Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Relazioni Internazionali Pag. 1 Relazioni Internazionali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni Internazionali Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GUERRA DI SECCESSIONE AMERICANA 1860-1865

Forti differenze sociali ed economiche fra Stati del Nord e Stati del Sud.

L'economia degli Stati del Sud era legata alla coltivazione dei campi (cotone, grano, etc.) quindi fortemente

legata alla schiavitù. Sostenevano inoltre il libero mercato.

L'economia del nord, invece, era basata sulla lavorazione industriale (lavoravano, ad esempio, il cotone

proveniente dagli stati del sud per ricavarne indumenti e altro). Sostenevano il protezionismo al fine di creare

una base industriale nazionale.

Ne consegue, a livello sociale, che mentre il nord era più urbanizzato e la sua popolazione era concentrata

soprattutto nelle città, al sud persisteva un tipo di società rurale, che viveva in campagna, nelle grandi

proprietà terriere.

Nord più evoluto, più moderno, più industrializzato, aveva contatti con altri paesi del mondo;

Sud più arretrato, legato ancora ad antichi valori.

Dal 1804 tutti gli Stati del Nord avevano approvato leggi che andavano verso l'abolizione di ogni forma di

schiavitù. Nel 1807 il Congresso abolì la tratta internazionale degli schiavi, ma nel Sud questo non avvenne

proprio perché fondavano la loro economia sulla forza lavoro data dagli schiavi.

Nel novembre del 1860 venne eletto presidente Abramo Lincoln che era, tra l'altro, a favore dell'abolizione

della schiavitù.

Gli stati del sud, allora, dichiararono la loro secessione (separazione) e formarono gli Stati Confederati

d'America con una loro capitale, Richmond (in Virginia) e un loro presidente, Jefferson Davis.

Nell'aprile del 1861 i sudisti attaccarono Fort Sumter, che era una postazione nordista nella Carolina del Sud. Fu

l'inizio del conflitto vero e proprio. Da questo momento le battaglie si susseguono e per quasi la metà del

conflitto il sud è sempre in vantaggio sul nord: questo perché i sudisti erano più abituati alla guerra, sapevano

muoversi bene a cavallo per via delle vaste piantagioni ed, inoltre, avevano equipaggiamento britannico

(considerato il migliore in assoluto) e artiglieria francese (i cannoni napoleonici). La Confederazione poteva poi

contare su validissimi comandanti, come il generale Lee che si scontrò con l'altrettanto abile ufficiale dei

nordisti, il generale Grant.

Il Nord aveva più uomini disponibili (seppur meno addestrati alla guerra) e una forza navale ben sviluppata

e questo permise di creare blocchi via mare che impedirono al sud di ricevere rifornimenti di viveri ed armi per

i soldati. Inoltre, poté contare sull'apporto dei neri che combatterono volentieri insieme all'Unione per

l'abolizione della schiavitù.

Lincoln dichiara l'abolizione della schiavitù in qualsiasi paese degli Stati Uniti. Inoltre, concedeva l'amnistia a

qualunque cittadino ex sudista, che avesse aderito alla costituzione americana. Viene approvata la politica

p otezio ista o lo s opo di espo ta e i p op i p odotti a e ita e l i po tazione in America. Questo, sulla

8

base della convinzione che occorra creare innanzitutto un creando aree sottomesse in

sistema imperialistico

cui imporre la circolazione dei propri prodotti, come avevano fatto a suo tempo gli inglesi in India.

8 L i pe ialis o si s iluppa o e uo o olo ialis o t a il e il e o siste appu to ell imposizione di alcuni paesi della propria egemonia su

ese ita do il pie o o t ollo o opolisti o delle fo ti e e geti he e dell espo tazio e di

altri paesi al fine di sfruttarli dal punto di vista economico

capitali. Il termine nasce in Francia nel primo 1800 e si diffonde in Inghilterra nel 1700 per definire il programma di espansione coloniale del governo

britannico. Tale politica fu sorretta da forti motivazioni ideologiche fondate sul nazionalismo, sul razzismo, sul mito della missione civilizzatrice degli

eu opei e sull appli azio e del da i is o alle elazio i i te azio ali, io la o i zio e he la gue a t a stati fosse l e ui ale te della lotta pe la

sopravvivenza in natura. Infatti la stessa opinione pubblica si dimostrò favorevole a tale politica.

LA POSIZIONE DELLA GRAN BRETAGNA

L i pe ialis o po ta alla es ita dei o flitti ilita i. Co l e e ge e dello s iluppo industriale tedesco e

a e i a o la o o e za au e ta. L espo tazio e delle sue e i di e ta se p e più diffi ile: alt i stati

hanno applicato il protezionismo e Londra si vede costretta ad aumentare le tasse. Vuole mantenere salda la

sua egemonia ma sente anche la necessità di conservare la pace.

In America aumentano le imprese che producono armi per un mercato di massa e la Gran Bretagna deve quindi

rinnovare il proprio assetto tecnologico per stare al passo. La Germania scopre il settore chimico e la

privatizzazione del settore industriale e, pur avendo cominciato dopo, si dimostra superiore alla Gran Bretagna

he estia a segui la poi h uesto o po te e e l i esti e to di ulte io i apitali ello s iluppo

tecnologico, scientifico e industriale. Sostenere il ruolo di potenza egemone diventa estremamente costoso.

I futu i a didati all ege o ia so o po hi e l e uili io eu opeo ie e e o. L i pe ialis o o fa he

accrescere la competizione e la potenza tedesca emergente fa saltare il Balance of Power europeo, il Free

T ade pe de sig ifi ato e il Gold sta da d ie e esso da pa te. A fi e ui di, tutto iò he soste e a

l ege o ia ita i a ie e a a a e. Adesso, il pote e elle a i degli a e i a i e dei tedes hi. Gli “tati

ta o a a ti le lo o i o azio i i a po ilita e e dell i o azio e dell e o o ia a il lo o li ite

Uniti po

consiste nelle vie di comunicazione: inizialmente vengono create le ferrovie e i MAL, piccoli spacci di villaggio in

cui si vende di tutto; le industrie creano centri di vendita e la vendita postale basato sulla pubblicità. Negli

ultimi anni del 1800 e nei primi del 1900 il settore finanziario britannico supera quello industriale e, come

sappiamo, questo è indice di decadenza.

L attuale isi i hia a la Grande Depressione, momento in cui i pilastri portanti inglesi hanno perso credibilità.

La li e alizzazio e del e ato do e e ea e u siste a i ui l atti ità ag i ola aggio e a il p ezzo di

questi prodotti crolla e con loro, i redditi.

Il protezionismo dimostra che il Free Trade non funziona sempre, soprattutto quando viene adottato anche

dagli altri paesi. La formula vincente consiste però nel mascherare il protezionismo con il liberalismo. La Gran

Bretagna continua a sostenerlo pur di non perdere il proprio controllo globale.

GLI SFIDANTI AL RUOLO DI POTENZA EGEMONE

Gli hanno un vantaggio sul piano delle innovazioni tecnologiche e scientifiche; propongono un nuovo

Stati Uniti

odello di e o o ia di p oduzio e i ui o i più l i p esa di o o produzione e il mercato si allarga

grazie alla pubblicità e alla commercializzazione dei prodotti.

s iluppa l i dust ia hi i a e side u gi a; i e ta uo i siste i pe la o se azio e del i o e

La Germania

integra banche e industrie creando le condizioni ottimali per impiegare capitali per lo sviluppo; crescendo come

potenza industriale deve anche crescere come potenza militare e sviluppa quindi una flotta tecnologicamente

più forte di quella inglese. e la G a B etag a o più l offi i a del o do .

Le capacità commerciali inglesi cominciano a ridursi

No osta te iò, Lo d a a tie e la sua posizio e di fi a ziato e e, o e di e B audel do e u au e to

di fi a zia izzazio e se p e isi .

L ege o ia i glese olle à dopo la P i a Gue a Mo diale.

Dall ege o ia ita i a a uella statu ite se

3.

LE PERCEZIONI SI CREANO

U ele e to hia e pe la o p e sio e di u pe iodo la og izio e dell opi io e he si a e a i uel

e lo fa a he g azie all aiuto

dato periodo. La potenza egemone deve creare la percezione di potercela fare

dei edia. Alla fi e del si a e ti a u a e ta pe ezio e dell as esa della Ge a ia e t e o si

avvertiva quella statunitense. In questo contesto si sviluppano le politiche imperialisrich da parte di tutte le

al fi e di supe a e la G a de Dep essio e Co go da pa te del Belgio; Etiopia da pa te dell Italia .

potenze

Tutti prendono come modello la Gran Bretagna la quale aveva creato un impero coloniale che le permise di

peso g azie all i e so ed elasti o e ato i dia o al

superare la Grande Depressione scaricando il suo

uale i po e a l a uisto dei p op i p odotti pe fa isali e l e o o ia. “i t attò ui di di u a al ola di

sfogo anche se illusoria. Inoltre, uno dei punti fermi del liberalismo, affermatosi con la Rivoluzione Francese

el , e a l eguaglia za t a uo i i a la do a da he so ge spo ta ea : o e si può ui di giustifia e

l i pe ialis o e l a essio e di te ito i alt ui? Da ui si s iluppa o le teo ie aziali asate sulla o i zio e

che i bianchi siano superiori e, in particolar modo, che lo siano gli occhidentali in quanto hanno conosciuto

lo sviluppo tecnologico. Questo stesso concetto viene proposto da Herbert Spencer il quale propone il

da i is o so iale: se o do la teo ia dell e oluzio e solo colui che si dimostra maggiormente evoluto

riesce a soppravvivere in natura e la stessa cosa avviene nelle guerre e nei rapporti sociali tra individui, il

più e oluto p e de il sop a e to sull alt o. Si tratta di una teoria che inizialmente si sviluppa soprattutto in

rancia e Gran Bretagna al fine di giustificare i loro imperi: il loro obiettivo dicono essere quello di condurre i

popoli e so u aggio e p og esso. Co e a ia o già isto le stesse gue e dell oppio so o state

giustificate come guerre per portare la Cina a conoscenza del libero mercato mentre le guerre attuali con

l oietti o di espo ta e la de o azia. A fi e ueste idee di e ta o ui di u a pe ezio e o u e.

‘ud a d Kipli g pa le à del fa dello dell uo o ia o ife e dosi sop attutto alle guerre di conquista

intraprese dagli Stati Uniti nei confronti delle Filippine e di ex colonie spagnole. Divenne in seguito un modo

diffuso per riferirsi alla necessità di civilizzare i paesi estranei alla tradizione europea e si ricollegava alla

ista sop a teo ia di “pe e o h al testo ‘o i so C usoe di Defoe. P o a il e te uesta pe ezio e

trovava le sue origini nel benessere e nello sviluppo che questi paesi avevano goduto. Kipling era convinto

he la sto ia a esse affidato all I ghiterra la missione di espandersi, di conquistare altre terre e altri popoli

in virtù della sua superiorità culturale e raziale. Espresse anche la convinzione, largamente condivisa, che

l i pe o olo izzato e ealizzasse u ideale o ale e u o pito fo ati o; il colonizzatore era per lui un

membro integrato di una comunità che si muoveva compatta a procurare lavoro, a portare benessere

i du e do se ti e ti i tuosi là do e a i a a. Pe lui ui di l uo o ia o u e efatto e. Tutto il

si i olge agli a e i a i, a uali l espe ie za i glese può i seg a e a o s o aggia si

discorso della poesia

pr gli scarsi riconoscimenti che la loro opera incontra.

Raccogli il fardello dell'Uomo Bianco -

Disperdi il fiore della tua progenie -

Obbliga i tuoi figli all

Dettagli
A.A. 2015-2016
37 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenza.dutto1994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Peruzzi Roberto.