Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Revisione aziendale Pag. 1 Revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BILANCIO

B) AGGREGARE tutti gli errori:

• accertati,

• stimati + proiezioni dell’esito campionario

• rilevati in esercizi precedenti ma non aggiustati in contabilità aziendale, (e

dal revisore considerati allora non significativi), perché potrebbero avere un

sommati.

impatto significativo sull’esercizio in chiusura, se

In particolare: ciascuna classe di valori, per quelle soggette a stime,

n.b: nella verifica di può

darsi che la stima aziendale appaia di per sé accettabile in quanto la differenza fra

nell’insieme le

valore aziendale e valore del revisore non è significativa, se però

differenze hanno l’effetto di aumentare il reddito, tali differenze devono essere

riconsiderate effetto combinato. più

per apprezzare il loro Quindi se classi di

NON significativi

valori soggette a stime e congetture presentano errori ma che

significativi INFLUIRE

diventano se considerati complessivamente e possono sui

RICONSIDERATI UNO AD UNO.

RISULTATI di BILANCIO devono essere

Bilanci di esercizi precedenti

I bilanci di esercizi precedenti devono essere controllati anche dagli amministratori e

sindaci subentranti, cioè nominati dopo l’approvazione del bilancio, al fine di

eliminare eventuali «irregolarità» o «falsità» relative a precedenti bilanci, ma con

effetti che permangono nei bilanci degli esercizi successivi, specie in caso di segnali

d’allarme provenienti dal

revisore legale o dal collegio sindacale (Sent.Cass.12933 del 31.3.16 e

NormeCNDCEC).

In sintesi……

Aggregazione/compensazione di errori individuali

Il revisore deve stabilire criteri (parametri) per:

Aggregazione di errori:

- relativi a più classi di valori tutte oggetto di stime e congetture

- su voci stimate e congetturate con voci “quantità economiche”

compensazione tra errori significativi e non significativi su voci diverse

SEC (Securities and Exchange Commission): SAB 99

Lo Staff Accounting Bulletin nr 99: approfondimento su 2 livelli

1. la significatività deve essere apprezzata

prima a livello di singola classe di valori

e poi per aggregati: ogni errore deve

essere considerato sia singolarmente

che aggregato agli altri

2. valutare ogni errore sotto il profilo

quantitativo e qualitativo e stimare se

l’errore, al livello di singole classi di

valori, di sub-totali (attivo circolante) e

di totali (totale attivo) influenza

l’informativa di bilancio nella sua

globalità

Aggregazione/compensazione di errori nei singoli conti

VALUTARE PER CIASCUN ERRORE:

Il peso di ogni singola classe di valori per l’azienda (es. magazzino in una azienda

industriale), come l’errore si può diffondere su altri elementi del bilancio. L’effetto sul

bilancio nella sua globalità

Possibilità che un errore in una classe di valori possa - da solo - inficiare

l’attendibilità del bilancio, in questo caso la sua significatività non può essere

compensata da un errore significativo di segno opposto (es.: ricavi vs costi operativi)

AGGREGAZIONE DI VALORI DI BILANCIO

analitico

Si parte dal livello più della stima degli errori a livello di singole classi di

aggregazioni

valori e poi si procede ad successive degli errori a livello di sub-totali

circolante) attivo). NON

(attivo e di totali (totale Se l’errore è singolarmente

significativo non se può inficiare

si aggrega ad altri errori significativi per vedere

l’attendibilità sub-totali totali

a livello di e di occorre cautela nell’aggregare errori

quantità economiche stime/congetture.

relativi a con errori relativi a

AGGREGARE

Errori non significativi dell’esercizio corrente con errori non significativi

dell’esercizio precedente

non recepiti nella contabilità aziendale PER VERIFICARE SE CIÒ PUÒ

NON ATTENDIBILITÀ

COMPORTARE UNA DEL BILANCIO (superando la soglia di

significatività)

Errori che non superano la soglia ~ riflesso in relazione /1 (Alfa SpA)

Giudizio con rilievi (omissis)

 Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari (omissis)

L’articolazione del processo di revisione

1. Pianificazione dell'intervento

Articolazione del processo di revisione

1. la pianificazione e la programmazione

2. La comprensione dell’impresa e valutazione dei rischi di errori significativi

3. L’esecuzione delle procedure di conformità

4. La valutazione dei rischi non eliminati o non mitigati dai controlli interni

5. L’esecuzione delle procedure di validità

6. La sistemazione degli errori (direzione aziendale)

7. La relazione di revisione

Pianificazione dell’intervento

L’obiettivo è fissare strategia di revisione preliminare il piano generale della revisione

contabile espone gli obiettivi generali, linee di azione, risorse necessarie

DOCUMENTO: MEMORANDUM DELLA PIANIFICAZIONE

(Audit Planning Memorandum)

Basato su:

1. significatività (e.m.t.)

stima di preliminare

Rischio di revisione

2. pianificato (AR)

Aree di rischio

3. di errori significativi

rischio inerente (IR) determinato su: info cliente, settore, probabilità di

errori/frodi, parti correlate, esito delle verifiche di coerenza

4. saldi significativi

Componenti e

Rischio di controllo

5. determinato dopo:

- preliminare del sistema di controllo interno

esame

- e la verifica del suo effettivo funzionamento

Abbiamo ottenuto elementi probativi sulla sua efficacia?

Si No

Strategia di affidabilità Strategia di sostanza

In sintesi: Fasi del processo di revisione

precedenti l’assunzione

1. Le attività dell’incarico (procedure di verifica del

revisore) comprensione

2. Dopo l’assunzione dell’incarico: dell’impresa (identificazione e

rischio di revisione

valutazione dei rischi): modello del

Pianificazione strategia generale (audit

3. dell’intervento: di revisione

strategy)

Programmazione

4. del lavoro (APM + work program)

5. Svolgimento verifiche di sostanza (verifiche di coerenza e test di dettaglio su

transazioni e saldi) aggiustamenti

6. Valutazione degli errori (ASM) e discussione degli proposti con

il management

7. giudizio professionale

Espressione del

Prima dell’assunzione dell’incarico: FATTORI DA CONSIDERARE

1) rischio associato al cliente (normale, elevato):

rischio di reputazione per il revisore

2) Competenze interne per fornire un servizio adeguato:

rischio di reputazione per il revisore

principi etici: indipendenza

3) Rispetto dei requisiti di (DLgs39/2010),

professionalità,…

termini

4) I dell’incarico: eventi/circostanze che possono influenzare

negativamente la pianificazione e lo svolgimento dell’incarico

Ruolo della pianificazione

pianificare all’obiettivo della

La necessità di l’intervento è strettamente collegata

revisione: che è quello di formare in modo efficace ed efficiente un ragionevole

giudizio sull’attendibilità sostanziale del bilancio quindi pianificare significa fissare

una strategia per scegliere le verifiche appropriate al caso in esame

1. per esprimere un giudizio corretto (efficacia)

2. per contenere i costi (efficienza)

tempi

3. per concludere l’incarico nei richiesti

Approccio:

Tradizionale,

- lavoro di verifica guidato da procedure, sulla base di check-list

Sistemico-strategico,

- basato sul concetto di rischio complessivo connesso

all’attività svolta dalla società (audit risk model settore, strategia, reputazione,

potere di mercato, punti di forza e debolezza). Questo approccio richiede

aree critiche

indagini preliminari per individuare le di bilancio, ossia quelle che

rischi di errori significativi deviazioni dai principi

presentano maggiori o di

contabili, valori rilevanti

dove si potrebbero trovare (quantitativi/qualitativi)

influenzano

che la situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico

e i flussi di cassa

Pianificazione dell'intervento

strategia revisione preliminare

Per fissare la di per ciascuna area di bilancio il

deve

revisore in via preliminare:

, significatività

1. fissare la soglia di (preliminare) degli errori (e.m.t.)

rischio pianificato

2. determinare il di revisione

3. individuare il rischio inerente (IR)

rischio di controllo preliminare

4. individuare il (CRP)

ATTIVITÀ DA SVOLGERE

esame ambiente settore (IR)

- economico generale e

dell’organizzazione aziendale

- analisi dell’attività e (IR)

preliminare del bilancio

- analisi per aggregati (IR)

sistema di controllo interno di controllo

- valutazione preliminare del (ambiente

sistemi

e

contabili), CRP

per la stima di

L’OBIETTIVO L’EMT Preliminare (Overall Materiality) e la raccolta info su

settore operatività e organizzazione dell’azienda, la valut. probab. di errori/frodi +

altri atti illeciti, l'individuare le parti correlate e le verifiche di coerenza preliminari

(stima di IR)

Pianificazione dell'intervento rischio di revisione

Determinazione preliminare del che il revisore è disposto ad

assumersi

L’entità del rischio di revisione è funzione diretta di:

INERENTE

Rischio

 CONTROLLO

Rischio di

 INDIVIDUAZIONE

Rischio di

 operatività e organizzazione dell’azienda (stima IR)

Raccolta info su settore di

A) condizioni economiche generali: ciclo economico, condizioni creditizie, politica

industriale

B) settore di operatività: tecnologie adottate, domanda e offerta, aree critiche del

bilancio, principi contabili applicabili

C) azienda: corporate governance, decentramento, produzione e distribuzione,

organizzazione e personale, logistica

errori, frodi

Stima possibilità di e altri atti illeciti (IR) in quanto interessano il

rischio

revisore per il che i valori di bilancio non siano attendibili

L’individuare le parti correlate (stima IR)

• controllate, collegate, controllanti, soggette a controllo comune + relazioni

• analizzare i contratti esistenti, i prezzi di trasferimento

FONTI:

➢ verbali degli organi sociali;

➢ controllo garanzie ricevute e prestate;

➢ lettera di attestazione;

➢ controllo delle transazioni:

• di valore elevato, inusuali, non ricorrenti

• poste in essere in prossimità della fine dell’esercizio

coerenza

Verifiche di preliminare IR)

(sti

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ily002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Maccioni Piero.