Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicologia dell'adolescenza – Droghe Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ambito psicologico e sociale

Nell'ambito psicologico mediante esperimenti e ricerche si è arrivati alla conclusione che coloro che assumono droghe presentano un disagio intra-psichico, in altre parole provano una sofferenza interiore che difficilmente riescono ad esprimere. Si è provato ad estrapolare un unico problema sostanziale nella personalità degli individui con problemi di dipendenza da sostanza ma non sembra che ci sia in quanto ogni persona ha una motivazione propria.

Alcuni psicoanalisti hanno rilevato la correlazione tra stati di dipendenza da sostanze e la relazione infantile tra madre e figlio: la droga avrebbe la stessa funzione simbolica del latte materno in una situazione d'astinenza da stupefacenti, che vede come soggetto il tossicodipendente, e la fame, per quanto riguarda il bambino.

In definitiva secondo il punto di vista psicologico, la tossicodipendenza sarebbe il sintomo di un "malessere" interno alla persona.

Dal punto di

vittima della tossicodipendenza. Il territorio in cui si vive può anch'esso influenzare la propensione alla tossicodipendenza. Ad esempio, in aree caratterizzate da degrado urbano, mancanza di opportunità lavorative e scarsa presenza di servizi sociali, la diffusione della tossicodipendenza può essere più elevata. Infine, il livello culturale svolge un ruolo importante nella prevenzione della tossicodipendenza. Una maggiore consapevolezza dei rischi legati all'uso di sostanze stupefacenti e una migliore educazione sulla salute possono contribuire a ridurre l'incidenza della tossicodipendenza nella società.

Il testo fornito parla della predisposizione a diventare tossicodipendenti e dei fattori che possono influenzare questa condizione.

Si fa riferimento alle famiglie benestanti, che hanno un alto livello economico che permette loro di acquistare sostanze stupefacenti. Inoltre, si menziona il territorio, sottolineando che le persone che frequentano luoghi in cui lo smercio di droga è più diffuso sono più a rischio rispetto a coloro che vivono in zone tranquille.

Infine, si afferma che le persone con un basso livello culturale sono più a rischio rispetto a coloro che hanno un livello culturale medio-alto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'adolescenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Larcan Rosalba.