stili passati,
reinterpretandone i valori essenziali in termini attuali, infatti il passato doveva inspirare
l'invenzione, ma essa doveva rimanere in vita.
Labrouste pose come moderno Michelangelo (volume stretto e allungato, ordine architettonico
posizionato al di sopra delle sedute). Per l'esterno viene utilizzata la ghisa (nuovo materiale) unito
ad uno stile rinascimentale-fiorentino.
Laugier teorizzò il primitivismo, che sosteneva che l'architetto trova il suo archetipo nella
capanna “primitiva” il primitivo era quindi considerato superiore rispetto al resto perchè semplice
equivale a migliorare.
L'architettura doveva imitare la natura, perchè le forme migliori derivano dalle esigenze funzionali
e strutturali, questo concetto chiamato Razionalismo venne interpretato da Viollet-le-duc che
sosteneva che l'architetto dell'architettura fosse quello medievale rispetto a quello primitivo, perchè
la rappresentazione era più realistica grazie ai materiali e alla costruzione. Per cui però non doveva
essere una semplice imitazione del medioevo ma una costruzione moderna basata sulle procedure
intellettuali analoghe a quelle medioevali. Egli sosteneva che il nuovo stile sarebbe emerso grazie a
nuove tecniche costruttive.
Anche l'arte astratta, che descrisse il passato attraverso schemi formali e spaziali e secondo le loro
proporzioni influenzò la creazione di uno nuova architettura.
Sempre teorizzò la nozione di “tipo” secondo cui nulla viene dal nulla infatti tutto ciò che viene
creato parte da un tipo persistente. Le costruzioni variando in funzione e materiale solo frutto della
stessa idea di base.
Ruskin aveva una visione diversa, in cui la fonte di inspirazione era la natura in opposizione alla
macchina e alla meccanizzazione, bisogna quindi fare riferimento alle metamorfosi naturali e
idealizzare le forme delle piante con la geometria (Art Nouveau).
INDUSTRIALIZZAZIONE E CITTA'
l'idea d modernità differiva da città a città, non era quindi ben definita, ma le condizioni generali
erano:
-meccanizzazione delle città
- introduzione dei nuovi materiali (ferro, vetro e acciaio)
- nuove sperimentazioni
Parigi, Barcellona Chicago, Vienna Bruxelles e Glasgow sono le città in cui ci furono tutte queste
condizioni, ma in ognuna di esse vi erano piccole differenze.
A Vienna vi fu una rottura con la cultura precedente, a Bruxelles nasce l'art nouveau, a Glasgow e a
Barcellona vengono apportate innovazioni formali, a Parigi nasce la Beaux-Arts, a Chicago, a
causa della tradizione poco longeva, l'architettura si fonda sui Laissez-faire dello sviluppo
economico, differiva quindi in pianta e in costruzione rispetto a quelle europee; Espansione verso
l'alto con i grattacieli. Ogni città ricercava una propria identità nell'ambito architettonico. Le città
vengono quindi ridisegnate seguendo dei grandi assi (Boulevard) che le rendono funzionali,
agevolando la mobilità che fu fondamentale per il nuovo tipo di città e lasciando aria e all'interno
dell'intelaiatura urbana. La disposizione degli edifici fu influenzata dalla intelaiatura urbana. La
disposizione degli edifici fu influenzata dalla necessità di favorire la mobilità, in particolare di
lasciare spazio alle ferrovie. La stazione di Sant-Panorama Londra riprende sembianze gotiche e la
vicina King's Kross invece presenta una facciata molto semplice e funzionale con una influenza
ottocentesca.
Diventa fondamentale la transizione dal monumentale al funzionale.
Si costruiscono quindi edifici con un proprio scopo finale. Un simbolo che racchiude in se tutte le
caratteristiche fondamentali di questo periodo ora il Crystal Palace di Paxton. Fu realizzato
attraverso l'uso di elementi prefabbricati in ferro e legno (1° struttura prefabbricata). Il ferro
consentiva la presenza di grandi luci, vaste aree vetrate ecc..
Il Cristal Palace aveva una funzione prettamente espositiva ospitava infatti la gare exhibition, era
la prova di una nuova architettura.
Il ferro e in particolare la trave prefabbricata diventano l'unità costitutiva di maggior parte delle
costruzioni: ferrovie, ponti, stazioni, capannoni e i grattacieli stessi sono al centro di questo nuovo
elemento. Creare qualcosa che poi potesse essere smontato e rimontato era proprio l'elemento di
modernità, in cui l'architettura non è più rappresentativa di questo periodo è la Tour Eiffel, costruita
da Eiffel in occasione dell'esposizione del 1888, come ruolo di torre panoramica temporale. Questa
struttura insieme a Pont du Garabit, semplice di Eiffel aveva una grande resistenza al vetro.
Ciò che rese il ferro importante è la relazione tra questo materiale e la resistenza al carico e quindi
venne usato per la realizzazione della struttura dei grattacieli.
Edifici funzionali e che si potessero costruire in fretta per questo optò per una forma rettangolare.
Intorno al 1880-1900 si diffuse quindi il grattacielo in nord America e in particolare a Chicago, che
era lo snodo ferroviario più grande in questa zona. Grazie a queste costruzioni si sfruttava al meglio
lo spazio di ogni singolo lotto (ascensori = ferrovie verticali Otis).
Dopo l'incendio del 1891 a Chicago ci fu la possibilità di ricostruirla interamente. Fu proprio qui
che si creò la Chicago school, un movimento di un gruppo di architetti che puntavano a ricostruirla
interamente. Uno dei suoi esponenti fu Henry Hobson Richardson. La sua architettura si pone tra
il vecchio e il nuovo mondo, infatti si inspira al medioevo e al periodo classico, riadattandoli per
diversi usi.
L'esempio più famoso è il Marshall Field Wholesale store che era un edificio a pianta simmetrica
con una base in muratura, dotato di un ascensore. E considerato un unico blocco maestoso che
evoca la civiltà nascente in questo periodo, è attraversato da una serie di arcate. Creato con la
fusione di due tecnologie, l'arco in pietra e il telaio metallico, l'edificio fonda una tradizione vecchia
con una nuova. (=Acquedotto romano e saint-genevieve).
Richardson influenzò anche la costruzione dell'Auditorium di Chicago costruito da Sullivan e
Adler. La sua forma con una massa rettangolare con una torre che sovrasta e assimilabile ad un
palazzo pubblico medievale. La struttura interna è composta da ampie luci di ferro.
Secondo Sullivan il grattacielo avrebbe dovuto avere un enfasi verticale basandosi su una “colonna”
volta verso il cielo, mantenendo uno stile ordinario e standardizzato.
Si veniva a creare inoltre un particolare tipo di finestra la “Bow-Window”, nota anche come
finestra di Chicago.
Gli architetti della Chicago school prestarono maggior attenzione al grattacielo e non al panorama
che si veniva a creare a causa della costruzione di una serie di grattacieli. Le strade risultavano buie
e immerse nelle alte costruzioni, inquinate e poco sicure. Per questo motivo venne fatta una legge
che vincola la costruzione degli edifici in altezza, fatta nel 1916 prevedeva che superata una certa
altezza l'edificio si dovesse restringere costruendo un grattacielo che mano a mano che cresceva
diminuiva il suo spessore in modo da lasciare luce e aria alle strade circostanti. Però, se il
grattacielo occupa solo ¼ del lotto e ne è posizionato al centro non vi sono limiti di altezza o
restringimento. Nel 1893 ebbe luogo a Chicago la Fiera Mondiale alla quale parteciparono diversi
progetti da cui anche partecipò Sullivan con la sua ultima opera il Carson Pirie Scott Store. In
questo edificio viene data una maggiore importanza orizzontale per non ostacolare le strade
sottostanti. Utilizzando il metodo di costruzione standard pone più cura per i dettagli.
L'art nouveau si sviluppò alla fine del 1800 a Bruxelles per quanto riguarda le arti decorative e
grafiche. Consiste nel modellare le forme ispirandosi alla natura. Perciò le sue caratteristiche sono:
la natura; nuovi materiali (ferro e vetro); nuove forme.
Il primo ad utilizzarla nell'architettura fu Hortà nel Hotel Tassel situato Bruxelles. Operò una
sintesi tra architettura e arte decorativa, infatti la scala mostra l'integrazione della struttura di
metallo di artigianato artigianato, come il corrimano con la struttura.
Questo ornamento è ispirato da Viollet le duc, ovvero un insieme di Art and Craft, Razionalismo e
natura.
L'edificio è costruito con una struttura in metallo, rivestita in pietra per quanto riguarda il
basamento. Il soffitto e in vetro e l'interno è come se fosse stato generato dalla natura.
Van de valde trova una distinzione tra ornamento e ornamentazione. Ornamento: identità della
forma; Ornamentazione: cura del dettaglio.
Guimard, si concentrò sulle opere pubbliche come la metrò di Paris, fece le uscite di ferro con
motivi floreali. Così da portare la natura in città.
Quando l'art Nouveau si diffuse in Europa, il modernismo di Gaudì raggiunse le forme più esterne.
Gaudì era alla ricerca di uno stile catalano. Divenne architetto quando ci furono delle modifiche,
previste, al Piano Cerdà. Il suo committente di lavoro, per eccellenza è Guell.
Il palazzo Guell, è la sede dell'azienda di famiglia Guell. Importante di questo edificio sono le sue
parabole, o meglio, Arcoparabole. Ovvero delle parabole non proprio geometriche, ma che hanno
un andamento naturale. L'interno presenta molte finestre ma non presenta molta luce.
Casa Batlò, è una ristrutturazione di un blocco di appartamenti. Viene rifatta la facciata e gli
interni, ma non venne toccata la forma volumetrica vecchia.
Gaudì si ispirò agli studi sulla natura, infatti la parte superiore dell'edificio è la cresta di un drago,
fatta in ceramica. Anche le sfumature dei colori sono scelti apposta per renderla più simile
all'animale. Le facciate per Gaudì erano delle tele da decorare. Questa casa veniva chiamata la casa
delle ossa, perchè assomiglia molto ad una struttura ossea. Soprattutto la parte inferiore dell'edificio
sembrano parti del corpo umane private della loro pelle. Gli interni sono in ceramica bianca e blu
con riferimenti marini, o meglio delle onde.
Parck Guell, commissionato da Guell, prese spunto da un viaggio in Inghilterra, la città giardino.
All'interno di questo Parco vi sono 60 abitazioni. La piazza centrale è caratterizzata da colonne
doriche, dove al suo interno vi è una cisterna, che serviva per l'irrigazione del parco.
Le colonne ricordano gli alberi e le forme della piazza sono così sinuose e mai ortogonali, come se
un fiume attraversasse l'architettura. Gli elementi presenti sono nature artificiali.
Sagrada Familia, è una chiesa con un cantiere senza fine. Perchè viene finanziata dalle donazioni
dei fedeli, perciò è molto lento. È ispirata dalle chiese Gotiche (il gotico rappresenta l'idea di
Collaborazione). I pinnacoli vengono disegnati stesso da Gaudì, ma non c'era il bisogno di tanta
precisione data l'altezza, ma Dio vede tutto e niente deve essere trascurato. La pianta è composta da
5 navate, 1 coro e 1 transetto. Vi sono riferimenti al vangelo.
Casa Milà chiamata anche la Pedrera (cava di pietra). Va contro le regole del piano Cerdà, riguardo
sia per l'altezza che per la larghezza, periò presero molte multe. Gli interni sono considerati
dall'architetto un architettura che pulsa, respira. Infatti il corridoi sono sinuose, le finestre sono
posizionate senza un ordine preciso. Trasforma elementi come il camino in una scultura:
assomigliano a due guerrieri che controllano l'edificio. Disegna anche gli ambienti interni e arredi.
Mackintosh promotore dell'art Nouveau in Scozia. La sua scuola e lui venivano chiamati la spook
school, scuola degli spettri.
Vinse in concorso sulla school of art in Glasgow, per la sfida della pendenza del terreno. Distribuì le
stanze in modo omogeneo e utilizzò il ferro e elementi vecchi come la pietra: Architettura a
Melograno, dove la parte esterna, perciò la buccia scura è Pietra Scotta e la parte morbida interna è
ferro lavorato. È illuminata dove serve. Le balaustre ricordano l'art nouveau.
La secessione viennese, in questo periodo si formarono gruppi formati da pittori e architetti pronti a
distaccarsi dalle tradizioni e creare un arte adatta per quel tempo.
I maggiori esponenti della secessione viennese furono:
Wagner, che crea uno stile razionale da poter sostituire l'art Nouveau. E operò la semplificazione
dell'architettura.
Fermata di Hoffpavillon: venne restaurata e vennero aggiunti simboli della secessione viennese. È
molto curata nel dettaglio e la struttura è movimentale con linee rette e curve.
Majolica Hause, è un nuovo tipo di palazzo residenziale, con ceramiche rosa e bianche e motivi
floreali.
Ufficio Postale della Banca di Vienna, importante è l'illuminazione, trasparenza e accessibilità.
Deve trasmettere sicurezza al cliente, da poter fidarsi e depositare i propri soldi. Importanti sono le
bullonature utilizzate come decorazione. E le colonne poste all'entrata hanno un profilo a “vite”,
riferimento alla macchina.
Chiesa di San Leopoldo: posta sula cima di una collina, cupola sproporzionata e dorata. Facciata
ricoperta di marmo con chiodi in rame.
Hoffman, allievo di Wagner.
Il Palazzo Stoclet, doveva essere una villa e un museo al tempio stesso. Importanti sono:
1. la torre gradonata con le statue
2. bow window
3. port coscier (l'ingresso coperto)
la pianta viene divisa in 2 parti: quella museale e quella dei servizi situata al secondo piano. Le
decorazioni all'esterno sono in lastre di marmo delimitate con un orlo di ferro. All'interno vi sono
marmi pregiati.
Olbrich, allievo di Hofman.
Palazzo della secessione viennese: con una cupola di metallo traforata ricoperta di alloro, per
simboleggiare come tributo alla vittoria. L'ingresso è simile a quello di un tempio, con scala
imponente in marmo. L'edificio è formato da grandi blocchi rettangolari per ricordare il passato.
Adolf Loos fu il primo ad aver utilizzato la pianta libera. Criticò molto l'art Nouveau e la
Secessione viennesse. Dicendo che nell'architettura deve esserci un assenza di ornamenti. E che il
passato deve essere ricordato e migliorato con nuovi.
Perciò l'architettura è un blocco bianco dove vine applicato la Roum Plan ovvero soffitti e
pavimenti di quote diverse. (es. soggiorno con soffitto più basso per renderlo più accogliente).
Kartner Bar, molto stretto situato a Vienna, particolare attenzione agli interni. Infatti utilizza
materiali pregiati come il marmo e un pavimento a scacchiera. Pone una vetrata all'ingresso per far
entrare più luce.
Immobile commerciale Goldman, Los mostra come rendere bello l'edificio utilizzando forma e
materiale senza ornamenti. La parte inferiore è composta da marmo verde, mentre quella superiore
bianca. Questo edificio venne molto criticato a causa della sua semplicità e anche per la sua
posizione in una zona molto prestigiosa.
All'ultimo piano ospita degli appartamenti (utilizzando sempre la room plan).
Casa Muller opera innovativa, dove viene sperimentata la room plan.
I piani non hanno l'altezza normale (2,30 m) ma sfalzati, dove ogni stanza ha la propria dimensione.
Le finestre sembrano essere disposte in modo casuale ma in realtà hanno uno studio ben preciso. I
rivestimenti interni sono costruttivi e non decorativi.
L'art nouveau ebbe movimenti che le andarono contro o che producevano nuove correnti.
A Parigi abbiamo Perret che sperimentava il cemento armato.
Padre del Razionalismo francese ovvero, ammette di volersi dedicare asclusivamente alla funzione
e alla struttura per arrivare a risultati perfetti. però facendo così si va a perdere l'espressività.
Grazie a Hennebique venne creato il sistema di armatura del cemento. Bisognava posizionare delle
barre di ferro all'interno del cemento. il 1892 è la nascita del cemento, o meglio, la data di quando si
conferma il brevetto.
Perret iniziò ad utilizzare il cemento con la durabilità del materiale. E divenne famoso per essere
uno dei migliori esperti dell'uso del cemento.
Rue Franklin prima opera con scheletro ricoperto in cemento armato. Ricoperto da maioliche
floreali. Ha una pianta a U, con la parte centrale in rientranza per far accedere più luce in ogni
appartamento. Metodo falconieri: mattoni in vetro cemento per illuminare.
Garage rue Puntiu il telaio venne lasciato a vista. Il cemento armato ha permesso di creare una
struttura ampia per facilitare il passaggio delle macchine.
Il cemento armato iene utilizzato a livello industriale, per la creazione di capannoni, stabilimenti,
ecc. viene utilizzato per la sua durabilità economicità, resistenza con il fuoco e libertà di progetto.
Fu Wright ad accorgersi che il materiale potesse essere spalmato a proprio piacimento.
A questo materiale viene collegata la struttura della casa Domino di Le Corbusier, concepite come
casa kit. Serviva per la ricostruzione di case in poco tempo dopo la guerra. La struttura veniva
montata velocemente e i muri non essendo strutturali era un semplice riempimento. Le case erano
composte da 3 piani orizzontali sollevati da terra, da blocchi in cemento armato.
Il Ponte Risorgimento: fu per 30 anni il ponte più lungo in cemento armato, aveva 100 m di luce.
L'art and craft è l'utilizzo di materiale indigeni per la realizzazione di appartamenti, perciò
l'architettura domestica.
Wright, in America a causa della mancanza di una lunga tradizione nazionale c'era bisogno di
definire un modello di architettura domestica americana. Egli integrò le Art Anche Crafts con la
meccanizzazione cogliendole l'importanza ponendosi come anello di unione tra l'ideale
dell'artigianato e le idee del movimento moderno.
I Bungalow in California ha presentato perfettamente questo nuovo stile.
Wright insieme a Le Courbusier è una delle figure più importanti dell'architettura moderna. Si
distacca dall'eclettismo e crea un nuovo stile l'international style.
Wright si dichiarò propenso verso la meccanizzazione e quindi verso la pittura.
Lavorò con Sullivan che era impegnato nella costruzione di grattacieli. Dopo 5 anni decide di
lavorare da solo iniziando con la sua prima abitazione.
Winslow House, la facciata è simmetrica alla porta che rientra leggermente dal muro. È di un
colore scuro, così da sembrare ancora più indietro. Il focolare è al centro dlela casa ed esce fuori al
centro del tetto. Il camino obbliga il visitatore a compiere un giro rotatorio.
Fondamentale è la struttura tripartita che in questa casa difficile non notare: il Basamento, sono le
radici ; il centro, è il tronco ; il tetto, sono i rami.
Influenzato dall'architettura giapponese tutte le sue case erano attraversate da un percorso interno.
Ward Willis House, sperimenta diversi elementi della Praire House. Riduce al minimo le parti
divisorie. Sollevare il basamento. Aperture con le proporzioni umane. E utilizzo ridotto di materiali.
La casa molto funzionale e con arredi molto semplici.
Ennis House creata con blocchi in calcestruzzo montato in opera.
Barnsdall house, commissionata da una ricca donna. Lui si ispirò alla cultura indigena, inca e maya.
La Robin House, la richiesta era quella di poter guardare all'esterno senza essere visto. La casa
aveva una struttura ermetica che permetteva questo.
La casa viene divisa in due rettangoli, in cui vengono distribuite i vari ambienti interni. È divisa in
piani orizzontali e prolungati che accentuano la sensazione di rifugio
Larkin building, “cattedrale del lavoro”, scelse un architettura rivolta verso l'interno e chiusa
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Virgi 95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Marandola Marzia.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato