Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunti Economia aziendale II - Unipi Pag. 1 Riassunti Economia aziendale II - Unipi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Economia aziendale II - Unipi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Economia aziendale II - Unipi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La probabilità di inadempienza è una stima della probabilità che l’azienda debitrice si trovi,

entro l’anno successivo, in uno stato di inadempienza formale. Questo stato ricorre

qualora:

 Un qualsiasi creditore avvii una procedura concorsuale a carico del debitore;

 Ci sia un ritardo superiore a 90 giorni nell’adempiere all’impegno di un’obbligazione;

 La posizione del debitore sia posta a sofferenza da una banca creditrice;

 –

Le informazioni riguardo la situazione economico finanziaria del debitore facciano

supporre che l’impresa non sarà in condizione di onorare i debiti.

La perdita in caso di inadempienza esprime, in termini percentuali, quanta parte del credito

concesso andrebbe perduto in caso di insolvenza.

L’esposizione in caso di inadempienza è la perdita potenziale, espressa in termini assoluti,

a cui la banca va incontro concedendo il credito.

Infine , per quanto riguarda la scadenza effettiva, quanto più è lunga, maggiore è la

probabilità che non ci sia sincronizzazione tra entrate e uscite finanziarie.

Annacquamento patrimoniale e riserva occulta

I fenomeni della riserva occulta e dell’annacquamento patrimoniale derivano dal fatto che i

valori concretamente assegnati alle attività e alle passività nel bilancio di esercizi possono

condurre ad un’entità del patrimonio netto rispettivamente inferiore o superiore a quella

che ad esso potrebbe essere ragionevolmente attribuita. I valori che possono essere

assegnati al capitale netto di funzionamento sono riconducibili ad uno spazio di valori

possibili compreso tra un minimo prudenziale e il valore limite. Si parla di riserva occulta

quando il valore del capitale netto di bilancio è inferiore al limite minimo dello spazio di

valori possibili. La riserva occulta è la conseguenza di valutazioni che per eccesso di

prudenza, per errore o per fini di occultamento di utili, vengono mantenute al di sotto dei

minimi per le attività o al di sopra dei massimi per le passività. L’annacquamento di

capitale, al contrario, si ha quando il valore del capitale netto di bilancio è superiore al

limite massimo dello spazio di valori possibili. Questo fenomeno può essere conseguenza

di errori oppure avere come fine l’occultamento di perdite. In caso di annacquamento, la

distribuzione di utili (fittizi) è molto pericolosa, dal momento che produce l’impoverimento

immediato e reale del capitale.

Condizioni di aziendalità

Le condizioni di aziendalità sono quattro:

 Continuità temporale;

 Autonomia decisionale;

 Consapevolezza sistemica;

 Economicità.

Per quanto riguarda la continuità temporale, si deve tener presente innanzitutto la finalità

economica dell’azienda. L’uomo si avvale dello strumento azienda per la soddisfazione dei

propri bisogni. I bisogni umani sono generalmente illimitati e questo si contrappone alla

limitatezza dei mezzi di cui gli uomini possono disporre. La continuità temporale è un

presupposto fondamentale per l’azienda, la quale è caratterizzata da un ciclo continuo di

decisioni, azioni e risultanti.

Per autonomia decisionale si intende la possibilità di scegliere liberamente, sulla base del

criterio di convenienza economica. Ma, affinché ciò si concretizzi, è oggi necessario che

siano soddisfatte condizioni di natura economico culturale.

Riguardo alla consapevolezza sistemica, si deve sottolineare che l’attività economica

dell’azienda è scandita dallo scambio che pone in relazione il fenomeno della produzione

con quello del consumo. L’azienda è un fenomeno di natura economica la cui essenza si

esplicita in un processo di costante e continua interazione con l’ambiente, mediante la

ricerca e l’instaurazione di rapporti di scambio che possono generare valore, inoltre le

operazioni aziendali sono coordinate sia sul piano spaziale, sia su quello temporale. La

coordinazione produttiva e la conseguente attività di vendita si basano sull’instaurazione di

relazioni di complementarietà di natura tecnico funzionale che nel tempo si susseguono,

si avvicendano e si integrano.

Infine, riguardo l’economicità si deve sottolineare che l’azienda è vincolata sempre di più

da esigenze di tipo economico sociale e, in un certo senso, ha perso di significato

riferirsi ad un concetto generalizzato di economicità, in quanto questa viene ormai ad

essere intesa e realizzata agendo su più decisioni: reddituale, competitiva e del consenso

sociale per la composizione della dinamica e dello sviluppo.

Condizioni di economicità –

L’azienda è vincolata sempre di più da esigenze di tipo economico sociale e, in un certo

senso, ha perso di significato riferirsi ad un concetto generalizzato di economicità, in

quanto questa viene ormai ad essere intesa e realizzata agendo su più decisioni:

reddituale, competitiva e del consenso sociale. Le condizioni di economicità si esplicano

quindi attraverso queste tre leve:

 Leva della redditività: riguarda l’analisi economica, patrimoniale e finanziaria (indici

di bilancio);

 Leva della competitività: riguarda l’analisi dei competitors e del presidio

dell’ambiente (posizione nel mercato);

 La leva del posizionamento nell’ambito sociale: riguarda il grado di interazione con

l’ambiente.

Volendo potremmo considerare anche una quarta leva, ovvero quella dello sviluppo

aziendale, che riguarda una costante ricerca della missione aziendale tramite strategie da

adottare in mercati globali.

Nel breve termine tendono a mostrarsi rivalità fra le tre leve, mentre nel lungo periodo si

può ottenere un buon risultato su tutti i fronti. L’azienda inoltre deve tener conto delle tre

variabili principali, ovvero: il mercato (deve seguire il suo sviluppo), l’innovazione

tecnologica e il rapporto cliente/consumatore (deve cercare di migliorare la qualità dei

prodotti e la fidelizzazione).

Equilibrio economico-finanziario e accordo di Basilea

L’equilibrio economico, ovvero il fatto che i ricavi rimunerino tutti i costi lasciando un

margine di profitto per l’azienda, deve essere rispettato nel medio lungo periodo. Nel

breve periodo, invece, i costi possono tranquillamente superare i ricavi. Discorso diverso

invece vale per l’equilibrio finanziario, il quale deve essere rispettato sia nel breve che nel

lungo periodo. Infatti le crisi di liquidità possono compromettere, anche irrimediabilmente,

la vita dell’azienda. L’equilibrio finanziario costituisce quindi una delle componenti più

delicate dell’equilibrio economico. Il fabbisogno finanziario si genera per due ragioni

fondamentali. La prima è la mancata sincronizzazione tra entrate e uscite monetarie. La

seconda è rappresentata dall’esigenza di sviluppo.

La normativa che regola il rapporto banca impresa è denominata Basilea. Questo

accordo riguarda principalmente le modalità di accesso al credito.

L’espressione rating significa alla lettera valutazione; tanto peggiore risulta il rating

assegnato all’azienda, tanto maggiore sarà la probabilità di perdita da parte della banca

del credito concesso.

La normativa di Basilea fissa soltanto delle linee guida, lasciando ampia libertà alle

banche riguardo le metodologie e i processi che porteranno alla definizione di rating. I

sistemi di rating possono essere esterni o interni: appartengono alla prima categoria

quelli calcolati e rilasciati dalle Agenzie di rating internazionali (Standard & Poor’s o

Moody’s); appartengono alla seconda categoria quelli calcolati e rilasciati dalle banche al

loro interno. Formula imprenditoriale

La formula imprenditoriale è l’impostazione dell’impresa risultante dalla storia e dalla

scelte che hanno caratterizzato la stessa. Per effetto di queste scelte l’azienda opera in

uno o più sistemi competitivi, con una certa offerta di prodotti o servizi, all’interno di un

dato sistema di interlocutori sociali, attraverso una determinata struttura e con una

proposta progettuale.

Queste cinque variabili aggregate (sistema competitivo, sistema di prodotto, sistema degli

interlocutori sociali, prospettive offerte/contributi richiesti agli stessi, struttura) si riuniscono

in un’unica formula imprenditoriale. Quest’ultima, a sua volta, si articola in due sottoinsiemi

interconnessi, che esprimono:

modo di essere dell’impresa in una certa arena competitiva;

1. Il modo di essere dell’impresa nel sistema di forze economiche,

2. Il

politiche e sociali in cui cerca i consensi e le risorse che le occorrono.

Nonostante qualsiasi formula imprenditoriale sia composta da questi cinque elementi,

questi ultimi sono differenti da caso a caso, a seconda di diversi fattori, tra cui il principale

è la strategia di portafoglio perseguita dall’impresa. Gli altri fattori sono la configurazione

mono o multi business dell’impresa, l’ampiezza del raggio d’azione e l’accentramento o il

decentramento dell’assetto produttivo.

In conclusione, la formula imprenditoriale può essere vista come un modello di interazione

con l’ambiente attraverso cui l’impresa insegue una certa idea di successo imprenditoriale.

Orientamento strategico di fondo

L’orientamento strategico di fondo è l’insieme delle idee, dei valori e degli

atteggiamenti di fondo propri degli attori chiave dell’impresa. Queste idee possono avere

radici così profonde nella cultura di alcuni soggetti da operare a livello inconscio.

Naturalmente, l’orientamento strategico di fondo è invisibile, in particolare rappresenta la

parte nascosta del disegno strategico di un’impresa. Infatti le idee e i valori di cui è

composto non sono visibili direttamente, ma solo attraverso le scelte e i comportamenti

concreti che esse determinano. L’orientamento strategico di fondo comunque riguarda: il

campo di attività in cui l’impresa è impegnata, le ragioni di questo impegno e la filosofia

comportamentale e organizzativa dell’impresa stessa.

In termini più analitici, l’orientamento strategico di fondo può essere descritto

considerando:

 – –

Le coordinate spazio temporali e quali quantitative della missione

aziendale; ovvero, il campo di attività per cui l’impresa ritiene di essere adatta

oppure l’orizzonte temporale con cui l’impresa si muove nel campo di attività

prescelto;

 Le finalità dell’azienda esplicitate tram

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PietroMon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lattanzi Nicola.