Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunti Bilanci consolidati Pag. 1 Riassunti Bilanci consolidati Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Bilanci consolidati Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Bilanci consolidati Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Bilanci consolidati Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Bilanci consolidati Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria della Capogruppo

Derivata dalla teoria della proprietà, il consolidato rappresenta la totalità delle risorse reddituali e patrimoniali che la capogruppo ha il potere di gestire, indipendentemente dalla percentuale di partecipazione nelle controllate, mentre il risultato economico e il patrimonio netto sono rappresentati limitatamente alla percentuale posseduta.

Metodo di consolidamento Integrale

Maggior / minore valore riconosciuto agli elementi patrimoniali delle controllate in proporzione alla % di partecipazione detenuta dalla controllante.

Avviamento

Solo quota pertinenza controllante.

Diritti delle minoranze

Il patrimonio netto delle minoranze è valutato sulla base dei valori contabili che emergono dal bilancio della controllata ed esposto tra le passività dell'SP consolidato. Il reddito di pertinenza delle minoranze è calcolato sulla base del risultato che emerge dal bilancio della controllata ed esposto tra i componenti negativi di reddito.

del CE consolidatoElisione valori reciproci ed eliminazione I valori reciproci si elidonomargini infragruppo integralmente, mentre per i marginiinfragruppo si elidono in base alla % dipartecipazione detenuta dallacapogruppo.

C) TEORIA MODIFICATA DELLA CAPOGRUPPOE’ anch’essa derivata dalla teoria della proprietà. Da’ una diversa valutazione erappresentazione dei diritti delle minoranze.

Metodo di consolidamento IntegraleMaggior / minore valore riconosciuto agli Integralmenteelementi patrimoniali delle controllateAvviamento Solo quota pertinenza controllanteDiritti delle minoranze Il patrimonio netto: delle minoranze èvalutato sulla base del patrimonio nettodella controllata espresso a valoricorrenti ed esposto in una classeintermedia, tra le passività e ilpatrimonio netto (PN di terzi)Il conto economico consolidato espone ilreddito di esercizio del gruppo, dalquale sottraendo la quota di pertinenzadelle minoranze, si rileva per differenzail reddito

di pertinenza della controllante. Elisione valori reciproci ed eliminazione Vengono effettuate integralmente margini infragruppo

TEORIA DELL'ENTITÀ Considera il gruppo come entità contabile di riferimento: il bilancio consolidato viene concepito come la rappresentazione contabile dell'entità superiore "gruppo". Gli interessi degli azionisti del gruppo, siano essi di maggioranza della capogruppo o di minoranza delle controllate, sono tutti subordinati al comune interesse di gruppo espresso dalla direzione unitaria di fatto. Il capitale e il risultato economico rilevati nel bilancio consolidato sono comprensivi degli interessi sia della maggioranza che della minoranza

Metodo di consolidamento Integrale Maggior / minore valore riconosciuto agli elementi patrimoniali delle controllate Avviamento Integrale Diritti delle minoranze Il patrimonio netto: delle minoranze viene valutato sulla base della corrispondente quota di capitale economico

estrapolato dal costo diacquisto della partecipazione dicontrollo e iscritto nell'ambito delpatrimonio netto consolidato.

Il reddito di pertinenza delleminoranze viene determinato sulla basedei valori consolidati (compresoavviamento) che sono statiintegralmente rivalutati ed è compresonel risultato di esercizio consolidato.

Elisione valori reciproci ed eliminazione Vengono effettuate integralmentemargini infragruppo.

Fonti normative e professionali del bilancio consolidato:

  • Normativa italiana e OIC: per le imprese che non sono obbligate e non hannoscelto di redigere il bilancio consolidato seguendo gli IFRS OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
  • Principi contabili internazionali IFRS: Per le imprese che secondo ilregolamento sono obbligate o hanno scelto di redigere il bilancio consolidatoseguendo gli IFRS TEORIE E NORME A CONFRONTOPROPRIET CAPOGRU ESTESA ENTITA' NAZIONA IFRSA' PPO CAPOGRU LEPPO

Integrale Integrale Integralento aleRivalutazione attività e Proporzion Proporziona ProporzionIntegrale Integrale Integralepassività ale le alecontrollate ProporzionProporzion Proporziona Proporziona ProporzionAvviamento Integrale ale /ale le le ale integraleCapitale PN a valoriVal PN PN PN a valori PN- economic correnti ominoranze contabile correnti contabileo FVRappresenta PN (nozione PN di PN PNNo Passività PN terzi distinzionpertinenza (separati) (separati)e)minoranzeElisione Proporzionvalori integrale integrale integrale integrale integralealereciprociEliminazione proporzion proporzionmargini integrale integrale integrale Integraleale aleinfragruppoFinalità del bilancio consolidato:D.Lgs. 127/91 Il bilancio consolidato deve essere redatto con chiarezza e deverappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e ilrisultato economico del complesso delle imprese costituito dalla controllante e dallecontrollateIFRS

Fornire informazioni economico-finanziarie sull'entità rappresentata che siano utili agli attuali e potenziali investitori, istituti di credito e altri finanziatori nel prendere decisioni sul concedere risorse all'azienda.

OIC 11: Finalità e postulati del bilancio d'esercizio individua le stesse categorie di utilizzatori del framework.

IFRS (Framework): Oggetto della rendicontazione finanziaria è quello di fornire informazioni:

  • Sulla situazione patrimoniale-finanziaria dell'azienda
  • Sugli effetti delle transazioni e degli altri eventi che comportano variazioni delle risorse economiche e delle obbligazioni, che derivano dai risultati economici conseguiti e da altre operazioni, come quelle compiute con i soci.

CAPITOLO 3

L'area di gruppo: Consiste nell'individuazione della tipologia di legami economici e finanziari e dell'intensità con cui essi si devono manifestare perché un aggregato di imprese possa assumere rango.

di responsabili. L'area di gruppo deriva dall'applicazione di una concezione teorica di gruppo. L'area di consolidamento consiste nell'individuazione delle unità appartenenti all'area di gruppo i cui bilanci saranno aggregati con metodo analitico. Nella definizione dell'area di consolidamento assume rilievo l'effettivo esercizio del potere di controllo formalmente detenuto dal soggetto di controllo attraverso partecipazioni o in altro modo. I soggetti obbligati a redigere il consolidato secondo D.Lgs. 127/91 sono: - S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l. Che controllano un'impresa devono redigere il bilancio consolidato. - Enti pubblici - Società cooperative - Mutue assicuratrici Che controllano una Spa, Sapa o Srl devono redigere il bilancio consolidato. Le società di persone, associazioni, fondazioni anche se controllano una Spa, Sapa, Srl non devono redigere il bilancio consolidato, a meno che non abbiano la totalità dei soci illimitatamente responsabili.

responsabili.Casi di esonero dall'obbligo di redazione del Bilancio Consolidato:

  1. Esonero per imprese al vertice di gruppi di limitate dimensioni
  2. Esonero - a determinate condizioni - per imprese controllanti a loro volta controllate
  3. Esonero per gruppi con controllate irrilevanti o escludibili

A) Esonero per gruppi di limitate dimensioni

Possono non redigere il Bilancio consolidato le imprese controllanti che, unitamente alle imprese controllante, non abbiano superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:

  1. Totale attivi: 20.000.000
  2. Totale ricavi: 40.000.000
  3. Dipendenti medi: 250

L'esonero non si applica se una delle imprese del gruppo è un ente di interesse pubblico.

I valori da considerare non riguardano i dati consolidati ma la somma dei valori dei bilanci individuali.

B) Esonero per le capogruppo

L'esonero si applica nei confronti di imprese a loro volta controllate da altra impresa al verificarsi di tutte le seguenti condizioni:

La controllante sia titolare di oltre il 95% della sub-holding, ovvero in difetto di tale condizione, la redazione del bilancio consolidato non sia stata richiesta almeno 6 mesi prima della fine dell'esercizio da tanti soci che rappresentino almeno il 5% del capitale sociale della sub-holding 2) L'impresa controllante sia soggetta al diritto di uno stato membro UE e rediga e sottoponga al controllo il proprio bilancio consolidato secondo lo stesso D.Lgs 127/91 oppure secondo il diritto di uno stato membro dell'UE 3) L'impresa sub-holding non abbia emesso valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati italiani o dell'Ue 4) Nella nota integrativa del bilancio della sottocapogruppo siano indicate le ragioni dell'esonero, la denominazione e la sede della controllante che redige il consolidato 5) Le copie del bilancio consolidato della capogruppo, della relazione sulla gestione e di quella dell'organo di controllo, redatti in lingua

italiana o nellalingua comunemente utilizzata negli ambienti della finanza internazionale, siano depositati presso il registro delle imprese ove è la sede dellasottocapogruppo.

Esonero per gruppi con controllate irrilevanti o escludibili

Possano non redigere il bilancio consolidato le imprese che controllano solo imprese che, individualmente e nel loro insieme, sono irrilevanti ai fini indicati nel secondo comma dell'art.29

Rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico del complesso delle imprese costituito dalla controllante e dalle controllate.

Le controllate incluse nel consolidato e l'area di consolidamento:

L'art. 26 definisce le imprese controllate ai fini del consolidamento l'impresa obbligata a redigere il consolidato e le controllate individuate dall'art. 26 formano di fatto, l'area di gruppo

L'art. 28 specifica quali imprese, che pur rientrano nell'area di gruppo,

o influenza dominante sull'impresa controllata3) Controllo da contratto o clausola statutaria: disposizioni contrattuali o statutarie che conferiscono il controllo sull'impresa controllata4) Controllo da accordi tra soci: accordi tra soci che conferiscono il controllo sull'impresa controllata L'area di consolidamento è determinata indirettamente attraverso la consolidazione dei soggetti passivi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MirkoMason di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di bilancio dei gruppi consolidati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Marcon Carlo.