Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CANNIBALISMO E METAMORFOSI
PAUSANIA VIII 2, 6
Dicono, infatti, che dopo Licaone uno verrebbe sempre trasformato da uomo in lupo
in occasione del sacrificio offerto a Zeus Liceo, ma non per tutta la vita: una volta
diventato lupo – dicono -, dopo nove anni si trasforma di nuovo da lupo in uomo, se
si astiene dalle carni umane; se si ciba, invece, di carni umane, rimane per sempre
una fiera. ἐ ὶ ῇ
λέγουσι γaρ δn wς Λυκάονος uστερον aεί τις eξ aνθρώπου λύκος γίνοιτο π τ
ᾳ ῦ ὲ ὐ ἐ ἅ ὸ ὁ ὲ ἴ ἰ
θυσί το Λυκαίου Διός, γίνοιτο δ ο κ ς παντα τ ν βίον· πότε δ ε η λύκος, ε
ὲ ῶ ἀ ἀ ὕ ἔ ῳ ὶ ὐ ὸ ὖ
μ ν κρε ν πόσχοιτο νθρωπίνων, στερον τει δεκάτ φασ ν α τ ν α θις
ἄ ἐ ὲ ἐ ἀ ὶ
νθρωπον κ λύκου γίνεσθαι, γευσάμενον δ ς ε μένειν θηρίον.
- primo uomo-lupo Licàone
- dopo sacrificio >> metamorfosi – non eterna
- è scettico sulla metamorfosi, ma non sul sacrificio umano, cosa che non lo turba
particolarmente → infatti non si sofferma su ciò
Altro libro di Pausania, su regione di Elide e Olimpia → si concentra su santuario di Zeus
ad Olimpia, quello con enorme statua di Fidia e di vincitori di olimpiadi → specie di
enciclopedia
Parla del pugile Damarco → ritorna a parlare di Zeus Liceo
PAUSANIA, Guida della Grecia. L’Elide e Olimpia VI 8, 2
Per quanto riguarda un pugile della categoria degli adulti, un arcade di stirpe
parrasia [Parrasia = regione meridionale dell’Arcadia, dove si trovano Licosura e il
monte Liceo] di nome Damarco, posso credere solo alla vittoria che riportò in
Olimpia, non certo a tutto quello che alcuni bugiardi raccontano su di lui: che da
uomo si sarebbe trasformato in lupo durante il sacrificio a Zeus Lykaios e che
successivamente, il decimo anno, sarebbe ritornato uomo. E non mi sembra che lo
raccontino nemmeno gli Arcadi, altrimenti sarebbe riportato nell’iscrizione di
Olimpia, che dice: “Questa statua dedicò il figlio di Dinita, Damarco, parrasio
d’origine, dell’Arcadia”.
ἐ ὲ ἄ ὲ Ἀ ἐ ὲ ὄ ὔ
ς δ πύκτην νδρα, γένος μ ν ρκάδα κ Παρρασίων, Δάμαρχον δ νομα, ο
ὰ ἦ ῆ ἐ Ὀ ᾳ ὁ ἄ
μοι πιστ (veritiere) ν πέρα (tranne) γε τ ς ν λυμπί νίκης πόσα λλα
ἀ ῶ ἀ ἐ ὶ ἰ ὡ ἐ ἀ ὸ ἶ ἐ
νδρ ν λαζόνων στ ν ε ρημένα, ς ξ νθρώπου μεταβάλοι τ ε δος ς λύκον
ἐ ὶ ῇ ᾳ ῦ ὶ ὡ ὕ ἔ ῳ ὖ
π τ θυσί το Λυκαίου Διός, κα ς στερον τούτων τει δεκάτ γένοιτο α θις
ἄ ὐ ὴ ὐ ὲ ὑ ὸ ῶ Ἀ ῦ ἐ ἐ ὐ
νθρωπος. ο μ ν ο δ π τ ν ρκάδων λέγεσθαί μοι το το φαίνετο ς α τόν,
ἐ ὰ ἂ ὶ ὑ ὸ ῦ ἐ ῦ ἐ
λέγετο (an + imp; avrebbero detto) γ ρ ν κα π το πιγράμματος το ν
Ὀ ᾳ ἔ ὰ ὴ ὕ ἱὸ ἀ
λυμπί · χει γ ρ δ ο τως· υ ς Δινύτα Δάμαρχος τάνδ’ νέθηκεν (ha collocato)
ἰ ἀ Ἀ
ε κόν’ π’ ρκαδίας (dall'Arcadia9 Παρράσιος γενεάν (parradio di stirpe).
- esiste tradizione su uomo esistito veramente su cui ci sono tradizioni riguardo
trasformazione in lupo e poi ritrasformaizone in uomo
- ha vinto le olimpiadi da lupo, la trasformazione deve essere avvenuta da ragazzo
- Pausania non ci crede, perché gli Arcadi non lo raccontano, e le loro tradizioni hanno
veridicità perché tradizione antica PUGILE DAMARCO
Olimpionico, probab vince nel 400 aC (in base a datazione epigrafe)
Categoria adulti >> metamorfosi accaduta prima, quando era ragazzo
Sacrificio > metamorfosi > 9 anni > ritorno a forma umana
Pausania non ci crede eprché non è secondo lui tradizione Arcade
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia VIII 34 (I sec. d.C.)
Morto con l'eruzione del Vesuvio.
VIII libro >> sugli animali terrestri > sul lupo
è enciclopedista da tavolino: ha eltto tantissimo, non è andato in giro a raccogliere
informazioni che riferisce
Che degli uomini possano trasformarsi in lupi e poi riprendere il loro aspetto, è una
credenza che noi dobbiamo considerare senza dubbio falsa, altrimenti dovremmo
credere a tutte quelle storie favolose che ci sono state tramandate dai tanti secoli
passati. Tuttavia spiegherò a cosa sia dovuto il fatto che questa opinione sia
radicata nel popolo al punto che l’epiteto ‘licantropo’ [versipelles] venga utilizzato tra
gli insulti. Evante, non certo disprezzato tra gli autori greci, scrive che gli Arcadi
tramandano che qualcuno di una famiglia discendente dalla stirpe [gens] di un certo
Antho, scelto a sorte, viene condotto a un certo stagno di quella regione e che,
dopo aver appeso le sue vesti ad una quercia, attraversa a nuoto lo stagno e se ne
va in luoghi disabitati [in deserta]; e che viene trasformato [transfigurari] in lupo e
convive per nove anni con altri della stessa specie. Se nel corso di questo periodo
si è astenuto dal cibarsi di esseri umani, torna allo stesso stagno, e
riattraversandolo a nuoto riprende le sue sembianze, più vecchio però nell’aspetto
di nove anni. Evante aggiunge un dettaglio più favoloso, e cioè che reindossi la
stessa veste. E’ incredibile fin dove arrivi la credulità greca [graeca credulitas], per
cui, laddove manchino i testimoni, nessuna bugia è esagerata. Così Scopas (?),
che scrisse un’opera sugli Olimpionici, narra che Dameneto il parrasio, durante un
sacrificio che gli Arcadi celebravano in onore di Giove Liceo – allora ancora con
vittime umane – mangiò le viscere di un fanciullo che era stato immolato e si
trasformò in lupo, e che lui stesso, il decimo anno, restituito all’atletica in sembianze
umane, si esercitò nel pugilato e ottenne la vittoria ad Olimpia.
- ci sono due tradizioni:
- nella prima si parla di una specifica famiglia che discende da una stirpe fondata da
un tale Antho >> metamorfosi attraversando stagno etc
- nella seconda si parla di Damarco, il cui nome però è stato corrotto e cambiato in
Dameneto, tutti gli altri dettagli però funzionano.
Sacrificio > metamorfosi > ritorno > ritorno ad Olimpia
Homines in lupos verti rursusque restitui (siano restituiti) sibi (a se stessi) falsum
esse confidenter existimare debemus aut credere omnia quae fabulosa tot saeculis
(da tanti secoli) conperimus (abbiamo compreso). Unde (da dove) tamen ista vulgo
(nel popolo) infixa s<i>t (si sia stabilita) fama in tantum, ut (tanto ... che) in
maledictis (negli insulti) versipelles habeat (si trovi), indicabitur (sarà indicato >
spiegherò). Euanthes (Evante ? Personaggio oscuro), inter auctores Graeciae non
spretus (sconosciuto), scribit (scrive che) Arcadas tradere ex gente (dalla stirpe)
Anthi cuiusdam (di un tale Anto) sorte (a sorte) familiae lectum (scelto) ad stagnum
quoddam regionis eius duci (sia condotto) vestituque in quercu suspenso (avendo
appeso) tranare (attraversi a nuoto) atque abire (e se ne vada) in deserta (luoghi
disabitati) transfigurarique (e sia trasfigurato) in lupum et cum ceteris eiusdem
generis congregari (conviva) per annos VIIII. quo in tempore si homine (dall'uomo
> dalla carne umana) se abstinuerit (se si asterrà), reverti ad idem stagnum et,
cum tranaverit, effigiem recipere, ad pristinum habitum addito (agiunta) novem
annorum (di nove anni) senio (un'anzianità). Id quoque a<d>i<cit> (agggiunge
anche questo), eandem recipere (riprenda) vestem. Mirum est quo procedat Graeca
credulitas! Nullum tam inpudens (tanto sfacciata) mendacium (menzogna) est, ut
(finché) teste careat (non c'è un testimone). Ita <S>copas, qui Olympionicas
scripsit, narrat Demaenetum Parrhasium in sacrificio, quod Arcades Iovi Lycaeo
(a Giove Liceo) humana (umane) etiamtum (ancora allora) hostia (vittime)
faciebant, immolati pueri exta degustasse et in lupum se convertisse, eundem (egli
stesso) X anno restitutum athleticae <se exerc>uisse (si esercitò) in pugilatu
victoremque (vincitore) Olympia reversum (riuscì). 23/03
La testimonianza di Plinio
Enciclopedista: si basa su autori precedenti – autopsia, ha cultura libresca → le cose che
dice sono difficili da interpretare. Es "a quel tempo avvenivano sacrifici umani" → siamo
certi che non è mai andato in Arcadia a visitare monte Liceo, quello che dice è basato su
fonti precedenti → forse invece si facevano ancora: Cfr Pausania del II dC
Evante è altrimenti sconosciuto, come Scopas: i nomi sono forse corrotti, dal tipo di opere
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.