vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I miei pensieri sull'alcol: immagini mentali e comportamento dei preadolescenti nei confronti dell'alcol
Tra i comportamenti dei giovani che preoccupano di più genitori e istituzioni nelle società occidentali vi sono quelli relativi al consumo di alcolici. Alcuni studi evidenziano che i ragazzi tendono ad avere una grande varietà di immagini e pensieri riguardo a comportamenti dannosi e che tale varietà tende ad aumentare con l'età e suggeriscono che la progettazione di programmi di intervento e prevenzione deve prendere in considerazione la peculiarità dei comportamenti considerati e delle rappresentazioni ad essi associate.
Obiettivi
Lo scopo del presente contributo è indagare le immagini mentali e rappresentazioni che i ragazzi nella prima adolescenza (12-15 anni) hanno delle sostanze alcoliche, delle conseguenze date dall'assunzione di tali sostanze, e più in generale, dei vari comportamenti connessi all'alcol.
Si intende indagare quindi le seguenti ipotesi: - Esistono differenze nella produzione qualitativa e quantitativa delle immagini mentali in riferimento all'età e al genere; - Esiste una relazione tra il tipo di immagini mentali prodotte e l'effettivo comportamento adottato nei confronti dell'alcol; - Le produzioni immaginative e il comportamento del soggetto sono influenzate da variabili legate al monitoring e agli stili genitoriali. Metodologia Il progetto, attuato in diverse scuole medie, è stato condotto nell'anno scolastico 2004-2005 e ha coinvolto 230 studenti. Durante il normale orario scolastico sono stati somministrati diversi strumenti auto-valutativi predisposti per la ricerca. Successivamente sono stati effettuati colloqui di restituzione attraverso report generali relativamente ad ogni singola classe e, su richiesta, sono stati organizzati seminari informativi sia agli studenti sia ai docenti. I ragazzi hanno un'età compresa.Tra 12 e 15 anni e un'età media di 13,22. Strumenti Lo studio ha previsto, oltre a un questionario biografico, la somministrazione di due strumenti: - Questionario sul Controllo Genitoriale. Il QCG è costituito da 11 item che valutano due dimensioni del parental monitoring: il sostegno e la supervisione. Attraverso queste due dimensioni è possibile determinare quattro differenti stili genitoriali: permissivo, supportivo, autorevole e autoritario. - Mental Images Thouths Associations Questionnaire – Children. I comportamenti indagati sono otto: due comportamenti che implicano l'utilizzo della tecnologia e che comunque possono condurre a comportamenti di dipendenza come l'uso dei videogiochi e del cellulare; tre comportamenti potenzialmente salutari come fare sport, curare la propria igiene e indossare il casco; tre comportamenti dannosi per la salute come il bere, il fumare sigarette e usare marijuana.