A.A. 2022/2023 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
IIFISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
91Alterazioni della ventilazione
92Malattie polmonari ostruttive croniche
92Alterazioni della perfusione
94Sindrome da stress respiratorio acuto (ARDS)
95FISIOPATOLOGIA RENALE
96Funzioni del rene
96Patologie renali
98Insu cienza Renale Acuta (IRA)
98Malattia Renale Cronica
100FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA
103Ghiandole del sistema endocrino
103Ormoni del sistema endocrino
103Patologie da alterata funzione endocrina
103Come funziona il sistema endocrino?
105IPOTALAMO-IPOFISI
105Ormoni del sistema ipotalamo-ipo sario
106Ipopituitarismo
107GH (Growth Hormone)
107PRL (Prolattina)
108Tumori
110Iperproduzione del GH
110Iperproduzione di PRL
112Neuroipo si
114TIROIDE
115Ipotiroidismo
118Ipertiroidismo
120Tumori tiroidei
120PATATIROIDI
120Fisiopatologia delle paratiroidi
121Iperparatiroidismo
122Ipoparatiroidismo
124SURRENALI
124La corteccia
126Aldosterone
II Cortisolo 127
Patologie delle ghiandole surrenali 128
La midollare 131
Funzioni delle catecolamine 131
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO 133
Caratterizzazione citologica del fegato 133
Funzione di sintesi del fegato 134
Funzione di stoccaggio del fegato 134
Funzione catabolica del fegato 134
Funzione escretoria del fegato 135
Funzione metabolica del fegato 135
Epatopatie metaboliche 136
Epatotossicità dei farmaci 136
Metabolismo della bilirubina 137
Epatite autoimmune 138
Epatopatie indotte da virus 138
Cirrosi epatica, encefalopatia epatica ed altre patologie collaterali e complementari del fegato 139
5A.A. 2022/2023 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II
ONCOLOGIA
6A.A. 2022/2023 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II
GENERALITÀ SUI TUMORI
Il tumore è una malattia multifattoriale, che dipende da:
- suscettibilità individuale: per esempio in caso di mutazioni ereditarie
- condizioni esogene
- fumo predispone a tumori delle vie respiratorie
- obesità
- inattività fisica
- alcol
infezioni virali (virus oncogenici) e batteriche (per esempio H. pylori)- inquinamento ambientale- tumori occupazionali che dipendono da ambienti di lavoro- fattori ormonali- esposizione a reagenti chimici- esposizione a raggi UV Caratteristiche delle cellule cancerogene - perde attività normale; - invecchiamento causa crollo dei sistemi di controllo. I meccanismi di controllo sono: - disattivazione dei pre-carcinogeni per processi di detossificazione che quotidianamente metabolizzano farmaci, tossine e pre-carcinogeni; - meccanismi di riparazione del DNA; - meccanismi di apoptosi in caso di danno eccessivo al DNA; - risposta anti-tumorale del sistema immunitario. Il tumore si sviluppa quindi quando l'equilibrio tra i meccanismi di controllo e i fattori oncogenici viene spostato a favore di quest'ultimi. Fattori predisponenti al tumore: - Flogosi/infezione cronica; - Immunodepressione; - Lesioni pre-neoplastiche. Una cellula iperplastica di per sé non è un tumore; iltumore viene de nito come un gruppo di cellule capace di formare un tessuto tumorale, quindi che è in grado di promuovere l'angiogenesi per il proprio sostentamento e produrre uno stroma proprio. Negli ultimi anni, grazie agli studi oncologici, nonostante l'aumento dell'incidenza dei tumori, è diminuita molto la mortalità. Ciò è grazie a:- Misure di prevenzione;
- Target therapy;
- Diagnosi precoce e screening.
- Proliferazione incontrollata;
- Fragilità e/o instabilità genomica;
- Mutazioni multiple e accumulate;
- Eterogeneità geno- e fenotipica.
A.A. 2022/2023 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II
Classificazione dei tumori
I tumori possono essere classificati attraverso 3 criteri:
- Sigini cato biologico: benigno o maligno;
- Istogenetica: sede del tumore;
- Clinica: definizione post-operatoria su base istologica.
Definizione biologica
Può essere benigna, se non è invasivo, per esempio polipo del colon; maligno, per esempio carcinoma del colon, quando è invasivo; o un carcinoma in situ, che è una condizione intermedia, dove ha già le caratteristiche displasie di un carcinoma ma non ha
N.B.: il grado di differenziazione è un altro indicatore dell'avanzamento del tumore, più il tumore è avanzato, più sarà poco differenziato e quindi minore il suo grado di differenziazione. Perde la differenziazione in quanto ha come unico scopo quello di proliferare, e non svolge invece funzioni fisiologiche. Classificazione istologica: 10fi ff fi fi fi fi fi ff fi ffScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Patologia e fisiopatologia, Prof. Maellaro Emilia, libro consigliato Elementi di patologia generale…
-
Riassunto esame Patologia, Prof. Romanucci Mariarita, libro consigliato Patologia e Fisiopatologia generale, Pontie…
-
Riassunto esame Fisiopatologia, Prof. Rinaldi Laura, libro consigliato Elementi di patologia, Pontieri
-
Riassunto esame patologia generale e terminologia medica, Prof. Ida Silvestri, libro consigliato Pontieri ,Frati e …