Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 97
Ragionera Generale Pag. 1 Ragionera Generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragionera Generale Pag. 41
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SP

10000

merci

Riapertura SP

10000

merci 1/1

merci c/rim iniziali a merci 10 000 10 000

CE 31/12

costo

proveniente costo

merci c/rim iniziali merci c/vendite

dal passato rinviato al

merci c/acquisti merci c/rim finali futuro

15/11/2018

⓶ rimanenze di titoli in portafoglio

⓷ rimanenze contabili

31/12

risconti attivi rettifica di costo ∆E+

risconti attivi canone leasing

X X

risconti passivi rettifica di ricavo ∆E-

risconti passivi fitti attivi

X X

SP

impieghi finanziari fonti finanziarie

ratei attivi ratei passivi

impieghi economici fonti economiche

risconti attivi risconti passivi

In data 1/9 viene pagato l’affitto semestrale anticipato di 1 200€.

1/9

fitti passivi a banca c/c 1 200 1 200

31/12

risconti attivi a fitti passivi 400 400

1 200 * 2 = 400 da sospendere e rinviare al futuro

6

1/9 31/12 1/3

Riapertura conti risconti attivi

[1/1] 400 1/1

fitti passivi a risconti attivi 400 400

In data 1/12 abbiamo riscosso interessi attivi da un cliente in via anticipata per 3 mesi pari a

300€ 1/12

banca c/c a interessi attivi 300 300

31/12

interessi attivi a risconti passivi 200 200

300 * 2 = 200 quota ricavo di competenza futura

3

1/9 31/12 1/3

Riapertura 1/1

risconti passivi a interessi attivi 200 200

⓸ costi e ricavi anticipati MF

⓹ capitalizzazione dei costi 31/12

costruzioni in economia ∆E+

‣ spese di sviluppo capitalizzate ∆E+

⓺ processo di ammortamento metodo indiretto

31/12

ammortamento impianti a f.do ammortamento

impianti

31/12 metodo diretto

ammortamento brevetti a brevetti

⓻ svalutazione e rivalutazione dei beni durevoli

principio generale: la valutazione dei beni durevoli deve tener conto del fatto che il valore netto

contabile (CS - tot ammortizzato) deve essere ≤ al valore recuperabile.

valore netto contabile ≤ valore recuperabile

maggior valore tra il ricavo

netto di vendita e il valore

d’uso dei beni 16/11/2018

Variazioni di PN

CS = n azioni * VN

Riserve di utile

PN Riserve di capitale

Risultato d’esercizio

In via ordinaria, ovvero tramite ordinaria gestione aziendale reddito

In via straordinaria, ovvero interventi specifici che intervengono su CS

VARIAZIONI ENDOGENE di PN

Rilevazione e distribuzione di utile d’esercizio [dopo la liquidazione delle imposte]

⓵ Riepilogo dei costi

CE a merci c/acquisti 950

interessi passivi

⓶ Riepilogo dei ricavi

merci c/vendite a CE 1 000

plusvalenze

⓷ Rilevazione dell’utile

CE a utile d’esercizio 50 50

⓸ Riepilogo degli impieghi

SP a banca TOT

merci

⓹ Riepilogo delle fonti

fornitori a SP TOT

debiti TFR

CS

utile 50

RIAPERTURA CONTI 1/1

banca a SP TOT

merci

SP a fornitori TOT

debiti TFR

CS

utile 50

DISTRIBUZIONE DELL’UTILE

Entro 120 gg (180 gg nel caso di bilancio consolidato) dalla chiusura dell’esercizio, gli

amministratori convocano l’assemblea ordinaria degli azionisti per approvazione del bilancio e

distribuzione degli utili.

4 vincoli [normativa CC per tutela dei terzi e soci di minoranza]

1. Principio di prudenza: sono rilevanti utili solo effettivamente realizzati e costi anche

presunti

2. Obbligatorietà accantonamenti a riserva (art. 2430 CC): 5% dell’utile a riserva

legale fino a che la riserva non raggiunge il 20% del CS

3. Divieto di distribuzione degli utili in presenza di perdite

4. Divieto di distribuzione di utile in presenza di costi di ampliamento, di sviluppo

da ammortizzare (art. 2426)

RIPARTO UTILE

utile

- 5% di utile a riserva legale (a meno che non abbia raggiunto il 20% di CS)

- X% di (utile-5%) a riserva statutaria

- X% di (utile-5%) a amministratori

utile da distribuire = dividendo unitario

n azioni

ESERCIZIO

Nella Alfa Spa abbiamo un CS di 1 000 000 formato da 10 000 aziono con VN 10. L’utile

d’esercizio 2017 è stato di 50 000, così ripartito:

accantonamento 5% a riserva legale

• ulteriore 5% a riserva statutaria

• assegnazione dell’importo residuo agli azionisti con arrotondamento del dividendo lordo

• per difetto a multiplo di 0,50 cent, tenendo conto della ritenuta fiscale del 26%.

Utile d’esercizio 2017 50 000

riversa legale 5% (2 500)

riserva statutaria 5% (2 375)

utile lordo da distribuire 45 125

dividendo lordo unitario 45 125 = 4,5125 arrotondo per difetto a multipli di 0,5

10 000

dividendo da distribuire 4,50 * 10 000 = 45 000

avanzo utile 45 125 - 45 000 = 125

20/4 distribuzione utile

utile d’esercizio a ≠ 50 000

riserva legale 2 500

riserva statutaria 2 375

azionisti c/dividendi 45 000

utile a nuovo 125

pagamento

20/4

azionisti c/dividendi a ≠ 45 000

erario c/ritenuta 11 700

banca c/c 33 300

Rilevazione e copertura perdita d’esercizio

4 modalità:

1. copertura perdita d’esercizio con riserve di utile

a. si inizia delle riserve facoltative

b. se si intacca la riserva legale e questa scende al di sotto del minimo (20% di CS) non

si potrà procedere alla distribuzione degli utili negli anni successivi fino a che la

riserva non sia stata ripristinata.

2. copertura perdita con riduzione del CS

a. la società è obbligata a coprire la perdita con la riduzione del CS quando lo stesso

per effetto delle perdita si riduce di 1/3; ovvero se non ho abbastanza riserve per

coprire la perdita e questa va a intaccare il CS di oltre 1/3, vi è l’obbligo di ridurre il

CS.

3. rinvio della perdita a nuovo esercizio

4. reintegro da parte degli azionisti

CS

RISERVA LEGALE

RISERVA

STATUTARIA

RISERVA

STRAORDINARIA

AVANZO 27/11/2018

COPERTURA PERDITA

La società Alfa ha un CS di 1 mln di € formato da 10 000 azioni del VN di 100. al 31/12/2017

presenta i seguenti valori:

riserva straordinaria pari a 7 000€ ∆E+ A

• riserva statutaria 10 000€ ∆E+ A

• riserva legale 28 000€ ∆E+ A

• perdita d’esercizio 30 000€ ∆E- D

Il 20/4/2018 si delibera la copertura della perdita come segue:

⓵ ricorso alle riserve 20/4

≠ a perdita d’esercizio 30 000

riserva straordinaria 7 000

riserva statutaria 10 000

riserva legale 13 000

permutazione economica

⓶ riduzione del CS 20/4

CS a perdita d’esercizio 30 000 30 000

⓷ rinvio della perdita a nuovo esercizio

20/4

perdita rinviata a nuovo a perdita d’esercizio 30 000 30 000

⓸ reintegro degli azionisti

20/4

azionisti c/reintegro a perdita d’esercizio 30 000 30 000

banca c/c a azionisti c/reintegro 30 000 30 000

Spa presenta un PN così composto:

- CS 200 000€

- riserva legale 40 000€ / 38 000€

- perdita a nuovo esercizi 50 000€

- utile d’esercizio 2018 100 000€

Si delibera quanto segue:

- accantonamento secondo quanto previsto dalla normativa sapendo che lo statuto prevede

accantonamento del 10%

- integrale copertura perdita

- distribuzione utile residuo

riserva legale: 200 000 * 1/5 = 40 000 NO obbligo accantonamento

utile d’esercizio 100 000

riserva statutaria 10% (10 000)

90 000

perdita 2017 (50 000)

utile lordo da distrib. 40 000

utile d’esercizio 100 000

riserva legale (2 000)

98 000

riserva statutaria 10% (9 800)

88 200

perdita 2017 (50 000)

utile lordo da distrib. 38 200

utile d’esercizio a ≠ 100 000

riserva statutaria 10 000

perdita 2017 50 000

azionisti c/dividendi 40 000

La Alfa Spa nel 2016 aveva conseguito una perdita di 30 000€ e al 31/12/17 rileva un utile di

60 000€. Si procede al riparto utile in data 28/4/18, procedendo agli accantonamenti di legge,

all’accantonamento statutario del 3% e alla copertura della perdita che era stata rinviata.

Alla riapertura dei conti 1/1/18

perdita esercizio 2016 utile esercizio 2017

30000 60000

utile esercizio 2017 60 000

riserva legale 5% (3 000)

57 000

riserva statutaria 3% (1 710)

55 290

perdita 2016 (30 000)

utile da distribuire 25 290 25 290 = 2,5290

10 000

azionisti c/dividendi 2,50 * 10 000 = 25 000

avanzo utile 290

28/4

utile d’esercizio a ≠ 60 000

riserva legale 3 000

riserva statutaria 1 710

perdita 2016 30 000

azionisti c/dividendi 25 000

avanzo utile 290

VARIAZIONI ESOGENE di PN

⓵ Aumento a pagamento

# MOTIVI

espansione aziendale

‣ miglioramento dell’indice di indebitamento (CT/PN)

‣ sfruttamento andamento favorevole del mercato finanziario

‣ ammissione quotazione borsa valori

‣ vincoli normativi

# DESTINATARI

vecchi azionisti (nuove azioni oppure aumento del VN delle azioni in circolazione)

‣ vecchi e nuovi azionisti (ma i vecchi hanno diritto di prelazione)

# REGOLE [stessa normativa delle costituzione]

modifica atto costitutivo con atto pubblico

‣ incremento interamente sottoscritto

‣ 25% conferimento in denaro + conferimento in natura con perizia

# COSTO: compenso notaio + imposte

spese di impianto e ampliamento

# VALORE di EMISSIONE

VE = VN oppure VE > VN (solo verso nuovi azionisti)

VE - VN = sovrapprezzo azioni

riserva sovrapprezzo azioni

riserva di capitale

indisponibile fino a che la riserva legale

non abbia raggiungo 1/5 di CS

da versare integralmente

Zeta Spa ha un CS di 600 000€ formato da azioni con VN 3€. Il 13/6 viene deliberato un

aumento di CS a pagamento con emissione di nuove 100 000 azioni sottoscritte in contanti alle

seguenti condizioni:

- VE 4,5€

- conguaglio dividendi di 15 cent cad.

- rimborso spese di 10 cent per ogni azione

Il 20/6 i soci versano il 25% dei conferimenti più l’intero sovrapprezzo e le altre componenti.

In data 30/6 si riceve la fattura del notaio che espone un compenso di 2 000€ + iva e imposte

di registro di 8 000 anticipate per conto della Spa.

VN 3 € 300 000 ∆CS

nuove azioni

100 000 sovrapprezzo 1,5€ 150 000 riserva sovrapprezzo azioni

conguaglio dividendi 0,15 * 100 000 = 15 000

rimborso spese 0,10 * 100 000 = 10 000

475 000 valore complessivo flusso di ricchezza

Da versare immediatamente:

- 25% di 300 000

- sovrapprezzo

- conguaglio

- rimborso 250 000 13/6

az c/sottoscrizione a ≠ 475 000

CS 300 000

riserva sovrapprezzo 150 000

riserva conguaglio div 15 000

rimborso spese 10 000

20/6

banca c/c a az c/sottoscrizione 250 000 250 000

30/6

≠ a forni

Dettagli
A.A. 2019-2020
97 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.masseretti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Galizzi Giovanna.