Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Revisione aziendale Pag. 1 Revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPI DI REVISIONE

I principi di revisione sono un importante supporto tecnico ma limitano solo parzialmente la

discrezionalità del revisore. Resta sempre il punto fondamentale che la competenza professionale

del revisore, la sua esperienza, il suo scetticismo professionale, il suo lavorare secondo i principi di

revisione lasciano sempre una certa discrezionalità. Questo perché ogni società è diversa sia in

termini finanziari che in termini di marginalità etc., ci sono una miriade di variabile: ingabbiare il

lavoro di revisore è impossibile. Meglio dare i riferimenti e poi lasciare una certa libertà di azione.

Obiettivo della revisione: acquisire ogni elemento necessario per consentire di esprimere un

giudizio se il bilancio sia redatto in tutti i suoi aspetti significativi in conformità con il quadro

normativo sull’informativa finanziaria. Obiettivo è accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori

del bilancio mediante l’espressione di un giudizio. Attenzione però che non si da garanzia sul futuro

funzionamento ed efficienza della società. Comunque sia, non ci può essere la certezza assoluta che

il lavoro di revisione sia fatto bene (un minimo livello di errore ci può essere: più si fa in maniera

professionale, meno c’è la possibilità di margine di errore nell’espressione del giudizio).

Il lavoro di revisione viene fatto su base campionaria, a posteriore, identifica gli errori sulla base dei

rischi di business: fa un lavoro significativo ma che non va nel dettaglio di ogni voce di bilancio.

Per questo si parla di “aspetti significativi”: il giudizio è espresso sul bilancio nel suo complesso. Si

devono identificare gli “errori significativi”. Gli stessi principi di revisione dicono che bisogna

approfondire solo le cose “significative”, importanti.

Quando un errore è significativo? Quando il lettore del bilancio, chiunque sia (stakeholders),

avendo letto il bilancio contenente dell’errore, sulla base di quell’errore ha preso una

scelta/decisione sbagliata.

Alcuni pilastri importanti trattati negli ISA Italia 200:

- Indipendenza

- Rischio di revisione: rischio di emettere un giudizio positivo su un bilancio che contiene

errori significativi.

- Conformità alle norme di legge, agli ISA Italia e ai regolamenti

- Elementi probativi sufficienti e appropriati : è importante che il revisore ottenga elementi

probativi (i controlli devono dare elementi che controllano la bontà) sufficienti ed

appropriati. Il concetto di sufficienza è quantitativo (approfondite evidenze probatorie); la

9 sufficienza è invece un aspetto qualitativo (dipende dal contesto della società, dal settore…).

Altra cosa importante: nel giudizio che emette dice che “ha operato nel rispetto dei principi

ISA Italia” – solo il fatto che dice questo e viene fuori che non ho rispettato gli Isa Italia, si

può essere accusati -> galera. Tutto ciò che è scritto deve essere rispettato.

- Scetticismo professionale : postulato, fondamentale della revisione. Il revisore nell’esercizio

della sua attività deve usare un adeguato scetticismo professionale: lavorare in maniera

critica, capire bene il contesto in cui si opera… Le novità normative prevedono che ci sarà la

dichiarazione di aver lavorato secondo “scetticismo professionale” nel giudizio.

- Rispetto principi etici

- Ragionevole sicurezza .

PRINCIPI ETICI (ISA Italia 200 e D.Lgs 39/2010 – P.R. 100 abrogato):

Il revisore deve essere in una situazione di indipendenza formale (insussistenza di situazioni

 di incompatibilità ai sensi di legge o di regolamenti) e sostanziale (a prescindere dalla legge,

non si può essere in un atteggiamento mentale non indipendente) nell’esecuzione

dell’incarico.

Es. indipendenza formale: il revisore non può avere azioni della società di cui fa la

revisione. Si parla di Immediate family: parenti e affini (I grado). Close family: parenti e

affini.

Non posso essere revisore della società appartenente all’immediate family. Se è dell’amante,

sono sul piano dell’indipendenza sostanziale.

Il P.R. è più stringente della normativa, che parla solo di indipendenza formale.

Inoltre il revisore deve essere integro (integrità): onestà intellettuale, agire con equità e

 sincerità.

Obiettività: giudizio espresso non sotto l’influenza di nessuno, in libertà intellettuale.

 Parla inoltre di competenza: ottenimento dell’abilitazione professionale e il continuo

 aggiornamento professionale. Le società di revisione per garantire la qualità richiesta

dall’incarico, deve far vedere che i revisori sono sottoposti a corsi, formazioni (60 ore

all’anno), altrimenti non si rispettano le regole interne. Il buon revisore, per comportarsi nel

rispetto dei principi etici, deve continuare a formarsi.

10 Deve operare secondo diligenza: deve ottemperare ai propri doveri professionali. Questo

 non solo nei confronti dei clienti ma proprio a livello di organizzazione interna.

Inoltre vi è l’obbligo di riservatezza sulle informazioni relative agli affari dei clienti.

 Professionalità

 Rapporto tra revisore entrante e uscente: le quotate prevedono l’incarico che dura 9 anni, poi

 non può essere rinnovato. C’è la collaborazione professionale: passaggio di consegne tra

revisore uscente e entrante. Non c’è un rapporto conflittuale tra entrante e uscente.

ISA Italia 200: il rapporto deve essere basato su uno spirito di correttezza e collaborazione.

Questo non giova solo al revisore entrante, ma al mercato. Quindi l’entrante deve essere

informato attraverso le carte di lavoro del revisore uscente. Questo permette di ridurre i

rischi di errore e di emettere un giudizio sbagliato.

Altro aspetto interessante è il compenso. Non ci sono le tariffe, il mercato è libero; però: il

compenso deve essere adeguato. Questo al fine di garantire l’indipendenza.

- Se troppo basso: non consente di avere una certa professionalità (se prendi un incarico a

zero, si deve comunque garantire che le procedure verranno fatte in modo professionale).

- Se troppo alto: non si è imparziali, integri, indipendenti.

Oltre al quantuum, deve anche esserci la rivedibilità dei compensi: se nel durante del lavoro si

incorre in qualcosa di particolare, si deve poter rivedere il corrispettivo (deve essere previsto dal

contratto) per non condizionare l’esito della revisione;

INDIPENDENZA

Le regole di indipendenza non solo legate solo al revisore, ma a tutti i soci della società, a tutti i

professionisti.

Minacce all’indipendenza:

un buon sistema di controllo interno delle società di revisione sull’indipendenza – che deve

prevedere procedure e monitoraggi – non può non prevedere e non monitorare quelle che sono le

eventuali minacce all’indipendenza.

11

Esse sono:

- Interesse personale: è condizionato da un interesse personale (ho un titolo e ci perdo)

- Auto-riesame: se faccio la revisione e nelle procedure di controllo di verifica devono

analizzare e giudicare qualcosa che è stato fatto da un mio collega, sostanzialmente non è

assicurata l’indipendenza. Altro esempio: verifico se la valutazione dell’avviamento fatta

dalla società è corretta: utilizzo un consulente, ma se è del mio gruppo, vi è una forte

minaccia di indipendenza.

- Prestazione di attività di patrocinatore legale e di consulente tecnico di parte: la legge parla

di certi incarichi che il revisore non può fare (sia a livello di società sia a livello di network).

- Confidenzialità: simile alla familiarità, minaccia di indipendenza forte.

- Intimidazioni.

Detto ciò, la società di revisione deve dotarsi di un “sistema di salvaguardia”: insieme di procedure

che garantiscano il rispetto dei principi etici visti e garantire che non vi siano minacce

all’indipendenza. Al fine di mantenere il livello di rischio entro limiti accettabili. Si distinguono

diverse tipologie di sistemi di salvaguardia:

- Incentrati sui controlli di qualità posti in essere da Consob e Assirevi.

- Predisposti dal soggetto sottoposto a revisione: lo stesso cliente dovrebbe preoccuparsi del

problema di indipendenza (es. società quotate: devono verificare l’indipendenza degli

organi: amministratori, collegi sindacali etc.).

- Previsti dal revisore e dalla sua rete.

Quindi, i sistemi di salvaguardia nei mercati avanzati è sviluppato da diversi soggetti.

Lezione 16 ottobre 2015

CONTROLLO DI QUALITA'

Chi controlla il controllore?

Dal quest'anno normato dall'ISA Italia 220: prima cosa richiesta è che il revisore deve garantire la

qualità del proprio lavoro. Se è una persona fisica (formazione continua, professionalità…), se

invece è una società di revisione, essendo complessa ci vuole un buon sistema di controllo interno.

Tale sistema deve prevedere una procedura, direttive volte al controllo della qualità.

12

Come garantisci la qualità? Ci devono essere procedure che la garantiscano, ad esempio assunzioni,

procedure che verificano la sussistenza di cause di incompatibilità con il lavoro stesso…

Avere le procedure che funzionano, non vuol dire solo averla scritta, ma anche applicarla. La

corretta applicazione della procedura prevede che le attività della procedura vengano

adeguatamente svolte e che l'adeguatezza dello svolgimento sia controllata e documentata (verifiche

a campione del rispetto della procedura). Gli elementi oggetto di controllo di qualità sono:

- requisiti professionali

- preparazione e competenza: assunzione in base a certe logiche e aggiornamento (laureati in

scienze economiche, processo di selezione a partire dai curriculuum, attitudine, preparazione

tecnica, capacità di lavorare in team, spirito di sacrificio, voglia di imparare, long the job

training…; aggiornamento: settimane di corso in aula…). Ci sono business unit che fanno controlli

su queste cose (es. sul training: chi sono i docenti?).

- assegnazione incarichi: come vengono assegnati? Si parla di specializzazione, quando le

dimensioni lo permettono si devono prevedere esperti di settore (expert team con giusto mix di

risorse) per garantire la qualità, in modo da essere più competitivi sul mercato; e sulla base delle

esperienze

- direzione e supervisione del lavoro: in modo da garantire un lavoro in cui i dipendenti con livello

più alto abbiano il potere e dovere di supervisionare e controllare il lavoro attraverso le carte di

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
35 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mariani Claudio.