vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per l'uomo i microrganismi possono essere :
Saprofiti : che vivono nell'ambiente esterno all'uomo.
Parassiti ---> Patogeni o commensali (non patogeni ) . (Vivono all'interno
dell'organismo umano ) . In genere i parassiti commensali non sono portatori
di malattia.
Le infezioni batteriche possono essere di due tipi :
Endogene ,che provengono dall'interno : infezioni vere e proprie dovute al
fatto che un microrganismo che vive nell mucose si allontana da queste e
colonizza un altro ambiente sterile.
L'unica mucosa che si accorge di essere colonizzata da un altro batterio non
abituale a quelli che normalmente la abitano è la mucosa vaginale.
L'infezione endogena vera e propria avviene da mucosa a distretti sterili
(sangue, liquor,urine) --> Sepsi.
Esempio di dislocazione in un ambiente sterile è la cistite acuta , per lo più
nelle giovani donne. La cistite è causata da un batterio che viene trasferito
dalla mucosa intestinale che per vicinanza anatomica raggiunge la mucosa
vaginale . L'agente patogeno è l'escherichia coli. La cistite è l'infezione
batterica più diffusa , e non sempre è trasmessa sessualmente.
Un altro caso in cui si possono avere infezioni endogene è l'alterazione
dell'equilibrio microbico (non molto frequente) . In questo caso l'azione di
farmaci o agenti antibatterici possono modificare il normale equilibrio
batterico.
Le infezioni esogene sono dovute a parassiti patogeni e sono le vere e proprie
malattie trasmissibili per diverse vie :
- Respiratoria, Sessualmente trasmissibili,alimentari. (trasmissione
interumana)
-Zoonosi : passaggio di microrganismi da uomo-uomo o animale-uomo. Le
zoonosi vere e proprie provengono da specie diverse dalla nostra. Esempio è
la Peste , che viene veicolata dalle pulci ed è dovuta da un batterio "abitante"
nei ratti e non nell'uomo. Il batterio può essere velocemente letale se infetta
una specie che non presenta tale batterio. Il batterio può essere letale in
maniera ritardata o immediatamente letale. Gli organismi contagiati da
microrganismi di questo tipo non possono infettare gli altri e la malattia non è
infatti trasmissibile.
Sifilide (non c'entra con la zoonosi) : Malattia "umana" , nella quale il
microrganismo è letale molto tardivamente rispetto al contagio , al quarto
stadio. Il soggetto morirà dopo un certo periodo ma potrà infettare gli altri nel
frattempo che maturerà all'interno dell'organismo umano.
-Da serbatoio ambientale : Avvengono per penetrazione accidentale di un
microrganismo ambientale ,come per esempio il virus del tetano , che
colpisce il sistema nervoso centrale. Come per la zoonosi , questi
microrganismi non possono essere trasmessi e pertanto la malattia non è
contagiosa.
-Modalità di contagio da contatto : per qualche numero di miceti ,virus e
pochi batteri. Un soggetto portatore di un certo batterio a livello intestinale
ad esempio, viene a contatto con un soggetto sano . Questi microrganismi
hanno come bersaglio la cute (contatto cutaneo) --> esempio Virus da
gruppo herpes o virus della varicella.
Patogenicità è la capacità di un microrganismo di creare malattia attraverso
strumenti dannosi:
Patogenicità diretta --> Capacità di produrre tossine che per l'uomo sono
veleni cellulari. Tossine batteriche sono ad esempio la tossina del tetano. Più
è alto il numero di cellule colpite, maggiore è il livello di patogenicità.
Patogenicità indiretta: Il batterio crea il danno indirettamente perchè
permane nell'organismo.
Adesività : in comune tra patogeni e non patogeni .
Il batterio patogeno deve prima permanere e poi poter utilizzare gli strumenti
di patogenicità.
Tutti i batteri sono dotati di strumenti in grado di tenerli ancocrati alle
mucose (respiratorie, gatroenteriche ,genicourinarie) .
L'adesina è la molecola superficiale di un batterio in grado di legarsi a un
recettore di membrana delle mucose.
Invasività è la capacità di invadere da parte di un batterio , la capacità di
crearsi dei varchi non naturali e opporsi alle difese del nostro organismo.
Contrastare il contrasto dell'immunità innata o specifica che si oppongono
all'invasione.
I fattori che favoriscono l' invasività sono :
PRODUZIONE DI ENZIMI CHE ALTERANO LE VARIE COMPONENTI DEI TESSUTI :
-Ialuronidasi (streptococchi, stafilococchi, clostridi)
-Collagenasi ( varie specie di Clostridium)
-DNasi (stafilococchi)
-Streptochinasi (streptococchi)
Il batterio che vuole invadere deve opporsi alla fagocitosi e utilizza vari
strumenti :
PROTEZIONE DALLE DIFESE ASPECIFICHE:
Può possedere delle leucocidine (sostanze che uccidono i leucociti )
Può possedere la capsula
Può lasciarsi fagocitare e resistere alla fagocitosi : Micobatterio responsabile
della Tubercolosi. In questo caso il batterio rimane all'interno del fagocita e
utilizza la fagocitosi come nicchia di resistenza.
Possono possedere resistenza agli enzimi lisosomiali.
Un batterio che ha queste caratteristiche può continuare a invadere i territori
circostanti e col progredire dell'infezione le difese immunitarie diventano più
forti e diventano difese specifiche.
I DANNI AI TESSUTI DELL'OSPITE POSSONO ESSERE DOVUTI A :
-Danno infiammatorio dovuto alla moltiplicazione del microrganismo
1) Ascesso
2) Granuloma
- Produzione di tossine ( PATOGENICITA DIRETTA) responsabili del danno
cellulare.
Esistono due tipi di tossine : Esotossine(tossine vere e proprie) e Endotossine
Le endotossine non sono tossine vere e proprie . Sono le componenti che