Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Quando la capacità di agire limitata Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quando la capacità di agire è limitata

Sono limiti alla tutte quelle cause che impediscono al

capacità di agire

soggetto di agire autonomamente come la le

minore età, infermità

e certe decise dai giudici. In

mentali, alcune malattie condanne penali

tali circostanze il soggetto viene definito Per esempio, a

incapace di agire.

diciotto anni, per poter compiere atti giuridici validi, oltre alla capacità

giuridica e di agire bisogna anche avere la cioè essere

capacità naturale,

in grado di intendere e volere. Può tuttavia accadere che, nonostante la

maggiore età, non si sia in grado di agire autonomamente, perché, per

esempio, si è stati colpiti da una malattia mentale che ha alterato le

capacità intellettive. In queste situazioni la legge prevede che dopo

l’accertamento della causa che limita la capacità di agire, il soggetto possa

essere dichiarato dal giudice incapace di agire. L’incapacità può essere

assoluta o relativa.

È chi non può compiere personalmente alcun atto

incapace assoluto

giuridico, mentre è chi può compiere personalmente

incapace relativo

solo alcuni tipi di atti. Per gli incapaci assoluti il giudice solitamente

che li rappresenta compiendo atti di ordinaria e

nomina un tutore,

straordinaria amministrazione nel loro interesse, mentre per gli

incapaci relativi nomina un per i soli atti di straordinaria

curatore

amministrazione. Gli atti di sono gli atti

ordinaria amministrazione

più semplici, come per esempio, riscuotere un affitto o lo stipendio,

mentre gli atti di sono più complessi e

straordinaria amministrazione

importanti, come per esempio, vendere una casa. Tutti gli atti di

straordinaria amministrazione compiuti da tutori e curatori devono

comunque essere autorizzati dal cioè l’organo

giudice tutelare,

giudiziario che si occupa della tutela degli incapaci.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..