Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia delle organizzazioni - Come definire la cultura in generale e la struttura della cultura Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sappiamo per certo che una delle attività pricipli di qualunque nuovo membro, quando entra in un

nuovo gruppo, è quella di cercare di decifrare gli assunti e le norme in vigore. Ma questa operazione

avrà successo solo facendo esperienza delle ricompense e delle punizioni che vengono assegnate dai

membri di lunga data ai nuovi arrivati a mano a mano che si cimentano in diversi tipi di

comportamento. La cultura è un meccanismo di controllo sociale e può essere la base per

manipolare esplicitamente i membri affinché percepiscano, pensino e sentano in certi modi.

Si può inferire la cultura da solo comportamento? Gli assunti condivisi hanno a che fare con il

modo in cui percepiamo, pensiamo e sentiamo le cose. Non possiamo fare affidamento solo sul

comportamento manifesto, in quanto esso è sempre determinato sia dalla predisposizione culturale

sia delle contingenze situazionali che sorgono dall'ambiente esterno immediatamente disponibile.

Le regolarità comportamentale possono aver luogo per ragioni diverse dalla cultura

Dove entra la leadership? La leadership è la chiave dell'apprendimento. L’pprendimento si attua

quando qualcosa che ci si aspetta non si verifica e l'individuo o il gruppo si sente affamato, ferito,

deluso o disapprovato in qualche altro modo. Se stiamo parlando della formazione della cultura,

l'apprendimento avviene attraverso la leadership di un fondatore o di un imprenditore che si serve

del proprio potere personale per richiedere alcuni comportamenti nuovi diretti al raggiungimento di

un certo scopo. Se il gruppo si trova in difficoltà, sarà di nuovo la leadership a proporre qualcosa di

nuovo per cercare di superare la difficoltà. Se il gruppo ha successo, la cultura definirà cosa ci si

aspetti dai suoi leader formali.

La struttura della cultura

In generale la cultura può essere analizzata a molti livelli differenti, dove il termine livello indica il

grado in cui il fenomeno culturale è visibile a voi che partecipate o osservate. In mezzo a questi

livelli vi sono valori, credenze, norme e regole di comportamento che i membri della cultura usano

come modo per descrivere la cultura a se stessi e agli altri.

Tre livelli di analisi

1) Artefatti: fenomeni visibili e percepibili

Pensiamo agli artefatti come fenomeni che si possono vedere, udire e sentire nel momento in cui si

incontra un nuovo gruppo con una cultura non familiare. Gli artefatti includono i prodotti visibili

del gruppo, come l'architettura dell'ambiente fisico circostante, il suo linguaggio, la sua tecnologia e

i prodotti, le sue creazioni artistiche, il suo stile, incorporate nell'abbigliamento, nel modo di vestirsi

e nelle esibizioni emotive, i suoi miti e le sue storie che parlano dell'organizzazione, i suoi elenchi

pubblici di valori, i suoi rituali e le sue cerimonie visibili. Se si rimane in un gruppo abbastanza

lungo, i significati degli artefatti divengono gradualmente chiari e le persone vi spiegano perché

fanno le cose in quel modo. Se tuttavia si vuole raggiungere questo livello di comprensione più

velocemente, bisogna chiedere agli interni perché fanno quello che fanno. Si otterranno allora quelli

che chiamiamo credenze e valori dichiarati.

2) Credenze e valori dichiarati

Tutto l’apprendimento del gruppo riflette in ultima analisi le credenze e i valori originali di

qualcuno: il senso di come dovrebbe essere, rispetto a com'è. Quando un gruppo viene creato per la

prima volta o quando affronta compiti, questioni o problemi nuovi, la prima soluzione proposta per

gestirli riflette gli assunti di qualche individuo riguardo a ciò che è giusto o sbagliato, a ciò che

funzionerà o non funzionerà. Questi individui che prevalgono, che possono indurre il gruppo ad

adottare un certo approccio al problema, verranno poi identificati come leader o fondatori, ma il

gruppo non ha ancora alcuna conoscenza condivisa in quanto gruppo, poiché non ha ancora preso

un azione comune come riferimento di ciò che deve essere fatto. Ogni cosa proposta verrà percepita

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AliceDP97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Farnese Maria Laura.