Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia dell'adolescenza – Fattori di rischio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disponibilità della figura di attaccamento

Risultati

  • Età: i comportamenti aggressivi aumentano
  • Genere: non ci sono relazioni significative
  • Pratica genitoriale oppressiva da parte della madre: forte fattore di rischio (quella del padre non ha effetti significativi)
  • Atteggiamento positivo verso il gruppo dei pari: fattore di protezione
  • Atteggiamento positivo nei confronti della famiglia: poco significativo
  • Disponibilità delle figure di attaccamento: madre - fattore in grado di ridurre in modo significativo la frequenza dei comportamenti aggressivi; la disponibilità del padre sembra aver effetto opposto.

Secondo studio

204 soggetti (100 maschi, 104 femmine), età media 12.20 anni (maschi 11.78, femmine 11.55).

Strumenti

  1. Youth Self Report
  2. Prosocialità: unico punteggio che indica la tendenza a mettere in atto comportamenti prosociali: più alto è il punteggio più il soggetto tende a essere pro sociale.
  3. Disimpegno morale: 8
  • indicatori utilizzati per giustificare le proprie azioni immorali.
    1. Giustificazione morale
    2. Etichetta mento eufemistico
    3. Confronto vantaggioso
    4. Diffusione della responsabilità
    5. Dislocazione della responsabilità
    6. Distorsione delle conseguenze
    7. Deumanizzazione della vittima
    8. Attribuzione della colpa
  • Stanford Time Perspective Inventory-Short Form: 3 indicatori:
    1. Futuro: 18 items; all'aumentare del punteggio aumenta la considerazione nei confronti del futuro
    2. Presente edonistico: 19 items; all'aumentare del punteggio aumenta la considerazione che si può avere nell'immediato
    3. Presente fatalistico: 8 items, all'aumentare del punteggio aumenta la tendenza ad improvvisare l'organizzazione della giornata
  • autoefficacia relazionale: 36 items, 2 fattori definiti:
    1. autodeterminazione: all'aumentare del punteggio aumenta la capacità del soggetto ad affermare il proprio modo di essere nei confronti delle pressioni del gruppo

autoaffermazione: all'aumentare del punteggio aumenta la capacità del soggetto nelfare apprezzare il proprio modo di essere agli altri6.

atteggiamento antisociale: punteggio unico che è la media delle risposte. All'aumentare del punteggio aumenta l'atteggiamento favorevole per i comportamenti antisociali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'adolescenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Larcan Rosalba.