Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Reumatologia - Artrite Psoriasica Pag. 1 Reumatologia - Artrite Psoriasica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artrite Psoriasica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artrite Psoriasica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artrite Psoriasica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reumatologia - Artrite Psoriasica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARTRITE PSORIASICA (APS) DEFINIZIONE

L’artrite psoriasica è una “enteso-artro-osteopatia infiammatoria”, che si manifesta in soggetti con psoriasi, o con una predisposizione a psoriasi, e che può interessare sia il compartimento osteo-articolare periferico che quello assiale.

EPIDEMIOLOGIA

  • La prevalenza della psoriasi è molto variabile:
    • 2-3% negli USA/Europa Occidentale,
    • 5-10% in Russia/Norvegia,
    • 0-0,3% in Africa.
  • Studi italiani hanno dimostrato che la frequenza di artrite in pazienti con psoriasi è di circa il 35%, quindi, con una prevalenza di psoriasi del 2%, la prevalenza di APs in Italia potrebbe essere di circa lo 0,6.
  • Un recente studio italiano* ha evidenziato una prevalenza di APs di circa lo 0,4%.
  • Il rapporto maschi/femmine è di circa 1/1.
  • L'età media di insorgenza dell’APs è 30-55 anni.

*Salaffi F et al, Clin Exp Rheumatol 2005;23:819

manifestazioni cliniche

Interessamento Periferico

  • Oligoartrite (persistente nel tempo): circa 35% dei casi.
  • Poliartrite: circa il 60% dei casi.
  • La poliartrite è asimmetrica in un numero limitato di casi (simmetria=rapporto tra numero di articolazioni a coppie e numero totale articolazioni interessate ≥ 0.5).
  • La poliartrite è evolutiva nella maggior parte dei casi.
  • FR e anti-CCP presenti nel 3-6% dei casi.

Artrite Mutilante

  • Frequenza dell'artrite mutilante: < 5% of PsA.
  • Associata con lunga durata di malattia.
  • Implicazioni terapeutiche: difosfonati?

Farmaci utilizzati nell'APS

Di impiego comune

  • FANS
  • Steroidi
    • sistemici
    • locali
  • DMARDs
    • sulfasalazina
    • ciclosporina
    • leflunomide
    • methotrexate
  • Anti-TNF
    • infliximab
    • etanercept
    • adalimumab

Di impiego non comune

  • Sali oro
  • Anti-malarici
  • Azatoprina
  • Altro
    • talidomide
    • etetrinato
    • micofenolato
    • vitamina D3
    • somatostatina
    • altri
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/16 Reumatologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie del Sistema Immunitario e Reumatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cantatore Paolo Francesco.