vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'argomento C presuppone che la filosofia goda di un ruolo particolare per lo
sviluppo di una capacità critica. Quest'idea può configurarsi in due versioni:
– solo la filosofia è in grado di favorire la formazione di una capacità critica;
– essa ha una posizione di privilegio in questo compito.
Bisognerebbe riuscire a dimostrare che le altre discipline sono inadatte allo scopo, ma
questo è falso.
Viano è d'accordo con l'eliminazione della filosofia degli studi superiori, a patto che
la filosofia diventi il punto focale della formazione di tutti gli insegnanti.
Gli argomenti A e B non possono fare a meno di una prospettiva storica alla quale
fare riferimento, ma data l'ampiezza dell'obiettivo anche altri metodi di insegnamento
possono trovare una loro collocazione.
La storia della filosofia non è filosofia, perchè non insegna a pensare. La filosofia è
ciò che ciascuno può maturare come visione del mondo, grazie ad una revisione
sostanziale dell'impianto normativo che regola l'insegnamento della filosofia alle
superiori: una prospettiva sotrica non si accorda con l'enfasi che viene conferita alla
ricerca personale di soluzioni.
La filosofia si occupa di problemi generali, e li affronta razionalmente, l'elemento
caratterizzante della filosofia p mettere in questione i principi in modo razionale, si
può discutere sui principi solo in modo argomentativo, ovvero ciò che consente di
discutere le premesse. Così facendo:
– si colma una carenza secolare della scuola italiana;
– si comprende non solo cosa hanno detto, ma anche come e perchè sono arrivati
a tali risposte;
– ci si propone di produrre competenze specifiche. Il rischio è di insistere su
come creare l'argomento piuttosto che l'argomento stesso. L'aspetto principale
della ricerca filosofica dipende infatti dal contenuto delle riflessioni.
Verso la fine degli anni '90, la scuola italiana comincia a muoversi nelle indicazioni
dell'OCSE e dall'UE. Il costrutto delle competenze viene riconosciuto come elemento
portante dell'organizzazione dei sistemi educativi. Le teorie sulle competenze