Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTICOLAZIONI
Costovertebrali
Le coste si articolano posteriormente con le vertebre in 2 punti:
Articolazione della testa della costa: artrodia doppia tra faccia articolare della testa della costa (divisa
• in 2 faccette) e 2 faccette costali del corpo di 2 vertebre contigue. 1°, 11°, 12° costa con un'unica faccia
articolare che si articola con il corpo delle rispettive vertebre toraciche e un'unica cavità articolare.
Superfici articolari racchiuse da una capsula articolare rinforzata esternamente dal legamento
raggiato. All'interno della capsula è presente il legamento intraarticolare (tra cresta della testa e anello
fibroso del disco intervertebrale, divide in 2 la cavità articolare).
Articolazione costotrasversaria: artrodia tra faccia articolare del tubercolo costale e faccia articolare
• del processo trasverso della vertebra corrispondente. Capsula articolare che si fissa sul contorno delle
superfici articolari, legamento del tubercolo costale (tra tubercolo costale e apice del processo
trasverso della vertebra) e legamenti costotrasversari interosseo (tra faccia posteriore del collo della
costa e faccia anteriore del processo trasverso), superiore (tra margine superiore del collo della costa
e margine inferiore del processo trasverso della vertebra soprastante) e laterale (tra margine superiore
del collo della costa e base del processo trasverso e parte inferiore della lamina della vertebra
soprastante).
Sternocostali
Artrodie doppie tra cartilagini costali delle coste vere e incisure costali dello sterno ( a parte 1° cartilagine
costale, unita direttamente allo sterno da sincondrosi).
Le cartilagini costali hanno un'estremità mediale a forma di cuneo con 2 faccette articolari separate da una
cresta orizzontale; le incisure costali hanno 2 faccette piane convergenti che si adattano al cuneo.
Capsula articolare rinforzata esternamente da legamento sternocostale raggiato; i suoi fasci si incrociano con
quelli controlaterali sulla faccia anteriore dello sterno formando la membrana sternale (aderisce al periostio).
All'interno della capsula è presente il legamento sternocostale intraarticolare (tra cresta della cartilagine
costale e fondo dell'incisura costale dello sterno, divide in 2 la cavità articolare).
Costocondrali
Sincondrosi tra estremità anteriore delle coste e estremità laterale delle cartilagini costali.
Intercondrali
Tra cartilagini costali delle coste false (tra 8°, 9°, 10° unite da fasci fibrosi). Possono essere presenti anche
artrodie. 30
LOCOMOTORE
Sternali
Tra manubrio, corpo e processo xifoideo dello sterno.
Manubriosternale: sinfisi con interposizione di disco fibrocartilagineo tra manubrio e corpo dello
• sterno. Mezzi di fissità dati da fasci fibrosi di periostio.
Xifosternale: sincondrosi tra corpo e processo xifoideo, nell'adulto diventa sinostosi.
•
MOVIMENTI
Piccoli movimenti di scivolamento la cui ampiezza dipende dalla somma dei movimenti di tutte le
articolazioni.
Questi movimenti consentono l'innalzamento e l'abbassamento delle coste durante la respirazione con una
rotazione delle stesse a livello del collo. Influisce nell'ampiezza dei movimenti anche l'elasticità delle
cartilagini articolari. 31
LOCOMOTORE
RACHIDE
Complesso formato da uno scheletro (colonna vertebrale) unito da varie articolazioni e rivestito da numerosi
muscoli.
Sostiene la testa e il tronco, accoglie e protegge il midollo spinale.
COLONNA VERTEBRALE
Struttura assile formata da elementi ossei metamerici (ovvero accomunati da uno stesso piano costruttivo).
È formata da 33 o 34 ossa articolate tra loro, le vertebre. Situata nella parte dorsale di collo, torace e addome;
decorre in senso craniocaudale dal cranio alla pelvi.
Può essere suddivisa in 5 segmenti:
Cervicale-> dà sostegno al collo, formato da 7 vertebre; la prima si articola con l'occipitale e l'ultima
• con la 1T.
Toracico-> dà sostegno al torace, formato da 12 vertebre.
• Lombare-> scheletro dell'addome, formato da 5 vertebre.
• Sacrale-> scheletro della pelvi, formato da 5 vertebre fuse insieme a formare l'osso sacro. Si articola
• cranialmente con la 5L, lateralmente con le ossa dell'anca e caudalmente con il coccige.
Coccigea-> scheletro della pelvi, formato da 4/5 vertebre unite a formare il coccige.
•
Presenta un asse portante che presenta:
In proiezione anteriore 2 scoliosi fisiologiche
• Tratto toracico: 1 leggera curva concava a sinistra.
o Tratto cervicale e tratto lombare: 2 curve minori di compenso concave a destra.
o
In proiezione laterale
• Tratto cervicale: lordosi.
o Tratto toracico: cifosi.
o Tratto lombare: lordosi.
o Tratto sacro-coccigeo: cifosi.
o
Le 2 cifosi sono le curvature primarie, corrispondono alla posizione flessa del feto nell'utero materno; le
lordosi si sviluppano dopo la nascita quando il neonato comincia a sollevare la testa (lordosi cervicale) e
quando il bambino inizia ad assumere la posizione eretta e a camminare (lordosi lombare).
Passaggio tra lordosi lombare e cifosi sacrococcigea-> articolazione tra 5L e osso sacro-> promontorio.
All'interno della colonna vertebrale è presente il canale vertebrale: si forma per la sovrapposizione dei fori
vertebrali presenti nelle singole vertebre. Accoglie al suo interno il midollo spinale rivestito dalle meningi.
VERTEBRE
CARATTERI GENERALI
Ossa brevi formate prevalentemente da tessuto osseo spugnoso rivestito da uno strato di tessuto osseo
compatto. Si riconoscono un corpo e un arco che delimitano il foro vertebrale; dall'arco originano i processi
trasversi, articolare e spinoso.
CORPO
Situato ventralmente, forma cilindrica composta da:
Una porzione centrale-> l'osso spugnoso affiora alla superficie, deriva dal nucleo di ossificazione
• primario. 32
LOCOMOTORE
Un anello periferico costituito da osso compatto-> epifisi anulare, si forma dai nuclei di ossificazione
• secondari.
Sono presenti:
2 facce intervertebrali (superiore e inferiore) leggermente concave al centro e articolate tra loro
• mediante l'interposizione del disco intervertebrale.
1 contorno leggermente concavo in senso verticale, anterolateralmente, mentre posteriormente
• presenta una doccia che delimita ventralmente il foro vertebrale.
ARCO
Parte posterolaterale della vertebra, formato in senso ventrodorsale da:
Peduncoli dell'arco vertebrale-> uniscono il corpo alle lamine; i loro margini superiore e inferiore
• formano le incisure vertebrali superiore e inferiore. Dalla giustapposizione delle incisure di 2 vertebre
contigue si forma il foro intervertebrale (dà passaggio al nervo spinale corrispondente). La faccia
interna del peduncolo delimita il foro vertebrale.
Lamine dell'arco vertebrale-> indietro si riuniscono sulla linea mediana; la loro faccia interna delimita
• posteriormente il foro vertebrale, la faccia esterna continua ventralmente nei processi trasversi e
dorsalmente nel processo spinoso. Le lamine di 2 vertebre contigue si sovrappongono.
PROCESSI TRASVERSI
Originano dall'unione dei peduncoli con le lamine dirigendosi in fuori e posteriormente.
PROCESSI ARTICOLARI
Sono 2 superiori e 2 inferiori; originano nel punto di giunzione tra peduncoli e lamine.
Processi articolari superiori: si dirigono cranialmente e alle loro estremità presentano le faccette
• articolari superiori.
Processi articolari inferiori: si dirigono caudalmente e terminano alle estremità con le faccette articolari
• inferiori.
Tutte le faccette articolari sono rivestite da cartilagine ialina.
PROCESSO SPINOSO
Impari e mediano, origina dalla confluenza posteriore delle 2 lamine portandosi indietro con una specifica
inclinazione a seconda del segmento vertebrale.
CARATTERI SPECIFICI DEI SEGMENTI VERTEBRALI
VERTEBRE CERVICALI
Corpo: forma quadrangolare, diametro trasversale maggiore di quello anteroposteriore, faccia
• intervertebrale superiore concava e delimitata lateralmente dai processi uncinati/uncini. Faccia
intervertebrale inferiore convessa e dotata di 2 depressioni in corrispondenza degli uncini della
vertebra sottostante.
Peduncoli: diretti indietro e in fuori, incisure vertebrali superiori più profonde delle inferiori.
• Lamine: larghe e sottili.
• Processi trasversi: formati da 2 lamine ossee che delimitano il foro trasversario col peduncolo (dà
• passaggio ai vasi vertebrali). Lamina anteriore connessa al corpo, posteriore ai processi articolari; esse
terminano con i tubercoli anteriore e posteriore. [6°vertebra cervicale-> tubercolo anteriore molto
sviluppato, detto tubercolo carotideo].
Processi articolari: dietro ai processi trasversi, faccette articolari superiori piane inclinate in dietro e in
• alto, faccette inferiori rivolte in avanti e in basso.
Processo spinoso: corto, quasi orizzontale, bifido dalla 2C alla 6C.
• Foro vertebrale: ampio, forma triangolare.
• 33
LOCOMOTORE
Atlante
Si articola con l'occipitale, non presenta un corpo, è formato da 2 archi (anteriore e posteriore) che si
riuniscono nelle masse laterali.
Arco anteriore: faccia anteriore convessa, presenta nel suo punto centrale il tubercolo anteriore; faccia
• posteriore concava, presenta nel suo punto centrale la fossetta del dente (rivestita da cartilagine ialina-
> articolazione con l'epistrofeo).
Arco posteriore: ricurvo con convessità posteriore, la sua faccia posteriore presenta il tubercolo
• posteriore; al limite con le masse laterali è presente il solco per l'arteria vertebrale (vasi vertebrali e
nervo spinale).
Masse laterali: facce articolari superiori che si articolano con i condili dell'occipitale, facce articolari
• inferiori che si articolano con l'epistrofeo. Dalla faccia laterale si staccano i processi trasversi perforati
dal foro trasversario. La faccia mediale dà inserzione al legamento trasverso dell'atlante.
Foro vertebrale: delimitato dagli archi e dalle masse laterali. Suddiviso dal legamento trasverso del
• dente in una porzione anteriore che accoglie il dente dell'epistrofeo e in una posteriore che è
attraversata dal midollo.
Epistrofeo/asse
Corpo fuso con il corpo dell'atlante.
Corpo: presenta il dente (processo cilindrico), che origina dalla sua faccia superiore e termina con
• l'apice del dente. Il dente anteriormente presenta la faccia articolare anteriore (rivestita da cartilagine
ialina per l'articolazione con l'arco anteriore dell'atlante), posteriormente presenta la faccia articolare
posteriore in rapporto con il legamento trasverso del dente.
Faccette articolari superiori: rivolte in alto e lateralmente.
•
VERTEBRE TORACICHE
I