Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Relazioni internazionali e sviluppo in Africa sleg Pag. 1 Relazioni internazionali e sviluppo in Africa sleg Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni internazionali e sviluppo in Africa sleg Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni internazionali e sviluppo in Africa sleg Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORNO D’AFRICA

Al centro delle dinamiche della Guerra Fredda per la sua posizione

Presenza di entrambe le superpotenze nel Corno ha aplificato le tensioni conflittuali

 nel territorio a partire dagli anni ’70 anni ’50 bipolarismo più in europa da dopo la

crisi del canale di suez URSS sposta interesse verso il Corno

Egitto di Nasser (1952) è sostenuto dall’URSS

 Politica USA nel Corno

 Presenza nell’Oceano Indiano per sicurezza economica Occidentale e

o garantire il flusso di petrolio

Fronteggiare URSS nella sua avanzata ed estensione nella regione

o

Ruolo URSS e USA nel corno consisteva in un difficile equilibrio nel territorio

 considerando anche il medio oriente

Instabilità regionale processi stato nazione

 Questioni identitarie

EGITTO

Nasser forte nazionalismo arabo

56 nazionalizzazione canale di suez da parte dell’egitto

• GB Israele e Francia invadono il canale di suez

• URSS e USA collaborano affinche Francia GB e Israele smilitarizzino la zona

1970 Muore Nasser e sale Al Sadat

1975 riapertura canale di suez

ETIOPIA

1950 etiopia federale

Emerge nell’epoca delle indipendenze africane come uno stato potente

Politica bifronte da un lato sosteneva le lotte anticolonialismo e il prinicpio di

 autodeterminazione dall’altro sopprimeva qualsiasi minaccia al proprio ruolo politico

nel corno Questione Eritrea

Cambio delle alleanze internazionali dal 1974

 Ruolo egemonico dell’Etiopia l’ha resa un caposaldo occidentale come Israele in

 medio oriente o l’apartheid in sud africa

Alleanza con gli USA

Dopo la presa del potere in Egitto di Nasser 1952 (URSS) gli Stati Uniti si

 interessano all’Etiopia per essere presenti nell’area

Nasser diventa molto influente tra i paesi della lega araba

o Interessi USA nel Corno si estendo a seguito del fallimento del patto di

o Baghdad che doveva formare un’alleanza tra i paesi arabi (Siria,

Pakistan, Turchia, Iraq, Giordania e Libano) per isolare l’Unione

Sovietica

L’alleanza viene sancita nel 1953 con programmi di cooperazione militare e

 concessione agli USA di una base ad Asmara

Stati Uniti sostennero l’Etiopia contro le rivendicazioni dell’Eritrea

Alleanza con URSS

Nel 1956 Etiopia e URSS istituiscono relazioni diplomatiche e nel 1959 Salassie

 visita Mosca

Etiopia da una parte alleanza con URSS per avere maggiore impatto

 progressiste internazionale, dall’altra manteneva i rapporti con USA in quanto

era anti-comunista ed aveva sostegno di armi

1963 OUA ha sede ad Addis Abeba

Nel 1950 l’Eritrea viene federata nello stato etiope

Viene annessa nel 1962

Nel 1973 rompe alleanza con Israele  quindi dagil stati uniti

1974 rivoluzione in etiopia prende il potere Menghistu colpo di stato legalizzato

1991 cade Menghistu per EPLF (eritrea)

SUDAN

Indipendenza 1956 costruita su una debolezza istituzionale

Difficili tensioni tra Egitto e Inghilterra (ex potenze coloniali in Sudan)

 I confini coloniali avevano incluso popolazioni eterogenee all’interno del Paese

 (forte divario nord sud)

Nord islamico

 La GB per gestire la situazione aveva favorito la polarizzazione tra Nord e Sud

 Scontro bilaterale tra Sudan Etiopia

 Dopo l’indipendenza del Sudan l’Etiopia è preoccupata per la sua posizione

o di potere all’interno della regione del corno

Il Sudan offriva sostegno alle truppe di liberazione dell’Eritrea

o L’Egitto, che sosteneva il Sudan islamico forniva armi all’Eritrea tramite il

o Sudan

Sudan nel 1958 accetta alleanza con USA

 1967 guerra dei sei giorni rottura aleanza USA

 Nel 1969 colpo di stato di Neimiri e progetto di riforme radicali di socialismo arabo

 (periodo socialista)

Interesse immediato dell’URSS

o Si allargava fronte die paesi arabi anti-occidentali intorno all’idea nasseriana

o Gheddafi sale al potere in Libia

o

Nel 1971 tentativo colpo di stato del partito comunista per alleanza sudan con

 Sadat( alleato USA) periodo di neo conservatorismo

Interrotti i rapporti con l’URSS

o

1985 Sadik Al madhi sale al potere e spdesta Neimeri Sudan Libia

 1989 Al bashir islamista NIF colpo di stato

SOMALIA

Indipendenza nel 1960 a seguito della fusione tra la colonia italiana e quella inglese del

Somaliland

A differenza degli altri stati africani la Somalia era gia una Nazione prima di

 diventare uno Stato

Nel 1969 Syad Barre mette in atto un colpo di stato e instaura un regime socialista

 che sancisce l’alleanza con l’URSS

Regime di Barre sosteneva il rafforzamento dell’idea di unione nazionale

o L0idea di nazione inasprì pero la disputa nell’Ogaden e si accentuò la

o disputa con l’Etiopia

Problema confini Etiopia Somalia

Stati Uniti a sostegno dell’Etiopia si rifanno al principio di rispetto die confini

 coloniali

URSS all’inizio neutro per mantenere buoni rapporti con entrambi gli stati, poi si

 schiera con la Somalia

Nella Guerra dell’Ogaden 1977

• Etiopia con URSS

• Somalia con USA

OUA anni ‘70

Tre questioni

1. Conflitti Eritrea-Etiopia, Uganda-Tanzania, Ciad-Sahara occidentale

2. Sostegno alle lotte armate di liberazione del Sud Africa

3. Lagos Plan of Action

Conflitto Tanzania-Uganda

• Nel 1971 Idi Amin prende il potere con un colpo di Stato mentre Obote si trova in

Inghilterra

Inghilterra da il primo riconoscimento internazionale al regime di Idi Amin

o

• Uganda in principio rafforza legami con Israele che da aiuti eco e militari

• Poi tra 71 e 72 intensifica relazioni con Libia e URSS questi due paesi

avrebbero permesso per un decennio il consolidamento del regime e aiuti finanziari

e militari

• Nyerere (Tanzania) rifiuta di riconoscere il regime ugandese

Tra 71 e 72 tensione al confine uganda-tanzania

o Tentativo di invasione di richiedenti asilo in tanzania in uganda

o Idi Amin neutralizza l’invasione e bombarda Bukoba e Mwanza in Tanzania

o Accordo di pace nel ottobre 1972

o

• Poco sostegno dalla maggioranza degli stati africani verso amin che vuole

dialogare con Apartheid

• Nel 1978 Amin ordina di invadere una striscia di terra al confine con la Tanzania

• Tanzania risponde in due fasi

1. Prima riprende il controllo della striscia di terra

o 2. Poi nel 79 Nyerere ordinò di penetrare in Uganda

o

• Nel 1979 Viene conquistata Kampala

• 1980 Obote torna al governo

• Tanzania in crisi economica per i fondi utilizzati per la guerra contro Amin (crisi

economica mondiale in quegli anni)

Lotte armate di liberazione in Africa Australe

• 1969 Lusaka Manifesto (appoggiato da ONU e OUA)

Impegnava gli stati firmatari ad accelerare la fine dei regimi razzisti coloniali

o e dare sostegno alla lotta armata qualora una transizione democratica

pacifica non fosse stata possibile

Il manifesto mostra le divisioni tra i governi africani circa l’avere o meno

o relazioni con Pretoria

Nel 1971 vennero condannati dall’OUA i governi che espressero l’intenzione

o di riallacciare i rapporti con Pretoria

• Nascita SLF (Stati della Linea del Fronte) tra 1974 e 1975

Stati a sostegno delle lotte armate in Sud Africa porteranno alla risoluzione

o del conflitto e alla fine dell’apartheid

Dichiarazione di Lusaka agosto 1980 solo dopo l’indipendenza dall’economia del sud

africa si sarebbe potuto essere pienamente indipendenti

Accordo di Lusaka 1984 tra e sud africa namibia e mozambico

Conflitto in Ciad

Indipendenza nel 1960

• Da allora instabilità politica e militare

• Nel 1975 colpo di stato di Malloum

Malloum accusa la Libia di occupare la Striscia di Auzou illegittimamente

o Malloum accusa la Libia di sostenere il fronte nazionale per la liberazione del

o Ciad

• Mediazione della Francia nel conflitto

Cerca di mediare un accordo tra Malloum e Habre (pace nel 1978)

o Nel 1979 di nuovo scontri

o

• Nel 1980 le truppe libiche entrano in Ciad contro Habre e prendono la Capitale

Annunciano unione Ciad e Libia

o

• OUA preoccupata per la presenza libica invoca il ritiro delle truppe

OUA accusata di essere manovrata dai governi occidentali in chiave anti

o libica

• 1984 Francia e Libia accordo di ritiro truppe ma la Libia tiene la striscia di Auzou

• 1989 ad Algeri accordo Ciad e Libia

Demilitarizzazione della striscia di auzou

o Se non si sarebbe arrivati ad una decisione su Auzou entro il ’90 si sarebbe

o sottoposta alla Corte Internazionale di Giustizia

Nel 94 la CIG restituisce al Ciad Auzou

Lagos Plan of Action

Aprile 1980 Approvato dai leader Africani riuniti in Nigeria

• Strategia per ripristinare alti tassi di crescita nel continente e diminuire la

dipendenza dalle materie prime

• Era diviso in due parte:

1. Analizzava le difficoltà che ostacolavano lo sviluppo in settori come

o agicoltura industria insfrastrutture e trasporti

2. Proponeva interventi settoriali che facevano leva su tre attori

o STATO doveva formulare il quadro di riforme da attuare all’interno di

 ciascun paese e coordinare gli attori nazionali come i settori privati

ISTITUZIONI RAGIONALI (e continentali) dovevano coordinare i

 programmi di riforma attuati dai singoli governi per evitare spreco

risorse o duplicazione interventi

DONATORI BILATERALI (e multilaterali) Aumentare gli aiuti finanziari

 internazionali per consentire di reaizzare le riforme politiche definite

dai governi africani e raggiungere l’autosufficienza

Africa Australe nella Guerra Fredda

Colonie di settlers Ian Smith in Rodhesia, Apartheid in Sud Africa e sistema coloniale

portoghese (fino al 1975)

• I governi di minoranza bianchi usano la minaccia comunista per legittimarsi con

l’occidente

I movimenti di liberazione erano spesso sostenuti da URSS o Cina

o Con Rhodesia si forma un bastione bianco in africa australe alleanza contro

o nazionalismi neri e ANC, Sud Africa usa Rhodesia come cuscinetto

riparatore dall’avanzata nera

• Dai primi anni settanta diversificazione tra Rhodesia e Sud Africa nell’affrontare i

movimenti neri

Rhodesia iniziativa militare, neri visti come terroristi

o Sud Africa con l’elezione di Vorster cerca un dialogo coi movimenti tramite i

o moderati neri in modo da poter mantenere in futuro la supremazia bianca

• Situazione modificata da:

Fine colonialismo portoghese a meta anni settanta

o Crisi economica mondiale

o Emarginazione internazionale del Sud Africa

o Crescita dei movimenti di liberazione in Rhodesia

o<

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marghemarez di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e sviluppo in Africa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tornimbeni Corrado.