vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I modelli dei preadolescenti: uno, nessuno o centomila?
Erikson ha introdotto il concetto di "attaccamento secondario" come fase di transizione dal legame con i genitori a quello con il gruppo dei pari. L'attaccamento secondario verso un personaggio attinto dai media è spesso ascrivibile ad una relazione parasociale dove l'individuo percepisce un intimità, una vicinanza con la figura di attaccamento tale da sentirlo amico.
L'attaccamento nei confronti degli idoli favorisce il disinvestimento dalla figure genitoriali. Si tratta di una fase del processo di individualizzazione in cui i genitori vengono privati dell'idealizzazione e si creano spazi entro i quali le figure e i personaggi dei media entrano come modelli influenti su compiti di sviluppo del preadolescente. La tv costituisce una fonte illimitata di modelli di comportamento potenzialmente adottabili. La tv contribuisce alla definizione dell'identità attraverso la
Possibilità di interazione con i personaggi della tv stessa.
Obiettivi della ricerca
Verificare se nella preadolescenza, durante la fase di transizione (dall'attaccamento dalle figure genitoriali al gruppo di pari) ci siano idoli o personaggi preferiti. Analizzare le caratteristiche di preferenza e desiderabilità sociale che assumono gli eroi di questa età.
Metodologia
Il campione è composto da 435 soggetti. L'età media è di 12 anni. La ricerca è stata svolta durante l'orario scolastico.
Strumenti
La consegna iniziale, in classe, è un diario di bordo che viene dato individualmente da portare a casa e compilare per la prima settimana, poi i ragazzi sono invitati a compilare il questionario. Nella ricerca il preadolescente percorre un itinerario dal personaggio preferito all'analisi dei suoi pregi e difetti, delle sue caratteristiche, fino ad associare un personaggio ai valori che egli riconosce come importantissimi.
cui è esplicitato il suo compito di sviluppo: impegno. È stato utilizzato anche un test per la valutazione dell'autostima dei preadolescenti.Diario di bordo: serve ad indagare la forza del personaggio preferito e la capacità di riconoscersi in esso. È stata data una settimana di tempo per raccogliere gli oggetti che rappresentavano l'idolo e pensare al personaggio preferito.
Questionario: serve per analizzare le caratteristiche dell'identificazione dei preadolescenti con i personaggi preferiti. Costituito da 77 item articolati in 4 sezioni.
Caratteristiche di identità:
- Preferenza, complessità cognitiva, ampiezza del coinvolgimento emotivo
- Caratteristiche di personalità dei soggetti esaminati
- Valori correlati alla scelta del personaggio.
Risultati:
Non si hanno risposte negative sul fatto che i preadolescenti abbiano un personaggio preferito. La maggior parte dei ragazzi sceglie un soggetto dello stesso sesso.Quanto riguarda l'area in cui avviene l'identificazione, la maggior parte dei soggetti sceglie un personaggio del mondo dello spettacolo o dello sport.