Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Ragioneria generale e applicata pratica Pag. 1 Ragioneria generale e applicata pratica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata pratica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata pratica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata pratica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata pratica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VF- BANCHE C/ RICEVUTE AL SBF ….

REGISTRAZIONE CREDITI RISCOSSI

2) ESTINZIONE CREDITO VERSO CLIENTI

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ BANCHE C/ RICEVUTE AL SBF ….

VF- CREDITI V/ CLIENTI …

REGISTRAZIONE DEI CREDITI NON RISCOSSI

1) STORNO CREDITI RISCOSSI

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ BANCHE C/ RICEVUTE AL SBF (PARTE RISCOSSA) ….

VF- CREDITI V/ CLIENTI …

2) STORNO CREDITI NON RISCOSSI

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ BANCA C/ RIVEVUTE AL SBF (PARTE NON RISCOSSA) ….

VE- COMMISSIONI SU INSOLUTO ….

VF- BANCA C/C ….

ANTICIPI SU FATTURA

È UN’OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO A BREVE TERMINE, TRAMITE LO SMOBILIZZO DI

CREDITI COMMERCIALI. L’AZIENDA CEDE ALLA BANCA IL CREDITO IL QUALE

ACCREDITERÀ SU UN C/C FITTIZIO ( NON MATURANO INT ATTIVI) UNA PARTE DEL

CREDITO, MENTRE L’ALTRA PARTE LA TRATTIENE A TITOLO DI GARANZIA.

COSTI DELL’OPERAZIONE: COMMISSIONI DI INCASSO

INTERESSI PASSIVI SULLA SOMMA ANTICIPATA

CONTABILIZZAZIONE ANTICIPI SU FATTURE

1) ACCREDITO DELL’80% DELLA FATTURA

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ BANCA C/C ( + DENARO) ….

VF- BANCA C/ANTICIPI SU FATTURE ( + DEBITI DI ….

FINANZIAMENTO)

ADDEBITO INTERESSI

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- COMMISSIONI D’INCASSO (+ COSTI ) ….

VE- INTERESSI PASSIVI ….

VF- BANCA C/C ( - DENARO) ….

IN CASO DI RATEO:

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- INTERESSI PASSIVI SU ANTICIPO FATTURE ….

VE+ RATEI PASSIVI ( DEBITO IN CORSO DI FORMAZIONE) ….

INCASSO CREDITO V/ CLIENTI

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ BANCA C/ANTICIPI SU FATTURE ….

VF+ BANCA C/C (RESTANTE 20%) ….

VF- CREDITI V/ CLIENTI ( PER L’IMPORTO TOTALE) ….

VENDITA TERRENI EDIFICABILI

NB: DEVI TENERE SEMPRE D’OCCHIO CHE CI SIA:

1) TERRENI ISCRITTI NELLO STATO PATRIMONIALE

2) RISERVA DA RIVALUTAZIONE TERRENI EX ART 2423 COMMA 4 C.C. —> FONDO IN CUI

VENGONO ISCRITTI EVENTUALI RIVALUTAZIONE DEL TERRENO AD ES: CAMBIO DI

DESTINAZIONE ECONOMICA DEL BENE

terreno non edificabile 80000€ ———> modifica della destinazione economica

Terreno rivalutato,

edificabile 120000€. ——> riserva da rivalutazione terreni 40000€

NB: DOPO LA VENDITA LA RISERVA RIVALUTAZIONI TERRENI EX ART 2423 N4 DEL C.C. VA

INTERAMENTE VERSATA NELLA RISERVA STRAORDINARIA

NB 2: NELLA VENDITA NON VA CALCOLATA L’IVA

VENDITA DEL FABBRICATO

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ CREDITI COMMERCIALI DIVERSI (+ CREDITI) ….

VE+ TERRENI ( - TERRENI ) ….

VE+ PLUSVALENZA DA ALIENAZIONE ….

VE- MINUS VALENZA DA ALIENAZIONE …

INCASSO DEL CREDITO

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ BANCA C/C ( + DENARO) ….

VF- CREDITI COMMERCIALI DIVERSI ( - CREDITI ) ….

ISCRIZIONE DELLA RIVALUTAZIONE

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VF+ RISERVA RIVALUTAZIONE TERRENI EX ART 2423 4 COMMA ….

C.C

VF- RISERVA STRAORDINARIA ….

CHIUSURA CONTI TRANSITORI

DEVONO ESSERE CHIUSI TUTTI I CONTI TRANSITORI QUALI :

1) MATERIE PRIME C/ ESISTENZE INIZIALI

2) LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE C/ ESISTENZE INIZIALI

3) PRODOTTI FINITI C/ ESISTENZE INIZIALI

4) CANONE DI LEASING

5) INTERESSI ATTIVI SU DILAZIONE DI PAGAMENTO

6) RISCONTI PASSIVI SU FITTI ATTIVI

7) RISCONTI ATTIVI

8) RATEI PASSIVI SU MUTUI

RATEI E RISCONTI

RATEO incasso o pagamento di una somma in via posticipata, rispetto

al periodo a

cavallo d’anno.

RISCONTO incasso o pagamento di una somma in via anticipata, rispetto

al periodo a

cavallo d’anno.

RATEO incasso o pagamento di una somma in via posticipata,

rispetto al periodo a cavallo d’anno.

RISCONTO incasso o pagamento di una somma in via anticipata,

rispetto al periodo a cavallo d’anno.

Possiamo riassumere il tutto con questa ulteriore tabella:

INCASSO (RICAVO) PAGAMENTO (COSTO)

POSTICIPATO RATEO ATTIVO RATEO PASSIVO

ANTICIPATO RISCONTO PASSIVO RISCONTO ATTIVO

Vale però la seguente regola generale circa i periodi che devono essere

considerati per il calcolo:

RATEI DALL’INIZIO DEL PERIODO (A CAVALLO

SI CONSIDERA IL TEMPO CHE VA

D’ANNO) ALLA FINE DELL’ANNO IN CORSO.

RISCONTI DALL’INIZIO DELL’ANNO SUCCESSIVO FINO

SI CONSIDERA IL TEMPO CHE VA

ALLA FINE DEL PERIODO A CAVALLO D’ANNO.

4) CONTRATTO DI LEASING

TOTALE LEASING = MAXICANONE + RATA*DURATA

TOTALE MESI LEASING = TEMPO DALLA SOTTOSCRIZ. DEL CONTRATTO ALLA PRIMA

RATA+ PERIODO RATE

CANONE MENSILE LEASING = TOTALE LEASING

TOTALE MESI LEASING

TOTALE CANONI DELL’ANNO IN CORSO = CANONE MENSILE LEASING* N. RATE

ESBORSO TOTALE DELL’ANNO IN CORSO = MAXI CANONE+RATE DELLO STESSO ANNO

COSTO DA RINVIARE= ESBORSO TOTALE DELL’ANNO IN CORSO - TOTALE CANONI

DELL’ANNO IN CORSO

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- RISCONTO ATTIVO ….

VE+ CANONI DI LEASING ….

8) RATEO PASSIVI SU MUTUO

TOTALE MUTUO = MUTUO AD INIZIO ANNO - RATA* NUMERO RATE= C

CALCOLARE INTERESSI = CxRxN = RATEO PASSIVO

1200

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- INTERESSI PASSIVI SU MUTUI ….

VE+ RATEI PASSIVI ….

VALUTAZIONE TITOLI DI STATO

I TITOLI DI STATO POSSONO ESSERE DISTINTI IN BASE ALLA LORO DESTINAZIONE

ECONOMICA:

TITOLI E PARTECIPAZIONI :

IMMOBILIZZATI : SE GLI AMMINISTRATORI HANNO DECISO DI MANTENERE NEL LORO

PORTAFOGLIO I TITOLI FINO A NATURALE SCADENZA DEGLI STESSI

CIRCOLANTI : SE GLI AMMINISTRATORI HANNO DECISO DI DESTINARE LE ATTIVITA’

FINANZIARIE ALLA NEGOZIAZIONE PRIMA DELLA SCADENZA DELLE

STESSE ( vengono vendute prima dello scadere)

METODI DI VALUTAZIONE :

BISOGNA SCEGLIERE IL MINORE TRA IL VALORE DI REALIZZAZIONE

COSTO DI ACQUISTO COMPRENSIVO DESUMIBILE

DEGLI ONERI ACCESSORI E IL DALL’ANDAMENTO DI

MERCATO

Quindi se il prezzo di acquisto è minore di quello di realizzazione sul mercato non bisogna

effettuare nessuna registrazione:

Op. a – Valutazione titoli in portafoglio

Titoli ancora in portafoglio: Euro 20.000 VN

Costo d’acquisto: 20.000x95,70/100 = 19.140

Valutazione di mercato al 31.12.2016: 20.000x96,50 = 19.300>19.140

Nessuna rilevazione (la valutazione è fatta al minore valore tra il costo di acquisto e

quello di realizzazione desunto dal mercato).

SE IL PREZZO DI ACQUISTO E’ MAGGIORE DI QUELLO DESUMIBILE DAL

MERCATO :

1) se i titoli sono immobilizzati —> nessuna registrazione

2) Se i titoli sono circolanti —> si deve registrare la perdita di valore

Registrazione perdita di valore:

Svalutazione crediti

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- SVALUTAZIONE TITOLI ….

VE+ FONDO SVALUTAZIONE TITOLI ….

SE IL PREZZO DI ACQUISTO E’, NEL PRIMO ESERCIZIO MAGGIORE DI QUELLO

DEL MERCATO MA POI NEL SECONDO ESERCIZIO E’ MINORE DI QUELLO DEL

MERCATO:

1) se i titoli sono immobilizzati —> nessuna registrazione

2) Se i titoli sono circolanti —> SI DEVE RIPRISTINARE IL VALORE NEI LIMITI DI

QUELLO ORIGINARIO.

Rivalutazione crediti

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- FONDO SVALUTAZIONE TITOLI ….

VE+ RIVALUTAZIONE TITOLI ….

SVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI IN CONTROLLATA

LA VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI IN CONTROLLATE VIENE EFFETTUATA

CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO REDDITUALE : CHE CONSISTE NEL

RIPORTARE, IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE DEL BILANCIO DELLA SOCIETÀ’

PARTECIPANTE, EVENTUALI UTILI O PERDITE DELLA SOCIETÀ’ PARTECIPATA

(NON INTERESSA SE GLI UTILI SONO STATI DISTRIBUITI O NO E SE LE PERDITE

SONO STARE PORTATE IN DIMINUZIONE DEL CAPITALE DELLA PARTECIPANTE )

“In altri termini il costo originario, sostenuto per l’acquisizione di una partecipazione in

un’altra società, viene periodicamente rettificato (in senso positivo o negativo) al fine di

riflettere, nel bilancio della società titolare della partecipazione, sia la quota ad essa

spettante degli utili o delle perdite, sia altre variazioni del patrimonio netto della

partecipata, nei periodi successivi alla data di acquisto.”

COME SI EFFETTUA LA SVALUTAZIONE :

AMMORTAMENTO EXTRACONTABILE DELL’AVVIAMENTO ( DURATA 10 ANNI)

PERDITE * % DI CONTROLLO DEL CAPITALE

+

ESEMPIO

AVVIAMENTO 30000

PERDITA DELLA SOC. PARTECIPATA 25000

PARTECIPAZIONE AL 70 % DEL CAPITALE

AMM.TO EXTRACONT. AVVIAMENTO = 30000/10 = 3000

SVALUTAZIONE PARTECIPAZIONE = 25000*70%= 17500

TOTALE SVALUTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE = 20500

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- SVALUTAZIONI PARTECIPAZIONI ….

VE+ PARTECIPAZIONI IN CONTROLLATA ….

RIVALUTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE

AMMORTAMENTO EXTRACONTABILE DELL’AVVIAMENTO ( DURATA 10 ANNI)

-

+UTILI * % DI CONTROLLO DEL CAPITALE

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- PARTECIPAZIONI IN CONTROLLATA ….

VE+ RIVALUTAZIONI PARTECIPAZIONI ….

VALUTAZIONI DI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Si riferiscono a contratti normalmente puri annuale per la realizzazione o la fornitura di un

unico prodotto o più prodotti che formano un unico progetto .

CARATTERISTICHE :

1) le lavorazioni sono su specifica commessa/ richiesta dal committente

2) La durata del ciclo economico-tecnico sono normalmente pluriennali

3) L’oggetto dell’ordine è unico anche se frazionato in più parti

CRITERI DI CONTABILIZZAZIONI DEI LAVORI

Il legislatore lascia piena liberta di scegliere il metodo con cui contabilizzare tra:

1) METODO DELLA COMMESSA COMPLETA —>i ricavi e il margine di commessa sono

riconosciuti solo nel momento in cui la commessa è stata ultimata ( NB: non si tengono

conto dei ricavi )

Nello svolgimento:

Bisogna tener conto del costo preventivato e non del corrispettivo totale.

Corrispettivo 490.000

Al 31/12/2015 sono stati sostenuti il 30% dei costi preventivati. (sono iscritti a bilancio sotto

la voce “ lavori in corso su ordinazione”

Al 31/12/2016 sono stati sostenuti il 70% dei costi totali.

Calcolo del totale dei costi preventivati —> 81000 = 270.000 costi preventivati

30%

Costi totali al 31/12/2016 —> 70% di 270.000 = 189.000 —> R.F. di lavori in corso su

ordinazione

D A DENOMINAZIONE DARE AVERE

VE- LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE ….

VE+ LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE C/ ESISTENZE FINALI ….

POI IL CONTO VIENE RIAPERTO IN SEDE DI RIAPERTURA DEI CONTI TRANSITORI :

VE- LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE C/ESISTENZE INIZIALI

VE+ LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

2) CRITERIO

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
23 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher raffaeledideo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Montanini Lucia.