Caratteristiche peculiari delle vertebre
1. Vertebre cervicali
Le vertebre cervicali sono 7 e presentano un corpo piuttosto piccolo, in quanto devono sostenere un peso inferiore. Il loro forma è pressoché cuboide, mentre il foro vertebrale è molto grande (poiché a livello cervicale, il midollo spinale mostra la sua massima dimensione).
Una delle caratteristiche peculiari delle vertebre cervicali è la presenza di fori trasversari a livello dei processi trasversi, presenti solo in queste vertebre. Questi fori hanno la funzione di sostenere l'arteria vertebrale durante il suo percorso, poiché devono arrivare all'interno del neurocranio, dove è presente l'encefalo. Le arterie vertebrali insieme alle arterie carotidi interne provvederanno all'irrorazione complessiva di tutte le porzioni dell'encefalo.
- Le vertebre cervicali, risultano bifidi. I processi spinosi si ipotizza siano bifidi perché in questo modo offrono una maggior superficie per l'inserzione muscolare.
- La 7° vertebra cervicale, detta prominente, è presente un processo spinoso normale e particolarmente lungo (è molto visibile dall'esterno).
- Disposizione faccette articolari (da C3 a C7): Sono orientate circa sul piano orizzontale.
- C1 - atlante - e C2 - epistrofeo.
CARATTERISTICHE DELLE VERTEBRE
La loro struttura non è analoga alle altre vertebre, sono infatti altamente modificanti. Hanno un significato funzionale importante: sorreggono e permettono i movimenti della testa.
C'è un arco anteriore e un arco posteriore sul corpo. Inoltre, il processo trasverso ha dei fori trasversari e ci sono sia le faccette articolari superiori che inferiori.
Atlante: i processi trasversi hanno i fori trasversari e ci sono poi sia le faccette articolari superiori che inferiori. Odontoideo: il processo articolare superiore si articola con l'atlante.
dente= sporge un – definito oparticolare processoEPISTROFEOdell’epistrofeo – rivestito di cartilagine articolare. Esso viene in rapporto con l’arco(che costituiscono una particolare articolazione).anteriore dell’atlante2 Vertebre toracicheSono che si12 vertebre articolano con la parte posteriore delle 12 paia di coste;caratteristiche peculiariper tale motivo le sono:Presenza di articolari, dette per le articolazioni con le costefaccette costali (si trovano a livello dei corpi vertebrali) che unasi articolano con porzioneparticolare – ;delle coste testa costalePresenza di articolari che si trovano a livello dei processifaccette costali trasversi delle vertebre toraciche che si articolano con un’altra porzionespecifica – ;delle coste tubercolo costaleLe vertebre toraciche presentano faccette articolari sui corpi vertebrali:per le testeA. Faccette articolari superiori e inferiori per ogni lato del corpocostali = articolazioni
costo-corporee per il tubercolo costaleB. Faccetta trasversaria (sul processo trasverso) =.articolazioni costo-trasversarieUn’altra importante caratteristica è la presenza di un processo spinoso molto lungo. Il livello del tratto toracico è limitato in estensione per la presenza die inclinatoquesti processi.delle sui processi articolari nelle vertebreDisposizione faccette articolaritoraciche: Orientate sul piano vertico-frontale3 Vertebre lombariSono i sono e raggiungono la loro5 vertebre; corpi vertebrali molto grandia livello della .massima dimensione 5° e accessorio)Queste vertebre hanno dei (mamillare oltre alloprocessi aggiuntivispinoso e al trasverso, che danno inserzione a muscoli dorsali del tratto lombare.delle sui processi articolari nelle vertebre lombari:Disposizione faccette articolariOrientate sul .piano vertico-sagittale4 Vertebre sacrali fusione di 5 vertebre dopo circa il 10°Diventa un unico osso -> (=OSSO SACROanno di vita).
L'osso sacro si trova posteriormente a livello della pelvi ossea (bacino). Ha una forma pressoché triangolare/piramidale, con la base diretta in alto e l'apice diretto verso il basso e posteriormente. Quindi è inclinato dall'alto verso il basso in direzione antero-posteriore. Le dimensioni dell'osso sacro diminuiscono dall'alto al basso, poiché il peso del tronco non è più responsabilità delle vertebre sacrali, ma viene trasferito in direzione dell'anca. La base dell'osso sacro corrisponde alla faccia superiore della prima vertebra sacrale (altamente modificata) che è caratterizzata da un margine anteriore molto prominente chiamato promontorio sacrale. Le parti laterali sono anch'esse molto allargate e si chiamano ali del sacro. I processi articolari superiori del sacro si vanno ad articolare con i processi articolari inferiori della quinta vertebra lombare.vertebra coccigea). L'apice si articola con la base del coccige. La del sacro è; ha una faccia anteriore liscia e leggermente concava linee linee dove è avvenuta che corrispondono alle (4) cioè letrasversali linee di sinostosila fusione fra le 5 vertebre sacrali. Inoltre, sono presenti dei fori fori sacrali, che attraverso questi anteriori emergono i rami anteriori dei nervi spinali sacralirugosità: La è – presenta delle che sono faccia posteriore convessa e non è liscia delle creste che corrispondo alla fusione dei vari processi Ci sono poi dei fori fori., dove sacrali posteriori emergono i rami posteriori dei nervi spinali sacrali un'apertura centrale Il è ed è lacanale vertebrale prosecuzione del canale. Questa porzionevertebrale a livello del sacro NON CONTIENE IL MIDOLLO midollo spinale arriva fino alla 2° vertebra lombare., perché il Il canale è SPINALE iato sacrale, in corrispondenza delloPerché le lamine aperte inferiormente dell'arco vertebrale della 5° vertebra sacrale non si sono fuse. Le lamine, dall'alto al basso, che diventano quindi facce laterali, si riducono di spessore. La faccia laterale superiore è abbastanza ampia ed è definita dai margini laterali del sacro che si va ad articolare con la corrispondente superficie articolare dell'osso dell'anca (porzione iliaca). Anomalie durante lo sviluppo della vertebra - In alcuni soggetti L5 è parzialmente o completamente fusa con l'osso sacro (SACRALIZZAZIONE L5). In alcuni soggetti S1 è parzialmente o completamente fusa con L5 ed è staccata dall'osso sacro (LOMBARIZZAZIONE S1).
ARTICOLAZIONI VERTEBRALI
Si distinguono in:
- Intrinseche - si attuano tra vertebre contigue (zigapofisarie e intersomatiche)
- Estrinseche - si attuano tra vertebre e altre formazioni scheletriche (cranio-vertebrali, costo-vertebrali e sacro-iliache)
- Articolazioni tra gli archi vertebrali
- Articolazioni tra le ZIGAPOFISARIE faccette articolari dei ARTRODIA superiori ed inferiori di due vertebre contigue processi articolari
- Articolazioni tra le INTERSOMATICHE piatti vertebrali SINFISI di due vertebre contigue e il disco vertebrale compreso.
Porzione centrale = NUCLEO POLPOSO
La porzione centrale è circondata da una formazione fibrosa = ANELLO FIBROSO o STRATO ANULARE
Anello fibroso: lamelle connettivali disposte in modo concentrico attorno al nucleo polposo, caratterizzate ciascuna da fibre collagene disposte tra di loro parallelamente, ma che risultano poi disposte in modo perpendicolare rispetto alle lamelle vicine. La porzione posteriore dell'anello fibroso è caratterizzata dal fatto che le lamelle si assottigliano e sono meno numerose. L'anello fibroso è ricco di recettori di terminazioni dolorifiche.
Nucleo polposo: è di natura fibro-gelatinosa e privo di vasi; è costituito per il 90% di acqua e presenta poche cellule cartilaginee; è ricco di proteglicani e
Per questo il nucleo è idrofilo. Il nucleo polposo agisce come ammortizzatore alle sollecitazioni assiali e come cuscinetto deformabile nei movimenti vertebrali.
Funzioni dei dischi intervertebrali (25%):
- Concorrono all'altezza della colonna vertebrale
- Concorrono alla formazione delle curve fisiologiche
- Aumentano di spessore dall'alto al basso
- Funge da cuscinetto ad acqua (deformabile)
- Insieme alle curve hanno la capacità di ammortizzare i movimenti in ampiezza
- Sono la sede di tutti i movimenti intervertebrali che vincolano il nucleo polposo (racchiuso in un alloggiamento inestensibile = chiuso all'interno dell'anello fibroso e dei piatti)
Il nucleo polposo è il fulcro del movimento, assume una forma di
-
Anatomia umana - apparato locomotore e rachide
-
Apparato locomotore (articolazioni, cranio, rachide, gabbia toracica), Anatomia Umana
-
Scoliosi e rachide
-
Articolazione rachide