Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Reumatologia - Artriti Giovanili Dignosi Evoluzione Pag. 1 Reumatologia - Artriti Giovanili Dignosi Evoluzione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artriti Giovanili Dignosi Evoluzione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artriti Giovanili Dignosi Evoluzione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artriti Giovanili Dignosi Evoluzione Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Diagnosi 5 Sinovite villo-nodulare

Emangioma sinoviale

Sarcoidosi sinoviale

Sinovite iprtrofica familiare

TRAUMATISMI

Facile attribuzione del quadro clinico alla eziologia traumatica, infatti:

nel bambino, in età prescolare e nei primi anni delle elementari, il trauma non è

praticamente mai la causa di un versamento articolare e la diagnosi più probabile, di

fronte ad un gonartro, è quella di artrite settica/AIG.

Ortopedico/PS PS/Ortopedico immobilizzazione

apparecchio gessato

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Diagnosi 6

ARTRITE SETTICA

Criteri di Kocher: febbre VES > 40 leucocitosi > 12.000 artrite

AGOASPIRATO PER DIRIMERE IL DUBBIO

leucocitosi > 40.000/campo con una leucocitosi neutrofila > 90 %

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Diagnosi 7

MALATTIA DI LYME (Borrelia Burgdorferi)

Sintomi sistemici nausea vomito oligoartrite intermittente linfoadenopatia

Lesione maculare ad estensione centrifuga

AGOASPIRATO PER DIRIMERE IL DUBBIO

Ricerca della Borrelia tramite PCR

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Diagnosi 7 BIOPSIA DEL MIDOLLO OSSEO

Forme sistemiche con febbre e dolori non localizzati solo a livello articolare

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 1

• Mortalità

Sicuramente superiore a quello della popolazione sana di controllo

– –

Casistica Inglese 1992 2100 pz 18 decessi 0,86 %

– –

Casistica Canadese 1992 11287 pz 33 decessi 0,29 %

Popolazione controllo (10 24 aa) 0,08 %

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 2

• Mortalità –

Meta-analisi di Wallace CA (1991 Rheum Dis Clin North Am)

Decessi soprattutto nelle forme sistemiche

Dati simil da:

– –

GER Stoeber (1981 Eur J Pediatr) 14 % forme sistemiche; 1 % nelle poli; 0 % oligo

– –

ING Levinson (1992 J Rheumatol Suppl) 10/18 sistemiche

– –

USA Levinson (1992 J Rheumatol Suppl) 22/33 sistemiche

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 3

• Mortalità precoce

1969 1979: AMILOIDOSI (44 %) II III decade di vita

1980 1990: (17 %)

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 4

• Mortalità tardiva

PROBLEMA SOLO RECENTEMENTE VALUTATO

LEGATO NON SOLO ALLA ATTIVITA’ DI MALATTIA

MA ANCHE ALLE PROLUNGATE TERAPIE

ANTI-INFIAMMATORIE (cuore)

ED IMMUNOSOPPRESSIVE (neoplasie)

– –

French AR Arthr Rheum 2001: aumentata mortalità tardiva in pazenti con

AIG ed altra patologia auto-immune associata

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 5

• AIG nell’età adulta

UN CONSIDEREVOLE NUMERO DI PAZIENTI ENTRA NELLA VITA ADULTA

CON LA MALATTIA ANCORA ATTIVA ED UNA BUONA PARTE

DI ESSI PUO’ ANDARE INCONTRO (OGGI MENO CHE IN PSSATO)

A GRAVI DISABILITA’ FISICHE

OUTCOME MIGLIORE: OLIGOARTRITI PERSISTENTI (se non si complica con ICC)

OUTCOME PEGGIORE: POLIARTRITI RA + E SISTEMICHE

ERA con spondilite e/o COX-FEM

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 6

• AIG nell’età adulta

FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI sull’outcome:

• gravità ed estensione del coinvogimento articolare all’esordio

• simmetricità del coinvolgimento articolare

• precoce coinvolgimento di polso ed anca

• RA test + (erosioni nel I anno di malattia)

• prolungata attività infiammatoria di malattia

• ritardata diagnosi

• esordio precoce nelle forme sistemiche (I anno di vita)

• trombocitosi dopo 6 mesi nelle forme sistemiche

• ANA + ed impegno oculare

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 7

• AIG nell’età adulta DANNO ARTICOLARE

DANNO OCULARE

ALTERATA CRESCITA STATURALE (ipostaturismo)

ALTERATA CRESCITA DENSITOMETRICA (osteoporosi)

DISMETRIE DISPLASIE VALGISMI MICROGNAZIA MICROCHIRIA

BRACHIDATTILIA MICROMELIA COXA MAGNA IPOPLASIA CORPI VERT

DISTURBI DELLO SVILUPO PSICHICO

DANNO IATROGENO

osteoporosi obesità strie rubre deficit staturale irsutismo neoplasie teratogenicità

Danno cardiovascolare ridotta fertilità/fecondità

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 8

• AIG nell’età adulta

DANNO FUNZIONALE CONSEGUENTE AL DANNO ANATOMICO

DANNO ESTETICO

DANNO PSICOLOGICO

DANNO SOCIO FAMILIARE

DANNO CULTURALE LAVORATIVO

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Evoluzione della patologia 9

• AIG nell’età adulta

IL PAZIENTE PUO’ PEGGIORARE SIA SE LA MALATTIA SI MANTIENE

CRONICAMENTE ATTIVA, SIA A MALATTIA SPENTA QUANDO ABBIA

LASCIATO UN DANNO ANATOMICO, PER IL SUBENTRARE DI UN

PROCESSO DEGENERATIVO DI TIPO ARTROSICO

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
18 pagine
SSD Scienze mediche MED/16 Reumatologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie del Sistema Immunitario e Reumatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cantatore Paolo Francesco.