Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DARE AVERE NE CONTI DARE AVEREVF+ FORNITORI DI 5.000,00IMMOBILIZZAZIONI C/ ANTICIPIVF+ IVA A CREDITO 1.100,00VF- DEBITI 6.100,00V/FORNITÈ
Bene distinguere il credito per l’acconto versato per l’acquisto di immobilizzazioni perché ha una collocazione specifica nel bilancio di esercizio (stato patrimoniale). Fornitori c/anticipi = - debiti
Liquidazione della fattura di acquisto dell’immobilizzazione. Iva calcolata su 50.000 – 5.000 di anticipo.
CONTO CONTO DENOMINAZIO IMPORTO IMPORTODARE AVERE NE CONTI DARE AVEREVE- ATTREZZAT 50.000,00INDUSTRIALIVF+ IVA A CREDITO 9.900,00VF- FORTNITORI DI 5.000,00IMMOBILIZZAZIONI C/ANTICIPIVF- DEBITI 54.900,00V/FORNITORI
ATTREZZATURE INDUSTRIALI: è un conto di natura economica acceso ai valori economici di reddito ma di natura pluriennale, o costi sospesi. Tavola del capitale.
Liquidazione della fattura di acquisto degli oneri accessori
CONTO CONTO DENOMINAZI IMPORTO IMPORTODARE AVERE ONE CONTI DARE AVEREVE- SPESE DI
1.000,00 TRASPORTO VF+ IVA A 220,00 CREDITO VF- DEBITI 1.220,00 V/FORNITORI
Spese di trasporto: Variazione economica negativa accesa ai costi di esercizio di periodo.
VALORI ECONOMICI DI CAPITALE: Valori accesi al capitale di proprietà, al capitale sociale e all'utile del periodo.
VALORI ECONOMICI DI REDDITO DI PERIODO O DI NATURA DUREVOLE QUALI COSTI O RICAVI SOSPESI E COSTI PLURIENNALI.
ONERI ACCESSORI DI ACQUISTO: TIPOLOGIE
- Spese notarili
- Spese di registro
- Spese di trasporto
- Spese di installazione
- Spese di collaudo
Capitalizzazione: Il valore gli oneri vanno ad incrementare il costo di acquisto del fattore pluriennale a cui si riferiscono.
LA CAPITALIZZAZIONE DI TALI ONERI ACCESSORI SE RIGUARDANO L'ACQUISIZIONE DI UN FATTORE PLURIENNALE, PUO' AVVENIRE:
- Attraverso l'imputazione immediata al conto acceso al fattore pluriennale
- Attraverso la rilevazione dell'onere accessorio in uno specifico conto e successivamente eseguire la capitalizzazione.
LEZIONE DEL
08/10/2019
In data 10/06, inviato A/B di euro 6.100, a titolo di acconto, regolarmentefatturato lo stesso giorno, al fornitore di attrezzature industriali.
In data 18/06,ricevute la fattura di acquisto delle attrezzature industriali per euro 50.000 +Iva 22% e la fattura del vettore che ha curato il trasporto per euro 1.000 + Iva22%.
Il regolamento di entrambe le fatture a 60gg.
ESEMPIO DI COME REGISTRARE LE RILEVAZIONI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DICAPITALIZZAZIONE CHE SI UTILIZZA:
1) Capitalizzazione immediata.
Il valore dell'attrezzatura industriale sarà pari a 50.000 euro che è il costo di acquisto + 1.000 euro
CONTO | DENOMINAZI | IMPORTO | IMPORTO | |
---|---|---|---|---|
DARE | AVERE | ONE CONTI | DARE | AVERE |
VE- ATTREZZATUR | 1.000E | INDUSTRIALI | VF+ IVA A | 220,00 |
CREDITO | VF- DEBITI | 1.220,00 | ||
V/FORNIT | DI | SERVIZI |
2) Liquidazione della fattura di acquisto degli oneri accessori.
Questa rilevazione è stata eseguita tramite la seconda modalitàdi capitalizzazione secondo la quale si rileva prima
l'onere accessorio e poi si va a capitalizzare.Le spese di trasporto sono un conto acceso ai costi di periodo, di esercizio. Registrazione necessaria per capitalizzare il costo degli oneri accessori nei confronti delle attrezzature industriali.CONTO CONTO DENOMINAZI IMPORTO IMPORTODARE AVERE ONE CONTI DARE AVEREVE- SPESE DI 1.000,00TRASPORTOVF+ IVA A 220,00CREDITOVF- DEBITI 1.220,00V/FORNIT
Le spese di trasporto VE+ non è un ricavo, ma è una rettifica di costo, vado a stornare quel costo andandolo a rilevare come un meno costo pluriennale relativo al fattore durevole. Gli oneri accessori di acquisto di immobilizzazioni vanno capitalizzati al costo delle rispettive immobilizzazioni. ACQUISTO IN SENSO STRETTO: ONERI ACCESSORI- MANUTENZIA MANUTENZIONE ORDINARIA: ha lo scopo di prevenire dei guasti evuoleripristinare la funzionalità ordinaria del fattore pluriennale. Spesso una manutenzione ordinaria è programmata in relazione alla durata fisica del fattore pluriennale. I servizi di manutenzione ordinaria danno origine ad un costo di servizio di esercizio. MANUTENZIONE STRAORDINARIA: Si ha quando l'intervento fatto sul fattore pluriennale ha lo scopo di aumentarne la produttività, la funzionalità, la capacità produttiva. Ha lo scopo di aumentare la durata stessa dell'utilizzo del bene. I servizi di manutenzione straordinaria danno origine ad un costo da capitalizzare, ovvero un costo che per sua natura è un costo corrente di periodo, ma va capitalizzato in quanto incrementa il valore del fattore pluriennale. Ci sono però differenze in quanto bisogna fare attenzione sul fatto che il bene sul quale viene eseguita la manutenzione è di proprietà dell'azienda oppure no. Le differenze riguardano il trattamento contabile.CONTO CONTO DENOMINAZIO IMPORTO IMPORTODARE AVERE NE CONTI DARE AVEREVE- ATTREZZATURE 1.000,00INDUSTRIALIVE+ SPESE DI 1.000,00TRASPORTO
Di queste spese. Se il fattore pluriennale è di proprietà dell'azienda, le spese di manutenzione straordinaria vanno ad aumentare il valore del bene. Questo non è di proprietà dell'azienda e si utilizza perché ad esempio è stato preso in locazione, le spese di manutenzione straordinaria.
ESERCIZIO:
In data 10/06 perviene la fattura del soggetto che ha provveduto alla realizzazione di attività di manutenzione agli immobili di proprietà per 9.000 euro + IVA 22%. In data 31/12 si stima che i 2/3 delle spese di manutenzione di cui al punto precedente siano incrementative della vita utile del bene oggetto delle stesse, ovvero sono manutenzioni straordinarie.
Cosa cambia se il bene fosse detenuto in locazione?
Liquidazione della fattura di acquisto dei servizi di manutenzione
CONTO | DENOMINAZIONE | IMPORTO | IMPORTO |
---|---|---|---|
DARE | SPESE DI MANUTENZIONE | 9.000,00 | |
AVERE | ONE CONTI | DARE | AVERE |
VF+ | IVA | AVERE | 1.980,00 |
VF- | DEBITI |
10.980,00V/FORNITORI
Spese di manutenzione: Conto economico di reddito acceso ai costi diperiodo.
Capitalizzazione delle spese di manutenzione (al 31.12)
CONTO CONTO DENOMINAZIO IMPORTO IMPORTODARE AVERE NE CONTI DARE AVERE
VE- IMMOBILI 6.000,00
VE+ SPESE DI 6.000,00MANUTENZIONE
Se il bene fosse detenuto in locazione, sarebbe addebitato il conto "migliorie subeni di terzi" che è un conto acceso agi oneri pluriennali.
Capitalizzazione se il bene fosse detenuto in locazione.
CONTO CONTO DENOMINAZIO IMPORTO IMPORTODARE AVERE NE CONTI DARE AVERE
VE- MIGLIORIE SU 6.000,00BENI DI TERZI
VE+ SPESE DI 6.000,00MANUTENZIONE
CONTRATTO DI LEASING OPEARTIVO: è un contratto atipico o di locazioneche nel caso in cui sia operativo prevede il coinvolgimento di due soggetti,quali: il produttore del fattore pluriennale e l'utilizzatore del fattore pluriennale.L'utilizzatore stipula un contratto di locazione con cui acquisisce il diritto diutilizzare un fattore pluriennale altrui,
Pagando periodicamente un canone che comprende il nome di canone di locazione. L'utilizzatore prende il nome di locatario, mentre l'altro soggetto è il locatore. In genere nel Leasing operativo, non è previsto alcun tipo di riscatto. Ovvero al termine del contratto di locazione non è prevista la possibilità per il locatario di acquistare la proprietà del fattore pluriennale pagando un prezzo di riscatto. Generalmente sono però previsti servizi accessori, quali manutenzioni e assistenze tecniche da parte del produttore o del locatore nei confronti del locatario. È un'operazione volta all'acquisizione della possibilità di utilizzare il fattore pluriennale. Diritto di Utilizzazione.
CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO: è un contratto atipico non regolato dal codice civile e prevede normalmente la presenza di tre soggetti: C'è il soggetto produttore del fattore pluriennale, la società di leasing e l'utilizzatore.
Il rapporto che si viene a creare è tra l'utilizzatore e la società di leasing, che attraverso esso l'utilizzatore acquisisce il diritto di utilizzare un fattore pluriennale pagando un canone con la possibilità di diventarne proprietario. Prevede che la società di leasing acquisti il fattore pluriennale dal produttore, lo dia in locazione all'utilizzatore e questo contratto prevede generalmente al termine del contratto, la possibilità dell'utilizzatore di divenire proprietario del fattore pluriennale pagando un prezzo detto prezzo di riscatto. È UN CONTRATTO ATIPICO perché è UN CONTRATTO DI LOCAZIONE E ALLO STESSO TEMPO DI VENDITA. Nella sostanza si tratta di un'operazione di finanziamento per l'utilizzatore. È un'operazione finalizzata all'acquisizione del fattore pluriennale. Ci sono due metodi per contabilizzare l'acquisizione tramite leasing finanziario: 1- METODO PATRIMONIALE:riflette l'aspetto formale-giuridico del contratto. L'aspetto formale è quello di prendere in locazione un fattore pluriennale altrui. Nell'aspetto formale: - l'operazione garantisce il godimento del bene - il bene resta iscritto nel patrimonio del locatore, fino all'esercizio del riscatto - il locatario rileva il pagamento di canoni periodici - il bene è iscritto nel patrimonio del locatario solo successivamente all'esercizio del riscatto. 2- METODO FINANZIARIO: riflette l'aspetto sostanziale dell'operazione, cioè nella sostanza è un'operazione di finanziamento per l'utilizzatore e poi allo stesso tempo di un'operazione di acquisizione del fattore pluriennale al termine del contratto. Nell'aspetto sostanziale: - Il bene è iscritto nel patrimonio del locatario - In contropartita del bene si iscrive un debito finanziario nei confronti della società di leasing - Il pagamento delcanone rappresenta il rimborso del finanziamento e il pagamento dei relativi interessi.
CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING FINANZIARIO CON METODO PATRIMONIALE
Esempio:
In data 15.09, stipulato contratto di locazione finanziaria per attrezzature industriali alle seguenti condizioni:
- Durata 24 mesi, a decorrere dal successivo 01.10
- Spese di istruttoria di euro 150 + iva 22%. Necessarie per avviare il contratto. Spese cor