Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 239
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 1 Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - appunti + studio slides al computer Pag. 41
1 su 239
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFFERENZA NEGATIVA (C<PN)

caso a): diversità dei valori. Se prima avevo valore immobile che valeva di + di quello per cui era iscritto, qui potrei avere immobile iscritto a 150, ma il cui valore corrente è andato a 130, è raro perché bisognerebbe tenerne conto ma è possibile che nel tempo intercorrente per fare la svalutazioni non se ne tenga conto —> ad esempio nel 2008 tanti immobili si sono deprezzati. Se compro la società che ha immobile a 150, di certo non pago 150 ma pago meno.

caso b): se ho comprato a 130 e non a 150 (patrimonio netto della partecipata) perché l'azienda ha avviamento negativo: significa che la società partecipata consegue utili inferiori a quelli attesi per la remunerazione del capitale. Perché la compro allora? Perché magari sono disposto a ristrutturarti ma sono comunque disposto a pagarti meno. E come se comprassi a 100 ma tengo conto che durante l'acquisto tengo conto che

la partecipazione è svalutata di 20. Nel bilancio della partecipante posso rappresentare i valori in due modi:
  1. compro per 130, o lo lascio nella partecipazione per 130, o nelle partecipazioni è 150 ma nei fondi rischi (perdite future) c'è 20 —> il valore netto della partecipazione rimane comunque 130.
  2. caso c): pago 80 (C) e non 100 (PN). Perché so negoziare, ho fatto un bell'affare, oppure quello che vendeva aveva assoluto bisogno di vendere a tutti i costi. Ad esempio, c'è un'azienda, i soci sono anziani, e vogliono vendere, e sono disposti a vendere a prezzo abbastanza basso. La differenza è un valore positivo.

IMPORTANTE Mentre nel punto a) di entrambe le possibilità le posso vedere facilmente, ma tra b) e c), non è facile distinguere le situazioni.

come il codice civile tratta le partecipazioni iscritte in base al patrimonio netto?

nr. 4 art.2426:4) le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in

imprese controllate o collegate possono essere valutate, con riferimento ad una o più tra dette imprese, anziché secondo il criterio indicato al numero 1), per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese medesime, detratti i dividendi ed operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato nonché quelle necessarie per il rispetto dei principi indicati negli articoli 2423 e 2423 bis. Quando la partecipazione è iscritta per la prima volta in base al metodo del patrimonio netto, il costo di acquisto superiore al valore corrispondente del patrimonio netto riferito alla data di acquisizione orisultante dall'ultimo bilancio dell'impresa controllata o collegata può essere iscritto nell'attivo, purché ne siano indicate le ragioni nella nota integrativa. La differenza, per la parte attribuibile a beni ammortizzabili o all'avviamento, deve.

essere ammortizzata. Negli esercizi successivi le plusvalenze, derivanti dall'applicazione del metodo del patrimonio netto, rispetto al valore indicato nel bilancio dell'esercizio precedente sono iscritte in una riserva non distribuibile;

Approfondimento con riferimento ad una o più tra dette imprese, Non sono obbligato a valutarle tutte così, è una mera facoltà. "possono" significa che ho facoltà, Posso valutarle a costo o a patrimonio netto, però devo essere coerente con le mie scelte mantenendole con una certa costanza, non devo in ogni caso giustificare la mia scelta.

importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese medesime se detengo il 75% del capitale della partecipata, lo calcolo al 75% del valore del patrimonio netto. detratti i dividendi ed operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato nonché quelle necessarie per

Il rispetto dei principi indicati negli articoli 2423 e 2423 bis.

Al netto dei dividendi: quando l'ho acquistato avevo incorporata la partecipazione dei dividendi che sono stati distribuiti. Compro partecipazione a febbraio 2020 pagando 110, a maggio la partecipata distribuisce dividendi ma relativi al periodo precedente (del 2019) anno nel quale non la possedevo, allora devo togliere da 110 i dividendi che vengono erogati nel maggio perché si riferiscono all'anno prima. Se ricevo 8 a maggio, devo iscrivere partecipata al netto quindi 110-8.

Effettuate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato: quando si va a considerare i valori delle partecipazioni bisogna tener conto del fatto che devo valutare unitariamente la società A e B, come se stressi considerando il gruppo. Ci possono essere quindi operazioni che vanno rettificate perché non ancora realizzate all'esterno del gruppo (esempio dei due fratelli e il maglione).

quelle necessarie per il rispetto dei principi di cui gli art. 2423 e 2423 bis: se la partecipata che ho acquistato è una società che non ha rispettato nel proprio bilancio quei principi (non ha fatto correttamente bilancio) io, che la iscrivo a patrimonio netto, devo rettificare quel valore di patrimonio netto per far si che si rispettino i principi. (se ho il controllo poi posso imporlo alla partecipata).

Ma potrebbe succedere che la partecipata sia straniera. In europa mi attenderei che ci fosse una relativa omogeneità di quei principi (poche le norme del bilancio italiano sono tali perché ho direttiva comunitarie che hanno armonizzato i principi nell'ambito dell'unione europea, quindi è strano che una partecipata europea abbia principi diversi da quelli menzionati nei due articoli). Ma se davvero la partecipata era in uno stato extra europeo in questo caso per essere certo che il bilancio sia coerente con i miei principi devo prima di

valutare che il PN sia espresso in forza a principi omogenei.

DA STUDIARE BENE:

Quando la partecipazione è iscritta per la prima volta in base al metodo del patrimonio netto, il costo di acquisto superiore al valore corrispondente del patrimonio netto riferito alla data di acquisizione o risultante dall'ultimo bilancio dell'impresa controllata o collegata può essere iscritto nell'attivo, purché ne siano indicate le ragioni nella nota integrativa.

Quando compra una partecipazione devi fare un confronto tra costo che sostieni e frazione di PN della partecipata: se C. d'acquisto = Pn non c'è problema, ma se è maggiore, quella differenza può essere iscritta nell'attivo (condizione a e b, tengo differenza tra 130 e 100)

La differenza, per la parte attribuibile a beni ammortizzabili o all'avviamento, deve essere ammortizzata.

Se la differenza è dovuta al fatto che impianto vale molto, o per avviamento, la differenza

la possolasciare nell'attivo MA la devo ammortizzare!Se il costo è inferiore al patrimonio netto l'articolo non ci dice nulla, ma i diversi casi sono già stati spiegati sopra.

Negli esercizi successivi le plusvalenze, derivanti dall'applicazione del metodo del patrimonio netto, rispetto al valore indicato nel bilancio dell'esercizio precedente sono iscritte in una riserva nondistribuibile;

Vuol dire che se ho iscritto la partecipazione a 100. Io so che la partecipata ha utile di 10 che non distribuisce (utile che accresce PN) nella partecipante. Cosa faccio? Porto il valore della partecipazione a 100 + 10 e quindi la rivaluto di 10 perché il Pn dellapartecipata (misurato in coerenza con art. 2423 e 2423 bis) è aumentato di 10. Allora ho valore positivo, ma la norma mi dice che se ho iscritto un maggior valore dellapartecipazione, ma non l'ho ancora realizzata o venduta (non ho portato a casa quel 10) come tutte lesituazione in cui non

ho valori realizzati, quelli non li posso distribuire. Quindi determinato l'utile, prendo l'utile (10) e lo metto in una riserva non distribuitile.

Riassunto9 ESEMPIO IMPORTANTISSIMO DA STUDIARE!!! Quando A compra B il patrimonio era 70 + 10, al momento dell'acquisto (inizio anno) il 20.000 non c'era ancora. A compra all'anno x1 l'80% delle quote di capitale della A e la controlla e ha pagato 100.000 (il 1° gennaio)

Distribuzione ad a Al momento dell'acquisto quanto era il capitale della società B? 70 + 10 = 80 Quindi compro solo l'80% -> 80% di 80.000 (perché nel suo Pn non considero i 20.000, perché non avevo l'utile quando ho comprato) Quindi ho comprato una quota ideale pari a 64.000. Il primo gennaio x1 ho comprato a 100.000 una quota di Pn che espressa da valori di bilancio di B era di 64.000. Ecco perché c'è diversità di valori, pago di più per una quota che valeva meno. Ho

una differenza di 36.000 —> 100.000-64.000=36.000. Lo posso scrivere nell'attivo se conosco le ragioni (in pratica se non è il caso c, e non lo è perché sennò mi verrebbe specificato nel testo). Nel testo mi viene spiegato il perché ho pagato di più (impianti ammortizzabili in 10 anni e un avviamento ammortizzabile in 5 anni —> avviamento come nel caso b). Ho un ultimo dato. le rimanenze: la società B ha venduto ad A dei beni durante l'esercizio x1, conseguendo un utile di 5.000 e questi beni che ora ha A sono ancora in rimanenza in A quindi nelle rimanenze c'è incorporato l'utile della società B per 5.000 che si trova nei 20.000. Calcolo come si risolve questa situazione con: - metodo del costo - metodo del patrimonio netto. 10 METODO DEL COSTO (l'utile non passa attraverso bilancio della partecipante, c'è solo dividendo —> non c'è riserva non distribuita): - L'utile di 5.000 viene eliminato dal costo dei beni rimanenti in A, quindi il costo dei beni rimanenti sarà di 15.000. METODO DEL PATRIMONIO NETTO: - L'utile di 5.000 viene eliminato dal patrimonio netto di A, quindi il patrimonio netto di A sarà ridotto di 5.000.

distribuibile)compro partecipazione a 100.000, in x1scrivo 100.000, motivo nella notaintegrativa spiega perchè avevo un PNpiù basso (2426 nr.3). Il fatto che lapartecipata abbia utile di 20.000 non miinteressa, perché con questo metodoutili e perdite non mi interessano,quindi con due valori e nota integrativail processo è finito. Nell’esercizio x2 soche ricevo un dividendo quindi lapartecipazione rimane iscritta per100.000), il dividendo non mi toccaconto partecipazioni, lo iscrivoseparatamente con entrata di cassa enella posta C15 in avere e finisco qui.

METODO DEL PATRIMONIO NETTO (solo qui è prevista riserva non distribuibile)Io so già che ho iscritto partecipazionee devo tener conto della differenzai n i z i a l e e d e l l ’ u t i l e . L’ u t i l e ( d icompetenza, ma non del dividendo) di20.000So che in x1 l’utile di B è 20.000, ma soanche che dentro ha un valore di utileinterno

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
239 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher inesmarz8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Stacchezzini Riccardo.