vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli elementi della relazione della società di revisione sono:
- Indicazione dei principi di revisione seguiti
- Finalità della revisione
- Modalità di svolgimento e caratteristiche della revisione stessa
Rinviò alla relazione emessa dal bilancio dell’esercizio precedente presentato ai fini
- comparativi
- Data e luogo in cui hanno avuto termine le procedure di revisione
Luogo (sede dell’ufficio che ha svolto il lavoro)
-
- Firma del socio responsabile della revisione.
22) Descrivere i Sospesi di cassa.
I Sospesi di cassa sono definiti nel P.C. n. 14 insieme alle casse a fondo fisso e consistono nelle
uscite di numerario già avvenute ma non ancora registrate.
I “sospesi di cassa” devono essere eliminati entro il più breve tempo possibile dal loro insorgere,
effettuando le relative registrazioni contabili con contropartita gli appropriati conti patrimoniali o
economici.
Aggiustamento contabile: a seguito dell’ inventario fisico dei cespiti, il revisore ha
23) individuato la presenza di macchinari inattivi, ovvero non utilizzabili in quanto
eccessivamente obsoleti per un valore di 450 €, ammortizzato per 390 €. Per tali
sussiste la necessità di rottamarli, con un costo addizionale di 10 €.
impianti
Data Descrizione Dare Avere
XX/XX/XXXX Fondo Ammortamento Macchinari 390,00
XX/XX/XXXX Macchinari 390,00
XX/XX/XXXX Insussistenze Passive 60,00
XX/XX/XXXX Sopravvenienze Passive 10,00
XX/XX/XXXX Macchinari 60,00
XX/XX/XXXX Denaro in Cassa 10,00
Nell’ esecuzione della procedura di cut-off
24) sui crediti verso clienti per la revisione del
bilancio 2009 indicare quali delle seguenti operazioni già registrate non è considerata
di competenza dell’ esercizio ed indicare le eventuali scritture contabili di
l’IVA).
aggiustamento (per semplicità non si consideri
Fattura 457/2009 dell’ importo di 25000 € relativa a merci spedite il 21/12/2009 e
a) “Franco Magazzino Compratore”;
consegnate al cliente il 7/1/2010 con clausola (NO)
Fattura 540/2009 dell’ importo di 15000 € relativa a merci da spedire
b) al cliente il
3/1/2010 con clausola “Franco Magazzino Venditore” ;
Fattura 395/2009 dell’ importo di 18000 € relative a merci spedite il 22/12/2009 e
c) “Franco Magazzino Compratore”.
consegnate al cliente il 21/09/2009 con clausola (NO)
B)
Data Descrizione Dare Avere
31/12/2009 Crediti V/Clienti 15.000,00
31/12/2009 Risconti Passivi 15.000,00
Nell’ ambito della revisione del magazzino al fine di valutare la correttezza del criterio
25) di valutazione adottato per i prodotti finiti, il revisore compie tra gli altri, i seguenti
controlli (indicare le alternative corrette) :
- Ottenere conferma delle merci presso terzi mediante circolarizzazione; (SI)
- Annotazione di merci obsolete o danneggiate;
- Controllo delle modalità di riparto dei costi indiretti sui prodotti;
- Determinazione dei valori netti di realizzo; (SI)
l’inventario di magazzino;
- Test di conta fisica durante (SI)
- Verificare i tempi di impiego effettivo della manodopera ed i relativi costi.
26) Illustrare le finalità dei Principi di Revisione e la struttura di sintesi dei nuovi principi.
L'Obiettivo è di acquisire ogni elemento necessario per consentire al revisore di esprimere un
giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo
di riferimento, la struttura va dal Doc.100 (indipendenza) poi troviamo gli obiettivi, principi e
norme etiche al 200, la pianificazione al 300 , il controllo interno al 400, infine gli elementi
probativi fino ad arrivare ai casi particolari della revisione (1000) si va di 100 in 100 con all'interno
lo "spazio" per nuove informative.
27) Indicare almeno 4 fonti informative per la pianificazione della revisione
- Conoscenza dell'azienda e del settore in cui opera;
- La valutazione dei rischi e significatività;
- La tempistica e l'ampiezza della revisione;
- Il coordinamento, direzione e supervisione e riesame del lavoro.
28) Descrivere i controlli generali sull'affidabilità dei Sistemi di Controllo Interno
I controlli generali sono quell'insieme di procedure e tecniche di carattere organizzativo che
concorrono a determinare l'affidabilità dell'organizzazione dell'azienda, riguardano la struttura
organizzativa aziendale, l'organizzazione della funzione contabile, la protezione dei beni materiali
ed immateriali ed infine dell'attività di revisione interna.
29) Indicare le principali differenze nelle tecniche di campionamento statistico e soggettivo
Il campionamento statistico è un campionamento casuale qui più oggettivo ma con tempi e costi
elevati, efficace in particolare nelle verifiche di validità; mentre il campionamento soggettivo risulta
avere vantaggi in termini di tempi e costi ma può risultare più prevedibile in quanto la scelta è
discrezionale al revisore, risulta essere efficace in particolare nelle verifiche di conformità.
30) Nell'ambito della revisione vendite-crediti, descrivere il funzionamento delle procedure
alternative alla circolarizzazione utilizzate per la verifica dell'esistenza.
Inoltre alla circolazione si può verificare quali pagamenti sono intervenuti nel nuovo esercizio a
copertura di dette fatture: questo prova il credito, l'esame della completa documentazione, e
l'accertamento dell'avvenuta spedizione della merda tramite la bolla e constata se nell'ordine o
nell'eventuale conferma d'ordine vi fosse apposta la firma del terzo-cliente.
31) Nell'applicazione delle tecniche di valutazione comparativa (Analytical Review)
indicare quali tra le seguenti correlazioni risulterebbero incoerenti (spiegare i motivi
nella tabella sottostante)
- Ricavi di vendita aumentano e magazzino diminuisce. (NO)
- Debiti finanziari aumentano e Oneri finanziari aumentano.
- Valore della produzione aumenta e costo del personale diminuisce. (NO)
32) Durante la revisione del magazzino gli amministratori hanno iscritto in bilancio
di prodotti per € 580.000.
rimanenze I revisori riscontrano una sopravvalutazione pari
a € 60.000. Indicare di seguito la scrittura contabile proposta in aggiustamento.
Data Descrizione Dare Avere
XX/XX/XXXX Rimanenze di Prodotti 60.000,00
XX/XX/XXXX Prodotti c/Rimanenze 60.000,00
33) Nella revisione delle immobilizzazioni materiali attraverso quale tipo di controlli il
revisore riesce a rintracciare la eventuale sottrazione di cespiti? A quale tra gli
obiettivi di revisione è riferibile questo tipo di controllo)
L'obiettivo è quello dell'esistenza delle immobilizzazioni materiali, la metodologia è quella della
verifica a campione dell'esistenza fisica dei cespiti acquistati nell'anno e rivedere l'adeguatezza del
SCI al riguardo.
34) Supponendo che il bilancio oggetto di revisione sia condizionato da incertezze
significative ed il revisore ritenga che i dubbi di continuità aziendale effettivamente
suscitano, il revisore esprimerà la seguente formula di giudizio (indicare le risposte
corrette).
- Impossibilità di esprimere un giudizio;
- Giudizio positivo (con paragrafo d'enfasi) se ritiene ragionevoli le ipotesi di superamento della
crisi ad adeguata l'informativa in bilancio;(OK)
- Impossibilità di esprimere il giudizio se non ritiene ragionevoli le ipotesi di superamento della
crisi e se ritiene adeguata l'informativa in bilancio;(OK)
- Giudizio negativo;
- Giudizio negativo se non ritiene ragionevoli le ipotesi di superamento della crisi e se ritiene
adeguata l'informativa in bilancio.
35) Elencare e descrivere sinteticamente i requisiti di efficacia/efficienza dei principi
contabili.
I requisiti di efficacia ed efficienza dei principi contabili riguardano l'attendibilità di quest'ultimi,
l'oggettività, l'analiticità, l'applicabilità e la generale accettazione di quest'ultimi.
Definire il concetto di significatività. Descrivere le modalità di calcolo del “limite di
36) materialità”.
Nel valutare la corretta presentazione del bilancio il revisore deve stabilire se l'insieme degli errori
rilevati e non eliminati è significativo, cioè ha una valenza in rapporto al bilancio d'esercizio. Ad
€ 300.000
esempio con un utile di 1mln di E, dei crediti per sarebbero significativi al contrario se
voce fosse stata di € 5000
quest'ultima non lo sarebbe stato; il limite di materialità viene calcolato
attraverso parametri empirici di riferimento posti dal revisore con % di minimo e di massimo per
ogni voce (Patrimonio Netto, Fatturato).
37) Indicare i principali aspetti relativi a riservatezza, sicurezza e conservazione delle carte
di lavoro.
Le carte di lavoro devono essere conservate per un periodo minimo di 10 anni, devono essere
adeguatamente custodite e erede nona accessibili se non dietro autorizzazione e sono di proprietà
del revisore non costituiscono documenti contabili della società allo stesso tempo le carte di lavoro
più significative possono essere viste dagli amministratori dopo il completamento delle procedure di
revisione sempre dietro valido motivo.
Nell’ ambito dei controlli generali
38) sul sistema di controllo interno, elencare e
descrivere le principali criticità relative alla struttura organizzativa.
Le principali criticità riguardano la struttura commisurata alla dimensione, alla natura e all'oggetto
sociale dell'azienda, i ruoli e le responsabilità se sono formalizzati e se rispettati, l'adeguata
segregazione di funzioni e le procedure e direttive aziendali definite e documentate , infine se c'è
effettivamente il personale sufficiente e competente.
39) Descrivere il significato degli obiettivi generali nella revisione contabile.
L'obiettivo generale nella revisione contabile è quello di conseguire una "ragionevole sicurezza" sui
diversi elementi che definiscono l'attendibilità sostanziale del bilancio. E possono essere tra gli
elementi valutativi la corretta valutazione, l'effettivo conseguimento di ricavi e sostenimento costi o
la corretta imputazione dei ricavi e dei costi al periodo, ancora l'esattezza dei computi aritmetici e la
completezza, accuratezza e validità delle rilevazioni contabili insieme alla rispondenza voci di
bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture.
40) Definire il sistema di controllo interno, elencare i suoi obiettivi e descrivere
sinteticamente il suo ruolo nel processo di revisione.
Il Sistema di controllo interno sono l'insieme delle direttive, delle procedure e delle tecnich