Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Dermatologia - la psoriasi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Manifestazioni cutanee della psoriasi

Esordio a piccoli e numerosi elementi o a pochi e grandi elementi, forma più tipica e che risponde meglio alla terapia. Sedi elettive di comparsa: superficie estensoria arti (soprattutto gomito e ginocchio), capillizio senza superarne i limiti (no al volto, no alopecia), regione lombo-sacrale, dorso delle mani, regioni palmo-plantari (chiazza similcallosa nondesquamante), unghie.

Onicopatia psoriasica aspetto a ditale da cucito per la presenza di depressioni punctate; macchie d'olio, cioè verde oliva da micropustole incarcerate nell'unghia; solchi trasversi; leuconichia, cioè striature orizzontali.

La psoriasi risparmia tipicamente volto e mucose, ma esistono psoriasi generalizzate e universali (eritrodermia psoriasica); un'altra forma atipica è la psoriasi inversa o invertita, in cui sono colpite le superfici flessorie degli arti inferiori.

Segni caratteristici:

  1. SEGNO DELLA GOCCIA DI CERA: con il grattamento metodico di Brocq, si ottiene una polverina biancastra.

Proseguendo nel grattamento si giunge alla membrana pellucida di Duncan-Bulkley, durante questa fase, se si feriscono le anse capillari del derma si possono avere delle porpore, questo è il SEGNO DILUTEMBACKER, più frequente nel sifiloderma psoriasiforme.

Con un colpo secco si può togliere la membrana pellucida e si decapitano le papille dermiche causando rottura delle anse capillari e quindi piccoli punti emorragici, uguali, equidistanti e non confluenti: questo è il SEGNO DELLA RUGIADA SANGUIGNA DI AUSPITZ.

Attorno alla chiazza eritematosa si osserva l'ORLETTO LEUCHEMICO DI VORONOFF. Caratteristico, anche se non esclusivo della psoriasi è il FENOMENO DI KOEBNER, cioè la riproduzione di lesioni specifiche determinati da stimoli specifici, come ad es. il grattamento.

LA PSORIASI NON DA' MAI PRURITO!!!

Forme cliniche gravi

  1. Psoriasi essudativa: chiazze più congeste e calde, desquamazione meno marcata e umida. È una forma inversa.
Anche la ps. intertriginosa, delle grandi pieghe è una forma inversa. Le ps. essudative sono resistenti alla tp. Può evolvere in una forma pustolosa o artropatica. 2) Psoriasi pustolosa: associaz. HLA B27. Compaiono pustole spongioidi su fondo eritemato-squamoso, che si ripetono continuamente. Le pustole sono molli, ricche di PMN. Si riconoscono 4 forme: - GENERALIZZATA di Von Zumbusch: parte dal tronco, ma si diffonde a tutta la superficie corporea. Andamento a fasi alterne, con compromissione generale, febbre 39-40°C, sopore e NTA. Possibile exitus. - CIRCOSCRITTA di Barber: localizzazioni simmetriche palmo-plantari, poi al dorso. Le pustole si essiccano, le croste cadono lasciando eritema. Processo continuo, con esiti sclero-atrofici tardivi. - ACRODERMITE SUPPURATIVA CONTINUA di Hallopeau: Circoscritta, localizzata alle dita, spt alluce e pollice. Le eritemato-pustole in 2-3 settimane vanno incontro a essiccamento e desquamazione. Con il tempo, decalcificazioni ossee e.

atrofia delle parti molli, con accorciamenti dita.

IMPETIGO HERPETIFORME di Hebra-Kaposi: rara, alle pieghe inguino-crurali e ascellari. Le pustole evolvono in squamo-croste. Importante la sintomatologia generale (febbre e diarrea). Coinvolgimento tardivo della mucosa orale. (Spt in ipoparatiroidismo e gravidanza).

3) Psoriasi artropatica: componente dermatologica essudativa, inversa, a poussès, precede la componente artropatica, che ha esordio insidioso, poco evidente, ma evolve presto in forme deformanti e anchilosanti. L'artropatia è inizialmente alle piccole articolazioni di mani e piedi, poi può diffondere alle grosse articolazioni, solitamente in modo asimmetrico. 3 forme:

POLIARTRITE CRONICA PROGRESSIVA: solitamente a mani e piedi, simmetricamente. Forma deformante, con deviazione ulnare della mano. Sintomi generali.

OSTEOARTRITE PSORIASICA di Shermann: colpisce le interfalangee distali, dita ad artiglio. Col tempo dita a salsicciotto per accorciamento capi.

articolari.ARTRITE PSORIASICA AD INSORGENZA GIOVANILE: colpisce tutte le articolazioni, spt rachide e sacro-iliache.

4)Eritrodermia psoriasica: interessa tutta la superficie. Inizialmente le lesioni sono tipiche, poi si ha eritema universale, rosso-bluastro, con squame larghe e sottili a vela, embricate le une sulle altre. Compromissione generale e linfoadenopatia. Possibile exitus. Eritrodermizzazione spontanea o causata da tp incongrue.

5) Psoriasi verrucosa: chiazze rilevate sulla superficie anteriore delle gambe. Intensa desquamazione, alone eritematoso.

Diagnosi Differenziale CON:

Sifiloderma papulo-squamoso della lue II: no goccia di cerasegno di Lutembacker piu frequente rugiada sanguigna a punti più grossi localizzazione anche al volto nuca e pieghe

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cannavò Serafinella.