vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mass media e modelli identificativi: uno studio sulle differenze di genere
I mezzi di comunicazione svolgono una funzione di socializzazione. Personaggi divenuti famosi tramite la tv hanno la potenzialità di divenire modelli di comportamento per gli adolescenti. Diversi approcci teorici attribuiscono particolare importanza al ruolo che rivestono come modello per bambini / adolescenti le persone appartenenti al loro contesto familiare e sociale.
Obiettivi della ricerca:
- Indagare quali sono i modelli cui i bambini / ragazzi si ispirano considerando il genere e l'età
- Individuare i profili dei bambini e degli adolescenti che dichiarano di avere come modello di riferimento persone del loro contesto socio-familiare o personaggi massmediatici
- Indagare la relazione tenendo in considerazione l'età, il tempo trascorso di fronte alla tv e le caratteristiche di personalità e valori
- Indagare le differenze dovute al modo in cui vengono posti i quesiti
Metodologia: 477
Soggetti entrambi i generi appartenenti alle 5° classi e alle 3° medie. La maggior parte di loro risulta avere fratelli e sorelle mentre una piccola parte del campione risulta essere figlio unico. Nel complesso il campione è costituito da bambini e ragazzi di tutta Italia, più del sud con genitori in possesso di titoli di studio differenti esercitanti professioni diverse.
Strumenti:
- Breve questionario contenente sia domande a risposta aperta sia multipla suddiviso in 2 sezioni
- 1 sezione contenente dati socio anagrafici e da 5 domande relative al loro modello di riferimento e alla quantità di tempo impiegata davanti alla tv
- Incontri di circle-time
- Scala di valori
- Big five questionnaire children
La somministrazione di questi strumenti è avvenuta durante le ore di lezione.