vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sonetti
Sonetto: componimento di 14 versi endecasillabi organizzati in sequenza di 2 quartine e 2 terzine, l'ultimo accento cade sulla 10° sillaba. Schema ritmico: ABBA ABBA CDE CDE.
Se abbiamo lettere minuscole dello schema ritmico = versi minori di endecasillabi
Se abbiamo lettere maiuscole dello schema ritmico = versi endecasillabi
Primo sonetto 176 Perifrasi
Nel mezzo di una foresta inospitale e selvaggia,
Per mezz'i boschi inhospiti et selvaggi, per la quale vanno uomini armati,
onde vanno a gran rischio uomini et arme, vado io tranquillo perchè non possono spaventarmi
vo securo io, che non po spaventarme gli altri s non l'amor di Laura (raggi del sole)
altri che 'l sol ch'a d'amor vivo i raggi; (1) (2)
Vado cantando e non sappiate i miei pensieri! ALLUC
et vo cantando (o penser' miei non saggi!) Su di lei che il cielo non potrebbe allontanarmi VISIVA
lei che 'l ciel non poria lontana farme, La porto dentro i
miei occhi, e vedoch'i' l'o negli occhi, et veder seco parme (3)donne e donzelle che in realtà sono abeti e faggi.
donne et donzelle, et son abeti et faggi. Mi sembra di udirla attraverso i rami ALLUCINAZIONE
Parme d'udirla, udendo i rami et l'ore mossi dal vento,
Il suono degli uccelli, UDITIVA
et le frondi, et gli augei lagnarsi, et l'acque e l'acqua mormorando tra l'erba verde
mormorando fuggir per l'erba verde. Un raro silenzio, un orrore solitario
Raro un silentio, un solitario horrore Di una selva ombrosa mi piacque:
d'ombrosa selva mai tanto mi piacque: se non che si allontana dalla mia Laura
se non che dal mio sol troppo si perde
SPIEGAZIONE1° quartina : Il sole è Laura. (1) (2)
2° quartina: Vado cantando indica il senso della durata, cantare significa comporreversi d'amore nonversi, compone è una cosa saggia dato che il saggio non si addiceall'immagine dell'innamorato (l'amore era
(3)Donne e donzelle : coppia sinonimica, endiadi, elementi accostati da una congiunzione.
(allucinazione visiva), l'innamoramento lo porta a immaginare, anche Laura.
Pensa di vedere l'immagine della donna amata in quel bosco.
Allucinazione visiva: scortata da donne e donzelle, il viale alberato (rif. Alla Gerusalemme Liberata).
L'aura sta per lauree ovvero il vento (l'aura), termine provenzale per indicare la donna amata.
1° terzina: Allucinazione uditiva: immagina di sentire le voci di Laura attraverso animali e le acque del fiume.
Un luogo assolato, locus amenus, luogo retorico che designa una bellezza paesaggistica.