Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Psicologia dell'adolescenza - Parte prima Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia dell'adolescenza

Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Prof. Tatiana Begotti
a.a. 2006-2007
Orario lezioni: Giovedì ore 14.00 - 17.00
e-mail: begotti@psych.unito.it

Obiettivi del corso

  • Approfondire le conoscenze teoriche sullo sviluppo cognitivo e sociale dell'adolescente
  • Approfondire i principali contesti di sviluppo dell'adolescente:
    • La famiglia
    • La scuola
    • Il gruppo dei pari
  • Riflettere sulle principali metodologie e strumenti di ricerca utilizzati per indagare il mondo adolescenziale

Metodologia di lavoro

lezioni frontali
lettura di articoli o altro materiale sull'adolescenza
discussione sul materiale esaminato

I lezione

I modelli teorici dello sviluppo adolescenziale

Esercitazione

Rappresentare lo sviluppo adolescenziale attraverso un'immagine.
Spiegarne le ragioni.

dove si pone l'accento sulle influenze biologiche e psicologiche, il modello ambientalista sostiene che il comportamento adolescenziale sia determinato principalmente dal contesto sociale e culturale in cui l'individuo si trova. ESEMPI DI MODELLI INTERAZIONISTI MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Questo modello integra gli aspetti biologici, psicologici e sociali nello studio dell'adolescenza. Si sostiene che il comportamento adolescenziale sia il risultato di una complessa interazione tra fattori biologici, processi psicologici individuali e influenze sociali. MODELLO ECOLOGICO Il modello ecologico considera l'adolescenza come un sistema complesso in cui l'individuo interagisce con diversi livelli di ambiente, come la famiglia, la scuola, gli amici e la comunità. Si ritiene che il comportamento adolescenziale sia influenzato da queste interazioni e dalle dinamiche che si sviluppano tra di esse. MODELLO SOCIOCULTURALE Questo modello pone l'accento sulle influenze culturali e sociali nello sviluppo dell'adolescenza. Si sostiene che le norme culturali, i valori e le aspettative sociali influenzino il comportamento e le scelte degli adolescenti. In conclusione, esistono diversi modelli teorici che cercano di spiegare lo sviluppo e il comportamento adolescenziale. Ognuno di essi offre una prospettiva diversa e mette in luce l'importanza di diversi fattori nel determinare l'esperienza dell'adolescenza.

Pone l'origine del comportamento in cause al soggetto.

3

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'adolescenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Begotti Tatiana.