Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunti degli argomenti per l'esame di Storia dell'Architettura Pag. 1 Riassunti degli argomenti per l'esame di Storia dell'Architettura Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti degli argomenti per l'esame di Storia dell'Architettura Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti degli argomenti per l'esame di Storia dell'Architettura Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Deve trasmettere sicurezza al cliente, da poter fidarsi e depositare i propri soldi. Importanti sono le

bullonature utilizzate come decorazione. E le colonne poste all'entrata hanno un profilo a “vite”,

riferimento alla macchina.

Chiesa di San Leopoldo: posta sula cima di una collina, cupola sproporzionata e dorata. Facciata

ricoperta di marmo con chiodi in rame.

Hoffman, allievo di Wagner.

Il Palazzo Stoclet, doveva essere una villa e un museo al tempio stesso. Importanti sono:

1. la torre gradonata con le statue

2. bow window

3. port coscier (l'ingresso coperto)

la pianta viene divisa in 2 parti: quella museale e quella dei servizi situata al secondo piano. Le

decorazioni all'esterno sono in lastre di marmo delimitate con un orlo di ferro. All'interno vi sono

marmi pregiati.

Olbrich, allievo di Hofman.

Palazzo della secessione viennese: con una cupola di metallo traforata ricoperta di alloro, per

simboleggiare come tributo alla vittoria. L'ingresso è simile a quello di un tempio, con scala

imponente in marmo. L'edificio è formato da grandi blocchi rettangolari per ricordare il passato.

Adolf Loos fu il primo ad aver utilizzato la pianta libera. Criticò molto l'art Nouveau e la

Secessione viennesse. Dicendo che nell'architettura deve esserci un assenza di ornamenti. E che il

passato deve essere ricordato e migliorato con nuovi.

Perciò l'architettura è un blocco bianco dove vine applicato la Roum Plan ovvero soffitti e

pavimenti di quote diverse. (es. soggiorno con soffitto più basso per renderlo più accogliente).

Kartner Bar, molto stretto situato a Vienna, particolare attenzione agli interni. Infatti utilizza

materiali pregiati come il marmo e un pavimento a scacchiera. Pone una vetrata all'ingresso per far

entrare più luce.

Immobile commerciale Goldman, Los mostra come rendere bello l'edificio utilizzando forma e

materiale senza ornamenti. La parte inferiore è composta da marmo verde, mentre quella superiore

bianca. Questo edificio venne molto criticato a causa della sua semplicità e anche per la sua

posizione in una zona molto prestigiosa.

All'ultimo piano ospita degli appartamenti (utilizzando sempre la room plan).

Casa Muller opera innovativa, dove viene sperimentata la room plan.

I piani non hanno l'altezza normale (2,30 m) ma sfalzati, dove ogni stanza ha la propria dimensione.

Le finestre sembrano essere disposte in modo casuale ma in realtà hanno uno studio ben preciso. I

rivestimenti interni sono costruttivi e non decorativi.

L'art nouveau ebbe movimenti che le andarono contro o che producevano nuove correnti.

A Parigi abbiamo Perret che sperimentava il cemento armato.

Padre del Razionalismo francese ovvero, ammette di volersi dedicare asclusivamente alla funzione

e alla struttura per arrivare a risultati perfetti. però facendo così si va a perdere l'espressività.

Grazie a Hennebique venne creato il sistema di armatura del cemento. Bisognava posizionare delle

barre di ferro all'interno del cemento. il 1892 è la nascita del cemento, o meglio, la data di quando si

conferma il brevetto.

Perret iniziò ad utilizzare il cemento con la durabilità del materiale. E divenne famoso per essere

uno dei migliori esperti dell'uso del cemento.

Rue Franklin prima opera con scheletro ricoperto in cemento armato. Ricoperto da maioliche

floreali. Ha una pianta a U, con la parte centrale in rientranza per far accedere più luce in ogni

appartamento. Metodo falconieri: mattoni in vetro cemento per illuminare.

Garage rue Puntiu il telaio venne lasciato a vista. Il cemento armato ha permesso di creare una

struttura ampia per facilitare il passaggio delle macchine.

Il cemento armato iene utilizzato a livello industriale, per la creazione di capannoni, stabilimenti,

ecc. viene utilizzato per la sua durabilità economicità, resistenza con il fuoco e libertà di progetto.

Fu Wright ad accorgersi che il materiale potesse essere spalmato a proprio piacimento.

A questo materiale viene collegata la struttura della casa Domino di Le Corbusier, concepite come

casa kit. Serviva per la ricostruzione di case in poco tempo dopo la guerra. La struttura veniva

montata velocemente e i muri non essendo strutturali era un semplice riempimento. Le case erano

composte da 3 piani orizzontali sollevati da terra, da blocchi in cemento armato.

Il Ponte Risorgimento: fu per 30 anni il ponte più lungo in cemento armato, aveva 100 m di luce.

L'art and craft è l'utilizzo di materiale indigeni per la realizzazione di appartamenti, perciò

l'architettura domestica.

Wright, in America a causa della mancanza di una lunga tradizione nazionale c'era bisogno di

definire un modello di architettura domestica americana. Egli integrò le Art Anche Crafts con la

meccanizzazione cogliendole l'importanza ponendosi come anello di unione tra l'ideale

dell'artigianato e le idee del movimento moderno.

I Bungalow in California ha presentato perfettamente questo nuovo stile.

Wright insieme a Le Courbusier è una delle figure più importanti dell'architettura moderna. Si

distacca dall'eclettismo e crea un nuovo stile l'international style.

Wright si dichiarò propenso verso la meccanizzazione e quindi verso la pittura.

Lavorò con Sullivan che era impegnato nella costruzione di grattacieli. Dopo 5 anni decide di

lavorare da solo iniziando con la sua prima abitazione.

Winslow House, la facciata è simmetrica alla porta che rientra leggermente dal muro. È di un

colore scuro, così da sembrare ancora più indietro. Il focolare è al centro dlela casa ed esce fuori al

centro del tetto. Il camino obbliga il visitatore a compiere un giro rotatorio.

Fondamentale è la struttura tripartita che in questa casa difficile non notare: il Basamento, sono le

radici ; il centro, è il tronco ; il tetto, sono i rami.

Influenzato dall'architettura giapponese tutte le sue case erano attraversate da un percorso interno.

Ward Willis House, sperimenta diversi elementi della Praire House. Riduce al minimo le parti

divisorie. Sollevare il basamento. Aperture con le proporzioni umane. E utilizzo ridotto di materiali.

La casa molto funzionale e con arredi molto semplici.

Ennis House creata con blocchi in calcestruzzo montato in opera.

Barnsdall house, commissionata da una ricca donna. Lui si ispirò alla cultura indigena, inca e maya.

La Robin House, la richiesta era quella di poter guardare all'esterno senza essere visto. La casa

aveva una struttura ermetica che permetteva questo.

La casa viene divisa in due rettangoli, in cui vengono distribuite i vari ambienti interni. È divisa in

piani orizzontali e prolungati che accentuano la sensazione di rifugio

Larkin building, “cattedrale del lavoro”, scelse un architettura rivolta verso l'interno e chiusa

ermeticamente dall'esterno. ricordava la struttura del palazzo della secessione viennese di Obrich,

ma anche ai grattacieli di Sullivan. È sorretto da 4 torri laterali che forniscono monumentalità.

Imperial Hotel la pianta rispetta e risponde il logo dell'hotel una sovrapposizione di un H e di una

I. costruito a Tokio, Wright si preoccupò di progettare un edificio resistente ai terremoti, e decise di

porre l'edificio e le sue fondamenta sul fango lasciandone superficiali e larghe. L'edifico avrebbe

galleggiato e sarebbe rimasto in equilibrio. Resistette al tremendo terremoto del 1923.

il Cubismo è un architettura con forme pulite, moderne e razionali senza le influenze del passato.

De Stijl moviemento con basi del cubismo. Lo scopo era quello di creare edifici che lo rendono

opere d'arte. Rietveld è considerato l'esponente maggiore di questa corrente ed egli si inspira a

Wright.

Sedia Rosso/blu, l'artista cercò di trovare un corrispettivo tridimensionale a linee rette astratte.

Questa sedia simboleggiava un oggetto dell'arte delle macchine e aveva le caratteristiche di un

oggetto standardizzato.

Casa Schoder, è considerato il primo a dare vita al de Stijl a livello architettonico. È formata da

piani intersecanti in modo da dare un senso di leggerezza e simulare che i componenti fluttuino

nello spazio. I mobili all'interno sono studiati con la massima cura. Opera d'arte totale.

Le Corbusier all'inizio era molto influenzato dall'art Nouveau poi il suo maestro lo spinse verso le

forme pure in sintonia con la natura e con l'utilizzo di materiali più semplici. A questo proposito

costruì la scuola d'arte con forme basilari, piramidale, rettangolari ecc.

lavora nello studio di Perret dove inventò Domino, poi si sposta in Germania per lavorare con

Behereus che considerava la meccanizzazione il fulcro della nuova cultura. Da questo Le corbusier

trae ispirazione di ripetere in serie e dando importanza agli elementi standard.

Fa un viaggio in Europa e colpito da partenoni moschee ecc, cercò di ridisegnare pensando

all'architettura del passato.

Il suo lato importante della sua fase pittorica era il purismo.

Definisce l'architettura come qualcosa fatto su misura per l'uomo, inventa una unità di misura il

modulor.

- Villa Showob una struttura in cemento armato con uno spazio centrale a doppia altezza. Nel

progetto di questa casa possiamo ritrovare influenze di tutti elementi visti nei suoi viaggi.

- Casa Citrohan il nome era un gioco di parole con la marca automobilistica Citroen.

Il suo prototipo era una scatola bianca posizionata su dei pilastri con un tetto piano, finestre e

planari e un soggiorno a doppia altezza. Le auto possono essere parcheggiate al di sotto della

struttura tramite i pilotis in cemento armato.

- Maison La Roche/Janneret (1923) La pianta della casa è a L ed è composta da due case unite,

una per la roche, l'altra per il fratello di Le Corbusier. I volumi principali della casa sono: un lungo

rettangolo e un elemento curvo sollevato da terra con i pilotis. I piani vengono sovrapposti e

compenetrati seguendo i principi dell'architettura purista. Le finestre sono poste a filo con la

facciata e rendono la facciata come una scatola bianca bucata.

La casa è stata collegata in un modo molto ingegnoso quasi a creare un percorso che definisce la

“Promenare architectrale”. I pilotis sotto la parte curva rendono l'edificio sospeso, creando una

sensazione di assenza di peso.

Villa savoye la parte inferiore della casa è dedicata alla servitù. Tinteggiata con colori scuri per

mettere più effetto l'ombra della casa. Il piano superiore poteva essere raggiunto tramite la scala a

chiocciola che arriva fino al tetto giardino, oppure tramite la rampa. La rampa è fondamentale per la

struttura della casa perchè conferisce la quarta dimensione. In questa opera utilizza la pianta libera i

pil

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
13 pagine
18 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Virgi 95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marandola Marzia.