Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicologia delle organizzazioni - Articolo Le dinamiche dell'identità organizzativa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le dinamiche dell'identità organizzativa

L’identità organizzativa ha bisogno di essere teorizzata in relazione ad entrambi gli aspetti di immagine e di

cultura per capire come le definizioni interne ed esterne dell'identità interagiscono tra loro.

Immagine organizzativa: Ciò che inferiamo delle percezioni che l’esterno ha di noi. Costruzione di una

rappresentazione di sé sullla base di processi di sensmaking di comunicazione interna. Costruzione

intenzionale da parte del mangment per influenzare l’impressione che l’esterno ha di noi. Insieme delle

rappresentazioni che l’esterno ha costruito dell’org, in parte indipendenti da ciò che i membi dell’org

esprimono

Cultura organizzativa: La colla che tiene insieme l’organizzazione. In relaz all’identità tuttavia la cultura

può anche essere definita come il modo in cui i membri dell org rappresentano loro stessi.

Definizione dell'identità organizzativa: L'identità è un costrutto relazionale che si forma nell'interazione

con gli altri. Tale idea risiede nella definizione di Mead, ovvero un processo sociale dotato di due aspetti

- Io risposta di un individuo agli atteggiamenti degli altri

- Me insieme organizzato degli atteggiamenti degli altri che un individuo assume

Quattro processi che legano tra loro identità, cultura e immagine.

Mirroring ( l'identità si rispecchia nelle immagini degli altri): E’ il processo attraverso il quale l’identita

dell’organizzazione si riscpecchia nelle immagini che gli altri hanno dell’organizzazione. E’ il processo di

confronti tra ciò che i membri dell’organizzazione pensano che siano le qualità distintive della stessa e ciò

che credono che gli altri vedano come distintivo dell’organizzazione. [Crisi Nike perché si è scoperto che

palloni vengono fatti da bambini in India]

Reflecting ( l'identità è incorporata nella cultura organizzativa): Processo ttraverso il quale l’identità

organizzativa viene incorporata nei modelli culturali. E’ il processo interpretativo attraverso cui le immagini

rilevate dall’esterno attraverso il mirroring vengono messe in relazione con l’identità organizzativa e i valori

profondi dell’organizzazione radicati nei modelli culturali.

[Come è cambiata l’idea di scuola in funzione dei cambiamneti sociali]

Expressing (la cultura si esprime attraverso la rivendicazione dell'identità): E’ il processo attravero cui la

cultura si fa conoscere attraverso la definizione-espressione della propria identità. Processo attraverso il

quale l’org può parlare di sé come org non solo al proprio interno ma anche agli altri. Viene espressa

l’identità collettiva attravero le narrazioni o oggetti simbolici che in qunto tali incorporano valori e modelli

culturali dell’org. [Pubblicità]

Impressing (le espressioni dell'identità lasciano impressioni sugli altri): E’ il processo attraverso il quale

l’espressione dell identità organizzativa influenza gli altri. L’identità espressa dall’org non coincide con

l’identità percepita poichè i prodotti simbolici/indizi saranno interpretati in parte differentemente da chi li

accoglierà. Il modo in cui gli altri percepiscono l’identità dell org dipende anche dalle loro identità (che

proiettano nell’immagine dell’org).

Disfunzioni delle dinamiche dell'identità organizzativa: Quando le dinamiche dell'identità organizzativa

sono bilanciate tra le influenze di cultura e immagine, l’identità organizzativa risulta funzionale. Tuttavia è

possibile che questa diventi disfunzionale quando cultura e immagine diventano dissociate. Il risultato è che

l'identità organizzativa può essere costruita in relazione alla cultura organizzativa o alle immagini degli

stakeholder ma non a entrambi in egual modo. Quando questo accade l'organizzazione è vulnerabile verso

una o due disfunzioni: Il narcisismo e l’iperadattamento.

Narcisismo organizzativo : Questa disfunzione emerge da una costruzione di identità che si riferisce

esclusivamente alla cultura organizzativa con la probabile implicazione che l'organizzazione perderà

interesse e supporto da parte degli stakeholder esterni. Le dinamiche identitarie disfunzionali risultano

quando i processi di costruzione dell'identità fanno affidamento totale su reflecting e expressing. I membri

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AliceDP97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Farnese Maria Laura.