Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RELAZIONI INTERNAZIONALI
I MODULO - COLOMBO La guerra ineguale
II MODULO - F. ANDREATTA Alla ricerca dell'ordine mondiale
SCHMITT: Il concetto discriminatorio di guerra.
Politica inteso sia interna che interna. 3 aspetti fondamentali: ESSENZA, AUTONOMIA, GENERALITÀ
Definizione politica rispetto a ciò che non lo è: sociale, economico, religioso (autonomia)
- ESSENZA concetto esterno di politica manca di dimensione verticale, solo orizzontale Verticale si fa strada col tempo maicavo nel Medioevo.
Potevano giurato. Solo con Bodinucelli esprime significato attuale. Politica ha dimensione sovra-individuale Comincio verticalmente.
Politica legata al concetto di potere (ambivalenza)
=> politica prevade pox che individuo stabilizza: ma relazioni fra loro, aggregazioni. Il tempo stesso esclude chi non appartiene o qual gruppo => ambivalenza!
12 Marzo | Martedì prox lezione del prof. Colombo
PR estero: è azione di stato vs esterno; dimensione nazionale.
PR internazionale: interazione delle vere politiche estere.Dot interrese complesso di interazioni tra unità che lo accompagnano [Stati, com, Multinate]
IL CONFLITTO
Conflitto è GENUS, guerra è SPECIES.Prob è individuare modalità del conflitto e scoprire se si può risolvere il conflitto.4 aspetti:
- DEFINIZIONE
- TIPI DI CONFLITTO
- FASI DEL CONFLITTO
- TRATTAMENTO DEL CONFLITTO
Definizione: Relaz sociali nella misura in cui agire orientato all'interiore altri suppone prossima volere contro l'opposizione delle parti. [Weber]Conflitto tra 2+ parti quando assume di esso e in grado di identificarsi (AUTOIDENTIFICARSI)
- Deve identif altri gruppi diversi da sistéma.
- Gruppo può portare specifiche identificazione per raggiungere obiettivi.
A. Civili
B. Internazionali
C. Diadiche
D. Compresse
3a tipologia
- A) Rivalità
- B) Disuguaglianza - Nella A c'è parità fra i contendenti, nella B c'è diversità notevole fra i contendenti
4a tipologia
- A) Limitate
- B) Totali - Considera mezzi (risorse umane e materiali) e obbiettivi (totale se in gioco sopravvivenza stessa dello stato). Uniche 2 al totale sono la G.R.
(es. II russo-giapponese; USA-Messico)
A volte si parla di ASSOLUTO in riferimento a: 1) conchiuso in atto singolo 2) risultato di una unica decisione 3) condurre in modo definitivo. È CANARA ISTANZA
Cause della guerra
Risparmio multicause: tesi e fenomeno complesso. Autore riconosce il tentativo risolto di altri mondiali per capire le cause e comprendere. L'interesse a livello individuale, statale e inter-
Tesina: Cosa c'era prima e cosa dopo la guerra fredda?
Voltz dice che le cause possono essere di questi 3 tipi:
- INDIVIDUE: mutande sghinuli dell'uomo dell'uovo gublum quek (espressione antropologica)
- STATALE: caratteristiche legate al ciascun regime politico. Rispett e procura. Intern aldo stato come forma stati nazionali.
- SISTEMICO: elementi - el____ statico smuttuo del syst. internazionale; symbolo di se il potere del potere che determina L. di di ottenere fondamentamentet ideologie e multi etc
Milleenn perseus che poi toplan cous.; stabil. explos mult. Staztione. Irelazione fo stat.. pieta enta errore di calebrozio. La pos. ciascuno gunno. Nel multi, se movimenterà nit soto della deset (ethnogeny)
Altri interesse bensionismo di philos; percezxx, colli e facile da uno postuma. Sol di dottr di 'egemonia' (bishopson) es di dimezzare processions fo la soobamin. Instabilità del solimong per culupiato da forti principii del mutamento. D'intern
Obiettivi stati e popoli.
Alcuni militari e razionali.
2° assunzione: stati naturali. Esse e popoli: stati
alcuni unità e razionali. ma coprono.
ne in alcuni con: vertigine: sincerità nel
interno stati coprono ruolo Es.
Sintesi NEO REAL NEO ISTI.
Dopo 1938 è difficile individuare flane
internazionaliste possono nuovi capaci
(es. cognitivista) per tutto è proprio crollo
muro che scuola Churchill non impressione
e progettare. Capitoli rischio preesistenti
cognitivie. idee possono influenzare instituzioni
e stati. Kratochwil cerca proprio consumimetti
URSS attraverso molto delle idee dei leader >
Gorbacev ha favorito transizione attivando
processo democratizzazione nuovi in europa.
Piacenze amicidelle nunceci esterne autocra
e comprimere i comportamenti. C'è versione
soft e quella hard. Rifiuto modello razionali
Alex Wendt modello costruttiviste versione
intermedia.
Eventi fondamentali
* Crollo muro: neo-realist sottolineano proprio
complessivo e un neo-ist regime politici
interni (democraz) che influisce nei fatti stati
ci che individua. 2 zona pacifica (europa N USA)
guerra (M. O, Africa Post-Ara)
non democratici
e varianti. Huntington scontro tra civiltà
durante conflitto occidente-islam: già dal 1933
effetti
* Unione Europea in direzione del processo?
deficit democratico influenza su trasformazione
soci-economica dei paesi dell'est
* Attentati Twin Towers -: neo realisti: qualcuno
no punti > capacità esplicativa Hersecheher!
res-realtate sfenvoli Stati, ma: quale ordine
interno obiettivo che va di la della sicurezza
de > stato/poli specific × nessuno stato
(strumento raggiungere maggiore sicurezza.
(settlement use in Iraq)
20 APRILE
Forse 18 Maggio discussione tesina
AUSTRIA I GUERRA MONDIALE
Il giorno steso consegna una tesina scritta.
- 1888 muore SCHMIDT
- Scrive nel 1938 sotto marxismo.
- Nasce 1888-1985 insegna nelle Università tedesche.
- Si iscrive al partito nazionalsocialista e diventa Consigliere di Stato. Insegna diritto pubblico a Berlino. Non c'è discontinuità tra fase pre-nazi e nazi.
- Contributi che possono: sconfitte tedesche e punizione della Germania con Versailles, fallimento della repubblica di Weimar Schmidt mai favorevole al parlamentarismo perché lo Stato tedesco vuole democrazia plebiscitaria.
- Dal '33 al '36 è favorevole al regime Dopo grande rivista giuridica nel '33 giustifica notte lunghi coltelli. Ritiene che atti di Hitler i giustizia pure, ma sottoposti alle giustizia.
- Parla anche di uguaglianza di stirpe senza principio sempre, Stato nazi non potrebbe escluso.
- Dopo 1936 regime fa dimettere Schmidt da punto perciò non è in linea con anti-semitismo
1) emerg. ovv.
2) fine giustificaz. finale degli Stati che li ha posto democrazia e livello sferzare
3) regimi democratici: pretendono di tutelare ordine internazionale anche a costo soli: fare carte ONU (es. guerra umanitaria, guerre preventive)
- paes. demo. possono intervenire per eliminare regimi non democratici
Dopo 1989 Stato nas. non + unità fondamentale del sistema. Regimi statali: si rompono.
Perché se stati non ci sono più non si rivela il concetto di guerra? Regiamo sui soggetti, sul "chi" Colombo ce l'ha duro
Guerra irregulare → ricostruire evoluzione delle limitazioni poste alla guerra nel tempo
→ analizza erosione delle limitazioni dei patto a guerra irregulare
Erosione dei limiti
TERRORE: line delimitazione spazio-temporale
Autori collegano potere e terrore perché pace stessa non può essere compresa senza il terrore.